Il Jobs Act e i decreti attuativi
Dopo il decreto “Poletti” (convertito nella legge 16 maggio 2014, n. 78), sui contratti a termine, apprendistato e somministrazione, il Jobs Act si sta completando con la legge delega 10 dicembre 2014, n. 183 e con i decreti attuativi che il Governo dovrà emanare entro 6 mesi dall’entrata in vigore della legge. I primi due decreti, riguardanti la nuova ASPI e il contratto di lavoro a tempo indeterminato “a tutele crescenti” sono ormai in dirittura d’arrivo.
Altri due schemi su tipologie contrattuali, modifiche mansioni e tutele maternità e paternità sono stati recentemente predisposti e seguiranno l’iter approvativo.
A ciò si aggiungono le disposizioni di carattere finanziario contenute nella legge di stabilità (l. 23 dicembre 2014, n. 190) e, in particolare, la previsione di sgravi contributivi per le assunzioni a tempo indeterminato avvenute nel corso dell’anno 2015.
Tenuto conto della rilevanza della nuova disciplina e del suo impatto sui rapporti di lavoro, sia nella fase di instaurazione e gestione degli stessi, sia nella fase della loro risoluzione, il nostro Studio organizza un incontro di approfondimento sulla nuova normativa con particolare attenzione alla legge di stabilità e ai primi decreti attuativi della legge delega.
L’incontro si è svolto il 13 marzo 2015 dalle ore 9 alle ore 13,00 in Milano presso la Società Umanitaria – Via San Barnaba 48, salone degli Affreschi.