
Scaletta
DIRITTO DEL LAVORO
– Discriminazione in ragione del sesso: attenuazione del regime probatorio
– Licenziamenti collettivi: i criteri che consentono di circoscrivere gli esuberi ad un determinato reparto, settore o sede territoriale
– Coworking: una opportunità per lo sviluppo sostenibile delle aziende
– Abuso dei permessi per assistenza a familiare disabile
– Licenziamento per “scarso rendimento”: natura, presupposti e conseguenze derivanti – dall’utilizzo di pregresse condotte sanzionate disciplinarmente
– Appalto di servizi: quale è il termine entro cui l’inps deve agire nei confronti del committente per recuperare i contributi non corrisposti dall’appaltatore?
– È possibile estendere la fruizione dei congedi parentali e per malattia del figlio al genitore c.d. “d’intenzione”? Il punto di vista della giurisprudenza e delle aziende
– Cosa succede se il datore di lavoro invia al lavoratore provvedimenti e /o sanzioni disciplinari tramite raccomandata ed il dipendente non la ritira o rifiuta di riceverla?
– Nuovi strumenti per la transizione occupazionale: la staffetta generazionale
– La pretesa impositiva della Cassa Geometri nei confronti del personale dipendente iscritto all’albo
– Sostenibilità. Nuovi obblighi per le imprese in tema di informazioni
– Licenziamento per superamento del periodo di comporto: l’ipotesi della discriminazione indiretta nel caso di lavoratore disabile
DIRITTO CIVILE
– Il diritto di reversibilità della pensione in riguardo al rapporto di coniugio tra persone dello stesso sesso, con particolare riferimento al contesto normativo antecedente la legge 76/2016
– I requisiti dell’atto interruttivo della prescrizione
RASSEGNA STAMPA
– Esecuzione forzata se le parti non rispettano l’accordo economico
– La sentenza penale consente la riapertura del procedimento disciplinare
– Quiet firing: quando si viene licenziati senza licenziamento?
– Licenziamento dirigente: la differenza fra giusta causa, giustificato motivo e giustificatezza
– Si presume superata la prova del dipendente in precedenza già somministrato
– Subentro nell’appalto, inamissibile la domanda cautelare per l’assunzione nell’impresa entrante che non adempie all’obbligo di assorbimento
INFOGRAFICHE
– Costante aumento delle dimissioni in azienda?
– Scopri di più sull’istituto che tutela il patrimonio aziendale in caso di successione
BIBLIOTECA
– Open (your) AI