Newsletter n°169 Settembre 2022
Scaletta DIRITTO DEL LAVORO Cambiamenti climatici Le conseguenze dell’efficacia obbligatoria del preavviso Quando gli atti illeciti del datore di lavoro integrano il mobbing? Legittimo il licenziamento (per scarso rendimento) solo se il lavoratore viene preventivamente informato sulle prescrizioni da rispettare Il concorso colposo del danneggiato, ex fumatore, nella causazione della patologia tumorale determina una riduzione della responsabilità del danneggiante La c.d. sentenza di patteggiamento e la causa di lavoro: quale rilevanza? Legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente che baci sulla bocca una collega Il dirigente che esprime il proprio dissenso è licenziabile per giusta causa? Smart working: nuove …
Newsletter n°168 Luglio 2022
Scaletta DIRITTO DEL LAVORO Il nuovo lavoro è tutto da scrivere Whistleblowing: è necessario garantire in modo corretto la riservatezza dell’identità del Segnalante In applicazione del principio di non discriminazione devono essere considerati “presenti in servizio” ai fini del quantum del premio di risultato i lavoratori assenti per permessi ex L. n. 104/1992 Permessi ex legge n. 104/1992: l’ondivaga posizione della giurisprudenza sugli abusi del dipendente Il licenziamento del lavoratore in prova: tra discrezionalità e oneri LTI e indennità sostitutiva del preavviso Configurabilità e risarcibilità del danno da “straining” La certificazione della parità di genere: fissata la scadenza per la …