
Legittimo il rifiuto all’assemblea sindacale presso i locali aziendali
di Federico Manfredi - Diritto del Lavoro, Guida al Lavoro, 27/12/2022 Legittimo il rifiuto all'assemblea sindacale presso i locali aziendali Leggi l'articolo
Read more

Scatta la reintegrazione anche in caso di violazione dell’obbligo di repêchage
di Federico Manfredi - Diritto del Lavoro, Guida al Lavoro, 27/12/2022 Scatta la reintegrazione anche in caso di violazione dell'obbligo di repêchage Leggi l'articolo
Read more

Licenziamento collettivo: è obbligatorio esplicitarne le finalità?
di Federico Manfredi - Diritto del Lavoro, Il Quaotidiano Più, 27/12/2022 Licenziamento collettivo: è obbligatorio esplicitarne le finalità? Leggi l'articolo
Read more

Integra mobbing il ripetuto trasferimento a nuovi incarichi
di Federico Manfredi - Diritto del Lavoro, MementoPiù, 27/12/2022 Integra mobbing il ripetuto trasferimento a nuovi incarichi Leggi l'articolo
Read more

L’intelligenza artificiale? Deve essere al servizio del capitale umano
di Stefano Trifirò - Diritto del Lavoro, Corriere Economia, 19/12/2022 L'intelligenza artificiale? Deve essere al servizio del capitale umano Leggi l'articolo
Read more

Sì al salario minimo
di Damiana Lesce - Diritto del Lavoro, Private, 13/12/2022 Sì al salario minimo È stata pubblicata la misura che vuole migliorare le condizioni di vita e lavoro e contribuire a…
Read more

In esclusiva i protagonisti del mondo Forbes
Diritto del Lavoro, Private, 12/12/2022 In esclusiva i protagonisti del mondo Forbes. Intervista a Salvatore Trifirò Massimiliano Carrà incontra Salvatore Trifirò Guarda quì il video!
Read more

Possibile l’instaurazione di due rapporti di lavoro distinti con il medesimo datore
di Federico Manfredi - Diritto del Lavoro, Private, 29/11/2022 Possibile l'instaurazione di due rapporti di lavoro distinti con il medesimo datore e il permesso sindacale Il Tribunale del Lavoro di…
Read more

Patti chiari
di Jacopo Moretti - Diritto del Lavoro, Private, 28/11/2022 Patti chiari La severance prevede un'indennità forfettaria in caso di dimissioni per situazioni particolari. L'accordo può essere siglato all'assunzione, fatti salvi…
Read more

Il permesso di controllare
di Marina Tona - Diritto del Lavoro, Forbes, 22/11/2022 Il permesso di controllare A settembre la Suprema Corte ha ritenuto legittimo il licenziamento di un lavoratore che aveva richiesto e…
Read more

Forti divergenze sul lavoro non integrano straining del dipendente
di Federico Manfredi - Diritto del Lavoro, il Sole 24 Ore, 15/11/2022 Forti divergenze sul lavoro non integrano straining del dipendente La Suprema Corte pone un ulteriore tassello interpretativo, coerente…
Read more

Preliminare, uscire è costoso
di Vittorio Provera - Diritto del Lavoro, Italia Oggi, 14/11/2022 Preliminare, uscire è costoso Il promittente venditore paga la caparra e il lucro cessante Leggi l’intero articolo qui!
Read more

Il fatto addebitato può essere integrato dopo la contestazione?
di Federico Manfredi - Diritto del Lavoro, GFL Quotidiano Più, 9/11/2022 Il fatto addebitato può essere integrato dopo la contestazione? La Corte di Cassazione, con la sentenza del 19 ottobre…
Read more

Davvero il rapporto di lavoro non è più assistito da garanzie di stabilità reale?
di Federico Manfredi - Diritto del Lavoro, Il Quotidiano Giuridico, 8/11/2022 Davvero il rapporto di lavoro non è più assistito da garanzie di “stabilità reale”? La recente sentenza della Cassazione, Sez.…
Read more

Workers buyout: un’inaspettata leva per l’engagement del personale
di Federico Manfredi - Diritto del Lavoro, GFL Memento Più, 7/11/2022 Workers buyout: un'inaspettata leva per l'engagement del personale Quando si parla di workers buyout ci si riferisce all'operazione –…
Read more

È sempre giustificato il licenziamento del furbetto del cartellino?
di Federico Manfredi - Diritto del Lavoro, GFL Quotidiano Più, 1/11/2022 È sempre giustificato il licenziamento del furbetto del cartellino? La Cassazione, con la pronuncia n. 27683 del 21 settembre…
Read more

In moto in malattia-Scatta il licenziamento
di Vittorio Provera - Diritto del Lavoro, Italia Oggi, 28/10/2022 ln moto in malattia? Scatta il licenziamento La condotta di un dipendente che durante un'assenza per malattia a causa di…
Read more

Nuovi obblighi per le imprese
di Giacinto Favalli e Ilaria Pitingolo - Diritto del Lavoro, Forbes, 27/10/2022 Nuovi obblighi per le imprese Il 13 agosto è entrato in vigore il Decreto Trasparenza, attuativo della Direttiva…
Read more

Retention e preavviso
di Giorgio Molteni - Diritto del Lavoro, Private, 25/10/2022 Retention e preavviso È possibile prevedere una tempistica più lunga del Ccnl a condizione di pagarlo La lettura delle norme tra…
Read more

Non è discriminatorio il licenziamento del disabile per superamento del comporto
di Federico Manfredi - Diritto del Lavoro, Guida al Lavoro del Sole, 25/10/2022 Il Tribunale del Lavoro di Lodi si è posto in contrasto con il precedente orientamento giurisprudenziale di…
Read more

Valida e vincolante la transazione anche se non sottoscritta dal lavoratore
di Federico Manfredi - Diritto del Lavoro, Focus Memento Più di Giuffré, 19/10/2022 Una transazione non sottoscritta dal dipendente è comunque valida e vincolante, se eseguita dalle parti. L' accordo…
Read more

Si computano nel comporto i giorni di quarantena Covid del lavoratore già assente
di Federico Manfredi - Diritto del Lavoro, Quotidiano Giuridico di Wolters Kluwer, 14/10/2022 Il Tribunale di Nola, ordinanza 19 aprile 2022, ha ritenuto legittimo il licenziamento per superamento del periodo…
Read more

Corrispettivo e penale nel patto di non concorrenza: limiti e dubbi interpretativi
di Federico Manfredi - Diritto del Lavoro, Guida al Lavoro del Sole 24 ore, 12/10/2022 La Corte d'Appello di Milano torna ad esprimersi nel continuo dibattito giurisprudenziale in materia di…
Read more

Il licenziamento per forti tensioni fra il personale integra giustificato motivo soggettivo
di Federico Manfredi - Diritto del Lavoro, Memento Più, 07/10/2022 Il recesso intimato per “disfunzione organizzativa” determinata dalla condotta del lavoratore che generi forti tensioni fra il personale sarebbe in…
Read more

Società benefit: vantaggi per datore di lavoro e lavoratori
di Monica Lambrou e Mariapaola Rovetta - Diritto e Pratica del Lavoro, IPSOA, Ottobre 2022 Volgendo lo sguardo al panorama socioeconomico pare evidente come, nel corso degli ultimi decenni, siano…
Read more

Legittima la registrazione di conversazioni tra colleghi sul lavoro
di Federico Manfredi - QuotidianoPIU', 03/10/2022 La Cassazione, con la sentenza 29 settembre 2022, n. 28398, ha ritenuto illegittimo il licenziamento irrogato alla dipendente che aveva registrato conversazioni sul posto di lavoro all’insaputa dei colleghi. Si…
Read more

Occhio alle sanzioni
di Vittorio Provera - Private, Settembre 2022 Il tema della pattuizione di importanti incentivi per dirigenti di elevato profilo, specialmente in fase di cessazione del rapporto, è oggetto di una…
Read more

Sullo smart working controllo informato
di Stefano Trifirò - Corriere della Sera, 26/09/2022 Con l'intelligenza artificiale, "negli USA, un lavoratore si è visto dimezzata la retribuzione, perché l'algoritmo non aveva tenuto conto dell'attiità lavorativa non…
Read more

Si applica la disciplina della subordinazione alla promotrice di telefonia
di Federico Manfredi - Il Quotidiano Giuridico, 21/09/22 Il Tribunale di Bergamo, sez. lav., sentenza 30 giugno 2022, n. 386, facendo applicazione dei principi espressi dalla Cassazione sul caso “riders”,…
Read more

Controlli del lavoratore mediante agenzie investigative, i paletti della Cassazione
di Federico Manfredi - Guida al Lavoro, 20/09/2022 La Cassazione torna a chiarire i confini di legittimità dei cc.dd. controlli esterni mediante agenzie investigative, ritenendo illegittima l'attività investigativa svolta fuori…
Read more

Licenziabile la dipendente assente per due volte alla visita medica
di Federico Manfredi - Quotidiano Più, 19/09/2022 La Cassazione, con l'ordinanza 6 settembre 2022 n. 26199, ha ritenuto che il rifiuto di presentarsi alla visita medica aziendale di idoneità alle nuove mansioni assegnate configura…
Read more

Straining e mobbing, due fattispecie in continua evoluzione
di Luca Peron, Forbes settembre 2022 È escluso il diritto al risarcimento del danno da preteso straining (noto anche come stress forzato sul luogo di lavoro o mobbing attenuato) quando…
Read more

La Cassazione ridisegna la disciplina delle ferie
di Federico Manfredi - Guida al Lavoro, 13/09/2022 La Cassazione ha dato discontinuità ai principi precedentemente affermati in materia di ferie retribuite elaborando una completa reinterpretazione della disciplina interna al…
Read more

Licenziamento, fatto tardivamente contestato e tutela reale
di Federico Manfredi - Guida al Lavoro, 26/08/2022 Il Tribunale del Lavoro di Ravenna si è apertamente posto in contrasto con l'orientamento assunto dalle Sezioni Unite n. 30985/17, in materia…
Read more

Anche il dirigente ha diritto all’indennità sostitutiva delle ferie alla cessazione del rapporto
di Federico Manfredi - Guida al Lavoro, 26/08/2022 La Cassazione ha confermato e ulteriormente elaborato il recente indirizzo per il quale il dirigente, che al momento della cessazione del rapporto…
Read more

Le leve del legal service design
di Stefano Trifirò e Federico Manfredi - Forbes, Agosto 2022 La consulenza legale non è una commodity. L'abile giurista che abbia visione, sia integrato nei processi decisionali e sappia parlare…
Read more

La lotta alle discriminazioni è già nella Costituzione
di Mariapaola Rovetta - Responsabilità Sociale, 2/08/2022 Quando si parla di sostenibilità e di social responsibility all’interno delle aziende e, in generale, degli ambienti di lavoro per renderli vivibili, armonici e, di conseguenza,…
Read more

Licenziamenti, il criterio di distinzione fra datori per numero di dipendenti non attua un’efficace tutela
di Federico Manfredi - Guida al Lavoro, 02/08/2022 La Corte costituzionale pur nel dichiarare inammissibili le questioni di legittimità sollevate in via incidentale dal Tribunale del Lavoro di Roma, ha…
Read more

La portata applicativa dell’accordo collettivo in deroga all’art. 2112 cod. civ. e il diritto del dipendente all’assunzione presso l’impresa subentrante
di Tommaso Targa e Leonardo Calella - NT+ Diritto, 19/07/2022 Con ordinanza numero 21450 del 6 luglio 2022 , la Corte di Cassazione ha confermato il proprio orientamento secondo cui…
Read more

Codatorialità e centro unico di imputazione
di Federico Manfredi - Guida al Lavoro, 19/07/2022 Secondo la Cassazione sussiste un centro unico di imputazione qualora gli elementi di collegamento fra le società travalichino, per caratteristiche e finalità,…
Read more

Rompere il soffitto di cristallo
di Marina Olgiati - Forbes, luglio 2022 Processi e strumenti di selezione, misure di conciliazione di vita e lavoro, politiche di inclusione e criteri adottati per la progressione di carriera:…
Read more

Sindaci, l’ignoranza non scusa
di Vittorio Provera - ItaliaOggi, 11/07/22 I sindaci di società di capitali che hanno omesso un'adeguata attività di vigilanza sugli atti degli amministratori posti in essere in presenza di a…
Read more

Stock option, si applica il regime di tassazione al momento di esercizio del diritto di opzione
di Federico Manfredi - Guida al Lavoro, 05/07/22 La Cassazione ha ritenuto che, in materia di determinazione del reddito di lavoro dipendente, il regime di tassazione da applicare alle stock…
Read more

Presupposti di configurabilità del reato di sfruttamento del lavoro
di Tommaso Targa e Giuseppe Sacco - NT+ Diritto, 05/07/22 Con la sentenza n. 24388/2022, pubblicata il 24 giugno 2022, la Cassazione (quarta sezione penale) ha definito gli elementi costitutivi…
Read more

Sulla invocata risoluzione per mutuo consenso del rapporto di lavoro
di Tommaso Targa e Enrico Vella - NT+ Diritto, 15/06/2022 Nell'ambito di un rapporto di lavoro ormai logoro, una lavoratrice è rimasta assente ingiustificata per oltre sei mesi, dopo la…
Read more

Legittimo e proporzionato il licenziamento del dipendente che aggredisca verbalmente il datore
di Federico Manfredi - Guida al Lavoro, 29/06/2022 La Cassazione ha ritenuto il licenziamento proporzionato alla gravità dei complessivi fatti addebitati, in quanto la contestualizzazione della vicenda non legittimava la…
Read more

Eppur si muove
di Jacopo Moretti - Private, giugno 2022 Quando si reclutano nuovi relationship manager, è frequente imbattersi in patti di non concorrenza e di stabilità, "croce e delizia" per il settore…
Read more

Conflitto di interessi, contratti KO
di Vittorio Provera - ItaliaOggi, 20/06/2022 KO l'accordo concluso dall'amministratore in conflitto di interessi. Il contratto concluso dall'Amministratore delegato di una Società per azioni con altra società di cui era…
Read more

Licenziamento del dirigente apicale: il difficile compromesso tra obbligo di fedeltà e diritto di critica
di Tommaso Targa - NT+ Diritto, 07/06/2022 Con sentenza n. 17689/2022 , pubblicata il 31 maggio 2022, la Cassazione torna a pronunciarsi su un tema dibattuto: quello dei limiti del…
Read more

Escluso il mobbing ove il danno biologico sia conseguenza di una particolare sensibilità soggettiva rispetto all’attività lavorativa
di Federico Manfredi – Guida al Lavoro de Il Sole 24 Ore, 31 maggio 2022 La Cassazione, in un contesto giurisprudenziale in evoluzione nettamente restrittivo, ha escluso il mobbing, in…
Read more

Reintegrazione e manifesta insussistenza del giustificato motivo oggettivo, nuovo intervento della Consulta sull’articolo 18
di Tommaso Targa - NT+ Diritto, 27/05/22 Con la sentenza n. 125 del 19 maggio 2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l'art. 18, settimo comma, secondo periodo, nella parte…
Read more

Illegittimo il licenziamento della commessa che si rivolge in modo scortese e volgare al cliente
di Federico Manfredi - Guida al Lavoro de Il Sole 24 Ore, 17 maggio 2022 La Cassazione ha ritenuto pienamente illegittimo (dunque con tutela reintegratoria ex art. 18 St. Lav)…
Read more

Tutela dell’ambiente e Codice Etico aziendale
di Mariapaola Rovetta - Centro Responsabilità Sociale, 09/05/22 L’ 8 febbraio 2022 è una data importante, perché il Parlamento, sulla base delle norme che prevedono la possibilità di una revisione…
Read more

La formula “a saldo e stralcio e nulla più a pretendere” non vale quale rinuncia o transazione
di Federico Manfredi - Guida al Lavoro de Il Sole 24 Ore, 6/05/2022 La scrittura mediante la quale il lavoratore, a fronte del pagamento di una somma di denaro, dichiari…
Read more

Professionisti d’appalto
di Vittorio Provera - Forbes Italia, Aprile 2022 I contratti di appalto di servizi labour intensive non integrano una illecita intermediazione di manodopera, anche se locali e strumenti sono dell'appaltante,…
Read more

Dai premi al patto non di concorrenza, nel diritto le leve di retention
di Federico Manfredi - ItaliaOggi, 25/04/2022 Molto si discute negli ultimi mesi sul fenomeno della Great Resignation, che ha mostrato un costante aumento delle dimissioni in molti comparti anche del…
Read more

Sul ruolo e sulla funzione del Giudice del Lavoro tra passato, presente e futuro
dell'Avv. Salvatore Trifirò - LavoroDirittiEuropa, 4/04/2022 Nel 25° anno dall’entrata in vigore dello Statuto dei lavoratori, ebbi l’onore di essere chiamato dal Primo Presidente della Corte di Cassazione per una…
Read more

Ecco i patti per frenare le dimissioni
di Stefano Trifirò - Corriere Economia, 04/04/2022 Dall’inizio della pandemia si è assistito ad un aumento delle dimissioni, da parte soprattutto di giovani, in cerca di un maggior equilibrio fra…
Read more

Le nuove regole sulle politiche di remunerazione e incentivazione delle banche
di Jacopo Moretti - We Wealth, marzo 2022 Banca d'Italia, con il 37° aggiornamento della Circolare n. 285/2013 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 dicembre 2021 n. 289, ha emanato…
Read more

Lavoro, la fase post Covid è nelle mani dei giuslavoristi
Intervista all'Avv. Giacinto Favalli - ItaliaOggi, 28/02/2022 "Le sfide aperte sono ancora tante. Rimane viva la tematica degli strumenti da poter utilizzare per consentire, da un lato, le ristrutturazioni che…
Read more

Quando il trasferimento (troppo lontano) diventa un licenziamento
di Stefano Trifirò - L'Economia, 14/02/2022 Una sentenza della Corte di Giustizia europea, a cui si è conformata la Corte di Cassazione, ha stabilito che dove si verifichi una modifica…
Read more

Quando l’art.18 dello Statuto dei Lavoratori esce dalla porta e rientra dalla finestra
di Federico Manfredi - NT+ Diritto, 8/02/2022 La giurisprudenza – si sa – alle volte ha veramente un certo british humour nel governare l'interpretazione delle norme di legge e conseguentemente…
Read more

Dirigente licenziato senza giusta causa, l’imprenditore ha bisogno di affidamento
di Tommaso Targa e Leonardo Calella - Il Sole 24 Ore/Quotidiano del Lavoro, 09/02/2022 Un dirigente apicale aveva inviato ai vertici aziendali una e-mail astiosa: "Voi avete tradito la mia…
Read more

Politiche di remunerazione nelle Banche. Aggiornamento della Circolare n. 285/2013
di Francesco Autelitano - Dirittobancario.it, 04/01/2022 1. Ragioni dell’Aggiornamento della Circolare n. 285/2013 e principali novità In data 4 dicembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 37° Aggiornamento…
Read more

Smart working oltre la crisi: quando l’accordo individuale mette d’accordo tutti
di Stefano Trifirò - L'Economia, 6/12/2021 "Nel lockdown le aziende per far fronte all'emergenza sanitaria hanno dovuto improvvisare nuove forme di lavoro, come quello agile. Ma è anche scaturito un…
Read more

Compensi, vertici srl all’asciutto
di Vittorio Provera - ItaliaOggi, 24/11/2021 Tra l'amministratore di srl e la società sussiste un rapporto di immedesimazione organica, tuttavia il diritto al compenso ha una sua connotazione autonoma, con…
Read more

Sottrarre dati dal PC aziendale comporta licenziamento
di Marina Olgiati e Francesco Torniamenti - Il Sole 24 Ore, 20/11/2021 I dati contenuti nel pc aziendale in dotazione al dipendente e utilizzati per lo svolgimento dell'attività lavorativa sono…
Read more

Lavori con giro di beni e locali
di Vittorio Provera - ItaliaOggi, 13/11/2021 L'appalto è legittimo anche qualora l'appaltatore utilizzi locali ed attrezzature dell'appaltante, purché resti in capo all'appaltatore il rischio di impresa, correlato alla necessità di…
Read more

Superamento comporto, niente alert dall’azienda
di Tommaso Targa - ItaliaOggi, 9/11/2021 In caso di licenziamento per superamento del comporto, il datore di lavoro non è obbligato ad allertare il dipendente circa l'imminente raggiungimento del periodo…
Read more

Sicurezza sul lavoro e “sciopero pignolo”: fino a dove il rifiuto della prestazione lavorativa può essere motivato da una eccezione di inadempimento sollevata dal dipendente
di Tommaso Targa e Sofia Bitella - NT+ Diritto, 4/11/2021 Il Tribunale di Forlì, tramite ben otto sentenze "gemelle", si è pronunciato sulla legittimità del licenziamento per giusta causa intimato ad…
Read more

Care aziende, ora basta fare differenze
di Luca Peron e Diego Meucci - Economy Magazine, 28/10/2021 Il Senato ha dato il via libera definitivo al Ddl sul “Gender pay gap” per la parità salariale tra uomo…
Read more

Recesso dal contratto di apprendistato
di Mariapaola Rovetta e Federico Manfredi - NT+ Diritto, 21 ottobre 2021 Secondo l'orientamento consolidato della giurisprudenza, il contratto di apprendistato è qualificabile come contratto a causa mista caratterizzato, oltre…
Read more

Una sola Rsa per più contratti
di Filippo Salvo - ItaliaOggi, 12/10/2021 Il sindacato non può pretendere di nominare due Rsa all'interno di un'unica unità produttiva in cui pure sono applicati due Cenl. Lo ha stabilito…
Read more

I controlli difensivi e l’utilizzabilità dei dati raccolti ai fini disciplinari
di Antonio Cazzella - NT+ Diritto, 04/10/2021 Con sentenza n. 25732 del 23 settembre 2021 la Suprema Corte si è nuovamente pronunciata sui limiti ai quali è sottoposto il datore di…
Read more

Contratto d’agenzia con paletti: nullo il patto di stabilità che contempla una rilevante penale
di Vittorio Provera - ItaliaOggi, 04/10/2021 È nulla per frode alla legge, la clausola prevista nell'ambito di un contratto di agenzia che imponga la corresponsione di una penale di rilevante…
Read more

Rientro in ufficio, green pass e stipendi: banche italiane in manovra
con l'intervento dell'Avv. Jacopo Moretti, Trifirò & Partners Uffici semi-deserti, verifica della certificazione verde esclusivamente all'accesso delle mense aziendali e sospensione del buono pasto nelle giornate “smart”. Tra chi, in…
Read more

Dipendente non vaccinato; prima dell’aspettativa occorre valutare un impiego alternativo
di Enrico Vella - NT+ Diritto, 22/09/2021 Il 15 settembre scorso, il Tribunale di Milano è intervenuto nel dibattito afferente alla mancata vaccinazione nell'ambito del rapporto di lavoro del personale operante nelle…
Read more

Sospensione disciplinare: la sentenza di Roma inizia a fare scuola
di Stefano Trifirò - L'Economia, 06/09/2021 Lavoratori no vax. Come si deve comportare l'azienda? "La decisione spontanea di un dipendente di non vaccinarsi potrebbe comportare la sua sospensione dalla prestazione…
Read more

Prospettive di riforma del processo del lavoro
di Giacinto Favalli - Lavoro Diritti Europa, 01/09/2021 1. Premessa. Il d.d.l. n.1662, attualmente all’esame del Senato, concepito per incidere profondamente sulla disciplina del processo civile e degli strumenti di…
Read more

La privacy è un diritto, ma chi rifiuta il vaccino può correre dei rischi
di Stefano Trifirò - L'Economia, 5/07/2021 Alla ripresa del lavoro in presenza sorge una domanda: che cosa succede se il lavoratore non aderisce alla vaccinazione in azienda o a quella…
Read more

I soci obbligati al risarcimento
di Vittorio Provera L'inadempimento contrattuale di una Snc, trasformata in Srl, non libera i soci dall'obbligo di risarcimento. Qualora una società in nome collettivo (Snc) abbia stipulato un preliminare di…
Read more

Censura al legale che per lettera fa apprezzamenti sui colleghi
di Vittorio Provera Censura all'avvocato che nella corrispondenza usa espressioni sconvenienti sui colleghi, anche se i fatti sono veri. È legittima la sanzione della censura inflitta all'avvocato che, in una…
Read more

Concordato preventivo inammissibile o rinunciato e prededuzione dei crediti professionali
di Francesco Autelitano, Partner, Trifirò & Partners Avvocati 1. La questione di massima di particolare importanza. Con ordinanza del 23 aprile 2021, n. 10885, la Prima Sezione della Corte di…
Read more

Jobs Act: quando l’utopia diviene distopia
a cura dell'Avv. Salvatore Trifirò Il bel libro di Stefano Giubboni già nel titolo - “Anni difficili. I licenziamenti in Italia in tempi di crisi” - ci riporta in un…
Read more

Dichiarazione di fallimento di società ammessa a concordato preventivo omologato
di Francesco Autelitano, Partner, Trifirò & Partners Avvocati 1. La questione di massima di particolare importanza Con ordinanza del 31 marzo 2021, n. 8919, la Prima Sezione della Corte di…
Read more

Sanzionabile chi si rifiuta di lavorare nei festivi
di Luigi Ferrarella - Corriere della Sera, 6/04/2021 La Cassazione allarga la possibilità per i datori di lavoro di chiedere ai dipendenti di lavorare nei festivi infrasettimanali, e di sanzionare…
Read more

Sostenibilità anche a casa: gli obiettivi e i bonus per i dipendenti virtuosi
di Mariapaola Rovetta - Corriere della Sera, 6/04/2021 Lo sviluppo sostenibile e la social responsability stanno assumendo nelle aziende sempre più importanza. "Lavorare applicando le regole della sostenibilità offre maggiori…
Read more

Amministratori? Mai distratti
di Vittorio Provera L’obbligo di vigilanza e di attivazione per impedire atti pregiudizievoli per la società non viene meno se l’amministratore sia rimasto estraneo alla conduzione, non esercitando poteri; così…
Read more

I requisiti del corrispettivo a favore del dipendente nel patto di non concorrenza ai sensi dell’art. 2125 cod. civ
di Antonio Cazzella Con la recente sentenza n. 5540 del 1° marzo 2021 la Corte di Cassazione si è pronunciata sui requisiti del corrispettivo a favore del lavoratore nell'ambito di…
Read more

Gli interventi in materia giuslavoristica del “decreto Sostegni”
di Vella Enrico E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 22 marzo 2021 il Decreto Legge 22 marzo 2021 n. 41 contenente le "Misure urgenti in materia di…
Read more

Giacinto Favalli (giurista): «Per la ripartenza del mercato del lavoro il dialogo sociale sarà determinante per individuare delle politiche attive del lavoro efficaci»
Per approfondire gli aspetti su come si presenterà il nuovo mercato del lavoro dopo la pandemia, l’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia ha incontrato l’Avv. Giacinto Favalli, Managing Partner dello…
Read more

Congelare i licenziamenti limita (in Spagna) la liberta d’impresa
di Salvatore Trifirò - Corriere della Sera, 6/03/2021 Mentre una recente ordinanza del Tribunale del Lavoro di Roma (26 febbraio 2021) estende anche ai dirigenti il divieto di licenziamento per…
Read more

L’applicazione del massimale contributivo: attenzione alle nuove sanzioni
A cura di Roberto Pettinelli e Giacinto Favalli Dal 31 dicembre 2020 l’Inps ha reso noto di aver disposto un controllo circa la corretta esposizione in UNIEMENS dell’imponibile eccedente il…
Read more

Passaggio di testimone
Il tema del passaggio generazionale di imprese e patrimoni è rilevante in un contesto di economia avanzata come è quella italiana, con presenza anche di norme ben precise in materia…
Read more

Questione di fiducia
Più di metà delle imprese italiane è gestita da over 60 e questo significa che nei prossimi 5-10 anni si troverà a fare i conti con i problemi legati al…
Read more

Intelligenza artificiale e robot snelliranno la giustizia
a cura dell'Avv. Stefano Trifirò - Corriere Economia, 08/02/2021 L'Ue si sta muovendo per implementare, attraverso l'intelligenza artificiale e la robotica, la digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni e degli uffici giudiziari.…
Read more

In quarantena dopo le vacanze all’estero: licenziato!
a cura di Tommaso Targa e Enrico Vella, Studio Trifirò & Partners Avvocati Il Tribunale di Trento, con l'ordinanza in commento del 21 gennaio 2021, si è occupato di un…
Read more

Boban licenziato vince la causa, avrà un risarcimento di 5,375 milioni
Corriere della Sera, 31/12/2020 Non c'è stata "giusta causa" nel licenziamento del Milan a Zvonimir Boban. È quanto ha deciso il Tribunale di Milano che ha riconosciuto all'ex dirigente, seguito…
Read more

La deduzione in giudizio di fatti “nuovi” non sempre viola il principio di immutabilità della contestazione disciplinare
a cura dell'Avv. Antonio Cazzella, Studio Trifirò & Partners Avvocati - NT+Diritto, 24/11/2020 Con sentenza n. 22076 del 13 ottobre 2020 la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla possibilità…
Read more

Controlli informatici sul lavoro leciti
a cura dell'Avv. Vittorio Provera, Trifirò & Partners Avvocati - ItaliaOggi, 24 novembre 2020 Sono leciti e al di fuori dei divieti dell'art 4 dello statuto dei lavoratori, i controlli…
Read more

Le misure emergenziali e gli strumenti per la ripresa
a cura dell'Avv. Vittorio Provera, Trifirò & Partners Avvocati - Panorama, 21/11/2020 La recente proroga del blocco dei licenziamenti al 31 gennaio 2021, introdotta con l'art. 12 D.L. 28 ottobre…
Read more

Decreto liquidità, cancellazione di società e fallimento
di Francesco Autelitano, Partner, Trifirò & Partners Avvocati 1. Il decreto ex art. 15 l. fall. cui è dedicato il presente commento (Tribunale di Verbania, 2 novembre 2020) affronta ex professo la…
Read more

L’inadempimento dell’obbligazione negativa del lavoratore nel patto di non concorrenza
a cura dell'Avv. Roberto Pettinelli - "ADL - Argomenti di diritto del lavoro" Settembre - Ottobre 2020 Il saggio indaga il profilo dell’inadempimento dell’obbligazione di non facere imposta al lavoratore…
Read more

Part-time, violazione delle clausole flessibili e risarcimento simbolico del danno
dell'Avv. Tommaso Targa La sentenza in commento si è pronunciata in merito al ricorso presentato da una lavoratrice addetta, con orario di lavoro part-time, a mansioni promiscue di maschera, cassiera…
Read more

Smart working o Caverna di Platone? L’importanza di un’efficace hr strategy
a cura di Federico Manfredi dello Studio Legale Trifirò & Partners Lo Smart Working è da mesi al centro dell’attenzione mediatica, divenendo materia di discussione pressoché trasversale a tutti gli…
Read more

L’ufficio sarà digitale, più responsabilità per tutti
dell'Avv. Jacopo Moretti - Corriere Economia 19/10/2020 "Rispetto all'organizzazione del lavoro dipendente, basata sulla presenza stabile nei locali aziendali e sull'osservanza di orari di lavoro fissi, lo smart working costituisce…
Read more

La natura giuridica dei buoni pasto e la revocabilità da parte del datore di lavoro
Commento a cura dell'avv. Antonio Cazzella – Trifirò & Partners Avvocati Con sentenza n. 16135 del 28 luglio 2020 la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla domanda di un lavoratore che…
Read more

Il distacco transfrontaliero dei lavoratori: la normativa italiana si adegua a quella europea
di Enrico Vella – Trifirò & Partners Avvocati Nella Gazzetta Ufficiale n. 229 del 15 settembre 2020 è stato pubblicato il decreto legislativo n. 122 del 15 settembre 2020 che…
Read more

Il voto dei creditori nel Concordato Preventivo. Calcolo della maggioranza, crediti contestati e profili applicativi
di Francesco Autelitano, Partner, Trifirò & Partners 1. Voto e volontà negoziale del ceto creditorio L’approvazione della proposta del debitore, da parte del ceto creditorio, costituisce uno dei momenti salienti,…
Read more

Il potenziale dello smart working passa dagli accordi individuali
di Salvatore Trifirò - Il Sole 24 Ore, 01/09/2020 Mentre negli anni 80 in Italia con alcuni intraprendenti imprenditori veniva data vita a forme di lavoro autonomo cosiddette atipiche (quelle…
Read more

IL COMPUTO DEI LICENZIAMENTI EFFETTUATI DAL DATORE DI LAVORO AI FINI DELL’APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA DI LICENZIAMENTO COLLETTIVO EX LEGE N. 223/1991
a cura dell'avv. Antonio Cazzella – Trifirò & Partners Avvocati Con la recente sentenza n. 15401 del 20 luglio 2020 la Corte di Cassazione si è pronunciata sull'interpretazione della nozione di "licenziamento"…
Read more

Errata segnalazione alla centrale rischi: niente risarcimento se l’azienda era già in crisi
Commento a cura dell'avv. Vittorio Provera Partner - Trifirò & Partners Avvocati Con pronuncia del 1 luglio 2020 n. 13264 la Corte di Cassazione ha statuito che, in caso di erronea segnalazione…
Read more

Norme poco chiare, contenziosi in arrivo
Valeria De Lucia – L’Economia, 24/08/20 Se nei prossimi mesi non ci sarà un "concreto rilancio dell'economia e una piena ripresa dell'attività di impresa - dice la giuslavorista Valeria De…
Read more

Il temporary management
a cura dell’avv. Tommaso Targa – Trifirò & Partners Avvocati Cosa si intende per temporary management? Di solito, con questa espressione, ci si riferisce alla assegnazione ad un manager di comprovata…
Read more

La nozione di insubordinazione nell’elaborazione della giurisprudenza di legittimità
Commento a cura dell'avv. Antonio Cazzella – Trifirò & Partners Avvocati La recente sentenza n. 13411 del 1° luglio 2020, pronunciata dalla Corte di Cassazione in una fattispecie di licenziamento disciplinare,…
Read more

Le novità introdotte dalla legge di conversione del Decreto Rilancio
Luca Peron e Diego Meucci – Trifirò & Partners Avvocati È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18 luglio 2020, la Legge 17 luglio 2020, n. 77, con la…
Read more

Indennità risarcitoria parametrata alla sola anzianità di servizio: nuova bocciatura da parte della Consulta
A cura di Roberto Pettinelli - Trifirò & Partners Avvocati Il 16 luglio scorso la Corte Costituzionale ha depositato le motivazioni della sentenza (n. 150/2020) con la quale ha dichiarato l'incostituzionalità del criterio…
Read more

Ancora due provvedimenti d’urgenza sul diritto allo svolgimento delle mansioni in smart working durante l’emergenza Covid
Commento alle ordinanze ex art. 700 cod. proc. civ. Tribunale di Roma del 20 giugno 2020 e Tribunale di Mantova del 24 giugno 2020 A cura di Tommaso Targa – Trifirò…
Read more

Le novità per il Mercato del lavoro previste nel Programma Nazionale di Riforma
Commento a cura degli avv.ti Luca Peron e Diego Meucci, Trifirò & Partners Avvocati In data 6 luglio 2020 il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al Programma Nazionale…
Read more

Lo smart working? Un vantaggio per tutti
Stefano Trifirò - L'Economia, 29/06/20 Dopo il Covid 19, si aprono nuovi scenari e schermi organizzativi per le imprese che rivoluzioneranno il concetto di lavoro. Pensa così l'avvocato Stefano Trifirò…
Read more

Il punto su… validità clausola russian roulette per evitare dello scioglimento delle società
di Vittorio Provera Partner Trifirò & Partners Avvocati In situazioni nelle quali il capitale sociale di una società è ripartito in misura paritetica tra due soci, o in presenza di due…
Read more

Concorrenza sleale “pura” e “interferente”. Competenza delle sezioni specializzate per l’impresa: non basta la generica prospettazione della violazione di diritti di esclusiva, se si tratta di prospettazione non circostanziata e palesemente strumentale a radicare il giudizio innanzi a un giudice incompetente
Trib. Trieste, sezione specializzata in materia di impresa ordinanza 11 marzo 2020 - Nota a cura dell'avv. Tommaso Targa – Trifirò & Partners Avvocati L'ordinanza in commento ha richiamato la giurisprudenza…
Read more

Determinazione del corrispettivo del patto di non concorrenza dell’agente
Trib. Napoli, sezione lavoro, Sentenza 19 maggio 2020 Nota a cura dell'avv. Tommaso Targa – Trifirò & Partners Avvocati La sentenza in commento ha esaminato il patto di non concorrenza…
Read more

Lo Smart Working 2.0 approda alla Camera
di Luca Peron e Diego Meucci – Trifirò & Partners Avvocati Dopo il massiccio utilizzo del lavoro agile per fronteggiare l'attuale emergenza sanitaria, approda ora alla Camera la proposta di legge…
Read more

Decreto Rilancio: facciamo il punto sul divieto di licenziare
di Marina Olgiati e Francesco Torniamenti, Trifirò & Partners Avvocati L'articolo 80 del Decreto Legge n. 34, in vigore dal 19 maggio 2020 (cd. "Decreto Rilancio"), ha modificato l'art. 46…
Read more

Decreto Rilancio. Ancora deroghe minime in tema di contratti a termine.
di Anna Maria Corna partner Studio Trifirò & Partners A seguito della entrata in vigore della legge n. 27/2020 di conversione, con modifiche, del D.L. n. 18 del 17/2/2020, si…
Read more

La responsabilità del datore di lavoro per infortunio da Covid-19, alla luce delle recenti indicazioni dell’Inail
A cura di Tommaso Targa e Leonardo Calella (Trifirò & Partners Avvocati) Con la circolare n. 22 del 20 maggio 2020, l'Inail è intervenuto (per la seconda volta in poco tempo)…
Read more

FASE 2: le disposizioni giuslavoristiche nel “Decreto Rilancio”
a cura degli avv.ti Damiana Lesce e Tommaso Targa – Trifirò & Partners Avvocati Il governo ha approntato un nuovo decreto legge, battezzato "Decreto Rilancio" (Decreto Legge n. 34 del…
Read more

Liquidità Covid: attenzione alle responsabilità
a cura dell'Avv. Vittorio Provera, Trifirò & Partners Avvocati e del Dr. Franco Rabitti di Rabitti & Partners Il "Decreto Liquidità" ha previsto due forme principali di garanzia per il…
Read more

Social Innovation – Digital Transformation: smart working also works for lawyers
di Giovanni Luchetti The emergency arising from the Coronavirus has allowed Italy to discover the potentially positive side of a practice that is still viewed with 'suspicion': that of remote…
Read more

Smart working o ferie? La giurisprudenza affronta il tema nell’attuale contesto sanitario
Trib. Grosseto 23 aprile 2020, ordinanza di Marina Olgiati – Trifirò & Partners Avvocati Può il datore di lavoro scegliere di collocare in ferie il proprio dipendente o, viceversa, deve…
Read more

Smart working: il diritto di disconnessione travolto dal coronavirus
Repubblica - 04/05/2020 Con la pandemia il lavoro è entrato da un giorno all'altro nelle case di oltre quattro milioni di italiani, rivoluzionando i tempi e le abitudini, e lasciando…
Read more

Rilevanza disciplinare del comportamento extra lavorativo. Legittimo il licenziamento del lavoratore che, assente per (ipotetica) malattia, svolge faticose attività di agricoltore nei campi di sua proprietà.
Tribunale di Ragusa, ordinanza 20 febbraio 2020 a cura dell'avv. Tommaso Targa – Trifirò & Partners Avvocati Nel caso affrontato dall'ordinanza in commento, un lavoratore – dopo aver ricevuto la…
Read more

Qualifica superiore; natura professionale di una patologia (non tabellata): oneri probatori gravanti sul lavoratore.
Corte d'Appello di Catanzaro, sentenza 21 aprile 2020 a cura dell'avv. Tommaso Targa – Trifirò & Partners Avvocati Con la sentenza in commento, la Corte d'Appello di Catanzaro ha integralmente…
Read more

Le aziende messe in mano ai sindacati
di Camilla Conti - La Verità 29/04/2020 «Le misure sulla liquidità scandite in due provvedimenti si stanno rivelando efficaci », ha detto ieri il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, davanti…
Read more

Deroghe, senza coraggio, alla disciplina sui contratti a tempo determinato
Commento a cura di Anna Maria Corna - Trifirò & Partners Avvocati In data 24 aprile, con il passaggio alla Camera, è stato convertito in legge, con modifiche, il D.L. n.…
Read more

Licenziamento per ragioni organizzative: i recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità
Commento a cura dell'avv. Antonio Cazzella – Trifirò & Partners Avvocati Fermo restando il temporaneo divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, introdotto dal Decreto Cura Italia, appare comunque utile una…
Read more

L’INFEZIONE DA CORONAVIRUS È MALATTIA PROFESSIONALE
a cura dell'avv. Stefano Trifirò - Trifirò & Partners avvocati È da qualche giorno che inizia a parlarsi sempre con più insistenza di Fase 2. Ma non può certo dirsi…
Read more

Covid-19 e tecnologia: così cambia il lavoro
di Salvatore Trifirò Dopo la rivoluzione di Internet in accelerazione — 3G, 4G, 5G — e la tecnologia sempre più sofisticata dei software che accresce le capacità dell’intelligenza artificiale, sopraggiunge…
Read more

LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL POST LOCKDOWN
a cura degli avv.ti Damiana Lesce e Tommaso Targa – Studio Trifirò & Partners È arrivato il momento in cui è seriamente possibile cominciare a pensare ad una ripresa delle…
Read more

Emergenza sanitaria e crisi economica: la leva finanziaria del D.L. 23/20 per immettere liquidità nelle imprese
di Francesco Cristiano - Trifirò e Partners Avvocati Il decreto legge n. 23 dell'8 aprile 2020 ha introdotto un pacchetto di misure accomunate dalla finalità di dotare le imprese italiane di…
Read more

Emergenza sanitaria e crisi economica: le deroghe temporanee al codice civile del D.L. 23/20 per favorire il finanziamento e la continuità delle imprese
a cura dell'avv. Francesco Cristiano - Trifirò e Partners Avvocati Il decreto legge n. 23 dell'8 aprile 2020 ha introdotto misure finalizzate a dotare le imprese italiane di liquidità per…
Read more

Contagio Coronavirus: tutele Inail e obblighi per le aziende
a cura di Vittorio Provera - Partner Trifirò e Partners Avvocati Fra le disposizioni del D.L. 18 del 2020 (cd Cura Italia), l'art. 42 co. ‘estende' la tutela assicurativa dell'INAIL…
Read more

“Banca Ore Solidale” al tempo del Covid-19: uno strumento solidaristico di rinnovata centralità
A cura dell'Avv. Enrico VELLA - Studio Legale Trifirò & Partners Avvocati In queste settimane di grande concitazione e di forte preoccupazione per il futuro economico e sociale del nostro…
Read more

Decreto Liquidità e disposizioni in materia di concordato preventivo e di accordi di ristrutturazione
di Francesco Autelitano - Trifirò & Partners Avvocati Il recente Decreto Liquidità approvato dal Consiglio del Ministri ed in fase di pubblicazione include, fra l’altro, misure volte a garantire la…
Read more

Aiuti al lavoro da estendere per ripartire
di Giacinto Favalli Chiusi in casa, svolgendo il nostro compito di cittadini responsabili, proteggendo noi e gli altri dal contagio, non possiamo far altro che pensare ai tempi che verranno,…
Read more

Il diritto alla salute al tempo del coronavirus: mascherine, guanti e disinfettanti devono essere forniti ai riders dal gestore della piattaforma
(Trib. Firenze 1° aprile 2020, decreto) di Marina Olgiati – Trifirò & Partners Avvocati Nell'attuale situazione di emergenza epidemiologica, il gestore della piattaforma è obbligato a fornire ai riders dispositivi di…
Read more

Subordinati e autonomi, oggi così vicini
Corriere Economia: 06/04/2020 Di Stefano Trifirò – Trifirò & Partners Avvocati Non bisogna farsi cogliere impreparati e già da ora "serve sperimentare una nuova disciplina del rapporto di lavoro". Stefano Trifirò…
Read more

La Circolare INPS illustra le misure a sostegno del reddito previste dal Decreto Cura Italia e ne chiarisce alcuni aspetti operativi
a cura degli Avv.ti Damiana Lesce e Tommaso Targa – Studio Trifirò & Partners Con la Circolare n. 47 del 28 marzo 2020 l'INPS illustra le misure a sostegno del…
Read more

Virus, lavoro a rischio: ecco le tutele
Licenziamenti, cassa integrazione, congedi parentali e molto altro. Ecco una “bussola” - curata dagli avvocati giuslavoristi Salvatore Trifirò e Barbara Fumai - per orientarsi tra le novità legislative e di…
Read more

Aumento di capitale: il socio moroso non può essere espulso
a cura di Vittorio Provera - Trifirò & Partners Avvocati Con la sentenza n. 1185 del 21 gennaio u.s., la Cassazione ha statuito che il socio, moroso nel pagamento del debito derivante da…
Read more

Dimissioni per giusta causa – L’esigenza di un bilanciamento degli interessi nell’ottica di una “ragionevole” interpretazione del CCNL
a cura dell'avv. Antonio Cazzella – Trifirò & Partners Avvocati La recente sentenza n. 6437 resa dalla Corte di Cassazione il 6 marzo 2020, in materia di dimissioni per giusta causa, offre lo…
Read more

Labour e COVID19: Legalcommunity InterViews con Giacinto Favalli
Gli studi che si occupano di diritto del lavoro sono in prima linea nella gestione della crisi al fianco delle imprese. In questa puntata di Legalcommunity InterViews ascoltiamo la testimonianza di Giacinto…
Read more

Disposizioni giuslavoristiche contenute nel decreto “cura Italia”
Il Sole 24Ore – Diritto24: 18/03/2020 di Damiana Lesce e Tommaso Targa – Trifirò & Partners Avvocati Il decreto legge 17 marzo 2020 n. 18, battezzato "cura Italia" e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale…
Read more

Coronavirus, cassa integrazione estesa ai piccoli: boom di richieste
Il Sole 24Ore: 17/03/2020 di Valentina Maglione e Valentina Melis Smart working per chi può. Ferie e permessi per chi ne ha. E uso massiccio degli ammortizzatori sociali. È così…
Read more

Società quotate alla ricerca del sostenibile
ItaliaOggi: 19/02/2020 Di Vittorio Provera – Trifirò & Partners Avvocati Il successo sostenibile, al posto dell'utile o del dividendo, deve essere il primo obiettivo strategico delle società quotate. Il 31 gennaio u.s.…
Read more

MF premia i migliori avvocati
Milano Finanza e ItaliaOggi: 07/02/2020 Di Vincenzo Mendaia Sono oltre 250 gli avvocati intervenuti mercoledì sera a Milano all'Hotel Principe di Savoia per la cerimonia di consegna degli Award ai Migliori…
Read more

Forbes – 100 legal leader
Forbes: febbraio 2020 Forbes Italia, nel numero di febbraio 2020, ha selezionato 100 società al top nel mondo legale e della consulenza: tra queste compare lo studio Trifirò & Partners Avvocati.…
Read more

Creditori sociali, tutela debole – Srls sottocapitalizzata, socio e manager non rispondono
ItaliaOggi: 03/02/2020 Di Vittorio Provera – Trifirò & Partners Avvocati Il socio e amministratore di srls non risponde per la sottocapitalizzazione della società. Il tribunale di Milano, con sentenza n. 11105 del…
Read more

Agente perde in borsa i soldi dell’assicurato, l’assicurazione non risponde
Il Sole 24Ore – Diritto24: 31/01/2020 di Luca Peron e Francesco Torniamenti – Trifirò & Partners Avvocati Un assicurato conveniva in giudizio l'agente assicurativo e la compagnia assicuratrice deducendo di aver consegnato…
Read more

Quando in azienda l’amore è vietato – No fraternization policy
Milano Finanza: 14/12/2019 di Giulio Zangrandi Di questi tempi l'amore in ufficio pare essersi trasformato nel maggior ostacolo alla carriera dei manager. La causa sta tutta nella cosiddetta "no fraternization…
Read more

Il termine di decadenza di cui all’art. 32 del “Collegato Lavoro” si applica anche alla somministrazione
Il Sole 24Ore - Diritto24: 11/12/2019 di Tommaso Targa – Trifirò & Partners Avvocati Con la sentenza in commento, il Tribunale di Nola ha aderito all'orientamento ormai consolidato della Cassazione secondo…
Read more

Corsi e ricorsi nella disciplina delle collaborazioni. Una storia infinita.
Il Sole 24Ore - Diritto24: 09/12/2019 di Tommaso Targa e Leonardo Calella – Trifirò & Partners Avvocati Tanto la giurisprudenza, di legittimità e di merito, quanto la dottrina, da ormai molti…
Read more

Codici etici: il supporto delle Ong
Avvenire: 7/12/2019 Economia e Lavoro I codici etici sono documenti in cui le aziende affermano i propri valori. Non sono obbligati a farlo, siamo nell'ambito della volontarietà. Ma è un…
Read more

Il conduttore risponde dei debiti di chi subentra
ItaliaOggi: 21/11/2019 di Vittorio Provera – Trifirò & Partners Avvocati L'azienda conduttrice risponde dei debiti della subentrante, anche se la locazione è stata rinnovata solo con quest'ultima. Tale principio è stato…
Read more

Decreto fiscale 2019: il committente deve versare le ritenute sulle retribuzioni dei dipendenti
Il Sole24Ore – Diritto24: 21/11/2019 Commento a cura di Francesco Torniamenti – Trifirò & Partners Avvocati L'art. 4, comma 1, del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 (c.d. "Decreto Fiscale") ha…
Read more

Supermarket 4.0: implicazioni e opportunità
Il Sole24Ore – Diritto24: 23/10/2019 A cura di Vittorio Provera – Trifirò & Partners Avvocati E' stata recentemente riportata dalla stampa l'avvenuta apertura negli Stati Uniti di alcuni supermercati (marchio "Amazon…
Read more

Legittimo il licenziamento del dipendente che, reagendo in male fede al trasferimento, resta assente ingiustificato per 15 giorni
Il Sole24Ore - Diritto24: 17/10/2019 a cura di Tommaso Targa, Trifirò & Partners Avvocati Tribunale di Frosinone, sentenza 16 ottobre 2019 Con la sentenza in commento, il Tribunale di Frosinone si…
Read more

L’evoluzione del “Team Giuslavoristico” in azienda: Avvocati, Legali d’Azienda e Direttori del personale, nuovi obiettivi, linguaggi, metodi di lavoro
Il Sole24Ore - Diritto24: 16/10/2019 Si è tenuto a Milano, lo scorso 2 ottobre il Convegno dal titolo:" L'evoluzione del "Team Giuslavoristico" in azienda: Avvocati, Legali d'Azienda e Direttori…
Read more

La gig economy cambia le regole del lavoro
Wired - Legal Edition: 01/10/2019 Intervista all'Avv. Damiana Lesce – Trifirò & Partners Avvocati Il 22% delle aziende nel mondo utilizza i dati sul movimento dei propri dipendenti, il 17% controlla…
Read more

Smart workers, ecco come non farsi travolgere dal lavoro
Wired Legal Edition: 01/10/2019 Intervista all'Avv. Giorgio Molteni– Trifirò & Partners Avvocati Grazie al cosidetto "smart working" oggi si può lavorare da casa propria, in un co-working o addirittura in spiaggia.…
Read more

Cuneo fiscale, un taglio vero (o serve a poco)
Corriere Economia: 30/09/2019 Di Stefano Trifirò – Trifirò & Partners Avvocati La riduzione della pressione fiscale e contributiva sul lavoro è uno degli obiettivi del governo. Ma l'intervento sul "cuneo", che…
Read more

Interruzioni con atti stragiudiziali
ItaliaOggi: 16/09/2019 Di Vittorio Provera – Trifirò & Partners Avvocati
Read more

Revoca dell’ordine di reintegrazione e restituzione degli importi versati dall’azienda al lavoratore
Il Sole24Ore - Diritto24: 03/09/2019 Commento a cura dell'avv. Marina Olgiati – Trifirò & Partners Avvocati Trib. Brescia, 30 luglio 2019, n. 524 Devono essere restituite le somme percepite dal…
Read more

Licenziabile il lavoratore che usa i permessi ex l. 104/1992 per scopi estranei all’assistenza del parente invalido
Il Sole24Ore - Diritto24: 30/08/2019 di Tommaso Targa – Trifirò & Partners Avvocati (Tribunale di Foggia, ordinanza 19 luglio 2019) Nel caso esaminato, il lavoratore è stato licenziato poiché, dapprima…
Read more

Impresa digitale, nuove norme per la costituzione on line di società
Il Sole24Ore - Diritto24: 17/07/2019 Commento a cura di Vittorio Provera – Trifirò & Partners Avvocati Ad esito di un complesso dibattito a livello europeo iniziato sin dal 2003, finalmente è…
Read more

Licenziamenti senza crisi – Motivi economici anche con bilanci in attivo
ItaliaOggi: 19/07/2019 Di Vittorio Provera – Trifirò & Partners Avvocati La risoluzione del rapporto di lavoro per motivi economici non presuppone necessariamente la prova di un andamento negativo dell’azienda; pertanto è…
Read more

Responsabilità solidale del committente per i contributi omessi dall’appaltatore: non opera nei confronti dell’INPS il termine decadenziale di due anni dalla scadenza dell’appalto
Il Sole24Ore - Diritto24: 09/07/2019 a cura dell'Avv. Enrico Vella – Trifirò & Partners Avvocati La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18004/19 del 4 luglio scorso, si è…
Read more

Il divieto del licenziamento (ritorsivo) per lavoratore che rifiuta il mutamento della fascia oraria del part-time
Il Sole24Ore - Diritto24: 27/06/2019 a cura di Tommaso Targa – Trifirò & Partners Avvocati In materia di part-time, l'art. 6 del d.lgs. 81/2015 prevede che "il rifiuto del lavoratore di…
Read more

Contributi Inps, gestione separata: la prescrizione decorre dalla scadenza del termine per il versamento
il Sole 24Ore - Diritto24: 02/07/2019 Tribunale di Rovereto, 18 giugno 2019 Commento di Barbara Fumai – Trifirò & Partners Avvocati La questione esaminata dalla sentenza in commento riguardava la corretta…
Read more

Il patto di non concorrenza post contrattuale deve contenere il vincolo entro determinati limiti di oggetto, di tempo e di luogo
il Sole 24Ore - Diritto24: 02/07/2019 (Tribunale di Udine, sentenza 24 giugno 2019) a cura di Tommaso Targa – Trifirò & Partners Avvocati Per giurisprudenza consolidata, di legittimità e di merito,…
Read more

Ancora modifiche inerenti l’obbligo delle S.r.l. di dotarsi di Organi di Controllo, conseguenze per i più diligenti
il Sole 24Ore - Diritto24: 01/07/2019 Di Vittorio Provera – Trifirò & Partners Avvocati A pochi mesi dal varo del Codice della crisi d'impresa (CCI) ed in occasione della recente legge…
Read more

Il dies a quo dell’azione di risarcimento del “danno differenziale” da malattia professionale
Il Sole24Ore - Diritto24: 26/06/2019 a cura dell' avv. Tommaso Targa – Trifirò & Partners Avvocati Il diritto del lavoratore al risarcimento del preteso "danno differenziale" da malattia professionale è…
Read more

Il socio srl ha diritto ad accedere ai documenti delle sue controllate
Italia Oggi: 11/06/2019 A cura dell'Avv. Vittorio Provera, Trifirò & Partners Avvocati Il socio ha diritto di accedere alle informazioni e documenti inerenti anche le distinte società, direttamente o indirettamente controllate…
Read more

La Capo Gruppo non è responsabile per il fatto delle controllate
Il Sole 24 Ore - Diritto 24: 20/06/2019 a cura degli avv. Bonaventura Minutolo e Francesco Torniamenti – Trifirò & Partners Avvocati Due assicurati avevano contratto alcune polizze con una compagnia…
Read more

Il robot difettoso vi licenzia? I danni li paga il produttore
Corriere Economia: 10/06/2019 Con il commento dell'Avv. Stefano Trifirò - – Trifirò & Partners Avvocati L'intelligenza artificiale è sempre più chiamata a gestire gli aspetti importanti della vita dell'impresa. In alcuni casi,…
Read more

MSC: omologato il concordato preventivo
Il Resto del Carlino: 07/06/2019 Il Tribunale di Ravenna, riunito in Camera di Consiglio, raccolto il voto favorevole della maggioranza dei creditori e il parere favorevole all'omologazione espresso dai Commissari giudiziali…
Read more

Quantificazione delle indennità di fine mandato nel rapporto di agenzia
Diritto 24 – Il Sole 24 ore: 10/06/2019 a cura di Anna Maria Corna e Tommaso Targa, Studio Trifirò Se il contratto di agenzia concluso tra le parti prevede specifici criteri di…
Read more

Reintegrazione ex art. 18 co. 4 Statuto dei Lavoratori: l’interpretazione delle ipotesi di sanzione conservativa previste dal CCNL
Diritto 24 – Il Sole 24 ore: 11/06/2019 a cura dell' avv. Tommaso Targa – Trifirò & Partners Avvocati La sentenza in commento, insieme alla sentenza 9 maggio 2019 n.12365, rappresenta –…
Read more

Infortuni, non sempre il direttore è responsabile
Italia Oggi: 25/05/2019 A cura dell'Avv. Vittorio Provera, Trifirò & Partners Avvocati Cassazione, sentenza n. 20833 del 15/5/19 Esente da responsabilità per violazione del dl 81/2008, art.71 (che fa obbligo all’imprenditore di…
Read more

Il punto su: il credito della banca può essere riconosciuto anche in assenza di estratti conto completi
Diritto 24 - Il Sole 24 ore: 15/05/2019 Avv. Vittorio Provera, Studio Trifirò & Partners Qualora la Banca non abbia la possibilità di produrre integralmente in giudizio gli estratti di conto corrente…
Read more

Studi legali dell’anno 2019: la ricerca Sole 24 Ore-Statista
Il Sole 24 Ore: 13/05/2019 Un mercato polarizzato quello legale italiano:?da un lato le grandi law firms che occupano circa 5-6mila avvocati (poco meno del 3% del totale), ma - stima…
Read more

Cresce il peso della consulenza Privacy e 231 in primo piano
Il Sole 24 Ore: 13/05/2019 Consulenza e contenzioso sono due facce della stessa medaglia. Ma è un fatto che negli ultimi anni si sia assistito a un marcato calo delle liti…
Read more

Se nove euro vi sembrano tanti
L'Espresso: 21/04/2019 Il reddito di cittadinanza è in alto mare: il primo pagamento slitterà forse a fine maggio, per i tremila navigator non è stato neanche pubblicato il bando dell'Anpal, la…
Read more

Assegni scoperti, niente alibi
Italia Oggi: 25/04/2019 A cura dell'Avv. Vittorio Provera, Trifirò & Partners Avvocati Cassazione, sentenza n. 10814/2019 L'amministratore di società che accetti da un cliente plurimi pagamenti, con assegni privi di copertura fondi…
Read more

Effetti dei farmaci, produttori immuni
Italia Oggi: 25/04/2019 A cura dell'Avv. Vittorio Provera, Trifirò & Partners Avvocati Cassazione, pronuncia n. 6587 del 7 marzo 2019 Esonero di responsabilità per gli effetti collaterali di un farmaco. La Cassazione…
Read more

DOLO DELL’ASSICURATORE: QUANDO LA POLIZZA E’ VALIDA
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 15/04/2019 Commento a cura dell'avv. Bonaventura Minutolo e Francesco Torniamenti, Studio Trifirò & partner avvocati Trib. Milano 13 marzo 2019 Il dolo dell'assicuratore non…
Read more

Un caso di applicazione del jobs act, come riformato dalla Corte Costituzionale, ad una fattispecie di licenziamento collettivo
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 10/04/2019 A cura dell'avv. Tommaso Targa - Trifirò & Partners Avvocati Trib. Napoli sentenza 26 febbraio 2019 n. 1366 La sentenza in commento ha…
Read more

Licenziamento per giusta causa del dirigente: diritto di difesa, calcolo del preavviso e diritto al pagamento del bonus
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 09/04/2019 A cura dell'avv. Tommaso Targa - Trifirò & Partners Avvocati Con la sentenza in commento, la Suprema Corte ha affrontato nuovamente il tema…
Read more

Lavoro, i dubbi dei legali
Italia Oggi: 01/04/2019 A cura dell'Avv. Giorgio Molteni A suscitare le maggiori preoccupazioni tra i giuslavoristi è il decreto dignità. Riguardo alla legge Giorgio Molteni spiega “La sentenza della Corte costituzionale…
Read more

Come funziona il riscatto della laurea agevolato, spiegato in meno di 3 minuti
Forbes: 25/03/2019 A cura degli avv.ti Stefano Trifirò e Mariapaola Rovetta Il riscatto del corso di laurea è un istituto che permette di valorizzare ai fini pensionistici il periodo del corso di…
Read more

Manifesta insussitenza del fatto posto a base del licenziamento per motivo oggettivo: ipotesi “eccezionale”, ma la reintegrazione è l’unica tutela applicabile
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 25/03/2019 A cura dell'avv. Antonio Cazzella - Trifirò & Partners Avvocati Con la recente sentenza n. 7167 del 13 marzo 2019 la Suprema Corte…
Read more

Campione d’Italia, Preatoni punta sul piano di rilancio
Il Sole 24 Ore: 22/03/2019 Ernesto Preatoni punta sul Casinò di Campione d'Italia. L'immobiliarista e finanziere milanese ha in mente un piano articolato: non solo riaprire la casa da gioco…
Read more

Il Decreto dignità e l’elasticità del lavoro – Intervista a Giacinto Favalli
Contratti a termine e di somministrazione, licenziamenti e risarcimenti, le criticità nell’attuale contesto, le prospettive dei rapporti di lavoro. L'intervento dell'avvocato Giacinto Favalli nel programma Controcorrente. Ecco il servizio completo.
Read more

Crisi d’impresa, la riforma è ai blocchi di partenza
Italia Oggi: 18/03/2019 Vittorio Provera, partner di Trifirò & Partners, evidenzia come la riforma preveda «una maggiore complessità, dovuta alle nuove norme in materia di concordato preventivo (riduzione dei termini…
Read more

Giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo: oneri probatori dell’assicurato nei confronti dell’assicuratore
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 08/03/2019 A cura degli avv.ti Bonaventura Minutolo e Francesco Torniamenti Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il creditore opposto, benché convenuto formalmente,…
Read more

L’intervento dell’Avvocato Giacinto Favalli nel servizio di Business Foxnews
Reddito di cittadinanza: il nostro studio, tramite l’Avvocato Giacinto Favalli, è il primo interlocutore in Italia per la stampa estera, nel giorno dell’entrata in vigore della disposizione. Ecco il servizio…
Read more

Giusta causa di recesso da parte dell’agente
Commento a cura dell'avv. Mariapaola Rovetta Corte d’Appello di Milano - sentenza 27 febbraio 2019 - causa seguita da Mariapaola Rovetta e Stefano Trifirò Il caso in esame ha ad…
Read more

Provvigioni indirette dell’agente
Commento a cura dell’avv. Mariapaola Rovetta La Corte d’Appello di Milano, in riforma della sentenza di primo grado, ha chiarito ancora una volta l’importanza di distinguere le provvigioni indirette dovute…
Read more

Cassazione: segnalare sofferenze non è illecito
Italia Oggi: 22/02/2019 Commento a cura dell'avv. Vittorio Provera
Read more

Somministrazione fraudolenta, indicazioni operative dell’INL
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 22/02/2019 Somministrazione fraudolenta, indicazioni operative dell'INL Commento a cura dell'avv. Francesco Torniamenti "L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la circolare in epigrafe, interviene in…
Read more

Limiti all’utilizzo di investigatori privati per monitorare dipendenti che operano all’esterno dell’azienda
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 20/02/2019 Limiti all'utilizzo di investigatori privati per monitorare dipendenti che operano all'esterno dell'azienda Commento a cura dell'avv. Marina Olgiati Il caso esaminato dal…
Read more

Responsabilità degli amministratori, la prescrizione si allunga se il Giudice civile accerta la presenza di reati
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 20/02/2019 Responsabilità degli amministratori, la prescrizione si allunga se il Giudice civile accerta la presenza di reati Commento a cura dell'avv. Vittorio Provera…
Read more

Usi Facebook al lavoro? Rischi il posto (davvero)
Corriere Economia | Focus Studi Legali: 18/02/2019 Social Network e licenziamenti Usi Facebook al lavoro? Rischi il posto (davvero) Commento a cura dell'avv. Stefano Trifirò Mancate assunzioni per avere pubblicato…
Read more

Lavoratori somministrati in sostituzione di personale assente per ferie; gli oneri di specificazione della causale
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 12/02/2019 Lavoratori somministrati in sostituzione di personale assente per ferie; gli oneri di specificazione della causale Commento a cura dell'avv. Enrico Vella "La…
Read more

Tra passato, presente e futuro
Rivista Green Economy Report – Golfarelli Editore | Le Fonti Legal | dicembre 2018 Intervista all'avv. Salvatore Trifirò "Salvatore Trifirò è fondatore e colonna portante dello Studio Trifirò & Partners…
Read more

L’inefficacia del licenziamento in caso di codatorialità del rapporto di lavoro
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 16/01/2019 L'inefficacia del licenziamento in caso di codatorialità del rapporto di lavoro Commento a cura dell'avv. Antonio Cazzella "Con la recente sentenza n.…
Read more

Elementi rilevanti ai fini della qualificazione del rapporto di lavoro (autonomo o subordinato) tra un medico e una struttura sanitaria
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 15/01/2019 Elementi rilevanti ai fini della qualificazione del rapporto di lavoro (autonomo o subordinato) tra un medico e una struttura sanitaria Commento a…
Read more

Legittimo il licenziamento del lavoratore che si rifiuta di prendere servizio presso la sede ove è stato distaccato
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 14/01/2019 Legittimo il licenziamento del lavoratore che si rifiuta di prendere servizio presso la sede ove è stato distaccato Commento a cura dell'avv.…
Read more

Il ricorrente chiede l’inibitoria in via cautelare della violazione di un patto di non concorrenza deve provare il periculum in mora che non è in re ipsa
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 10/01/2019 Il ricorrente chiede l'inibitoria in via cautelare della violazione di un patto di non concorrenza deve provare il periculum in mora che…
Read more

L’accertamento della nullità del patto di non concorrenza impone al lavoratore la restituzione del corrispettivo percepito in costanza di rapporto
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 09/01/2019 L'accertamento della nullità del patto di non concorrenza impone al lavoratore la restituzione del corrispettivo percepito in costanza di rapporto Commento a…
Read more

Validità dell’accordo parasociale che manleva il socio da conseguenze negative dell’investimento (opzione vendita “put”)
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 09/01/2019 Validità dell'accordo parasociale che manleva il socio da conseguenze negative dell'investimento (opzione vendita "put") Commento a cura dell'avv. Vittorio Provera "In uno…
Read more

La notifica del Verbale di accertamento alla società già cancellata dal Registro delle Imprese comporta la nullità insanabile dell’atto
La notifica del Verbale di accertamento alla società già cancellata dal Registro delle Imprese comporta la nullità insanabile dell’atto Commento a cura dell'avv. Mariapaola Rovetta Sul punto si è espressa la…
Read more

Legittimo il licenziamento per soppressione del posto di lavoro anche se, dopo appena sei mesi, viene assunto un altro lavoratore con mansioni simili
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 07/01/2019 Legittimo il licenziamento per soppressione del posto di lavoro anche se, dopo appena sei mesi, viene assunto un altro lavoratore con mansioni…
Read more

Licenziamento per superamento del periodo di comporto: l’aspettativa che impedisce il recesso è solo quella concretamente fruita
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 11/12/2018 Licenziamento per superamento del periodo di comporto: l'aspettativa che impedisce il recesso è solo quella concretamente fruita Commento a cura dell'avv. Francesco…
Read more

Valutare il comportamento del dipendente che svolge altra attività durante l’assenza dal lavoro per infortunio
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 04/12/2018 Con una valutazione prognostica in astratto: così va valutato il comportamento del dipendente che svolge altra attività durante l'assenza dal lavoro per…
Read more

Molto piu’ difficile ora per gli agenti e rappresentanti di commercio ottenere l’indennità meritocratica prevista in caso di cessazione del rapporto di lavoro.
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 26/11/2018 Molto piu’ difficile ora per gli agenti e rappresentanti di commercio ottenere l’indennità meritocratica prevista in caso di cessazione del rapporto di…
Read more

Il “furbetto del cartellino” inibisce la rilevazione elettronica delle sue presenze/assenze: sussiste la giusta causa di licenziamento
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 23/11/2018 Il "furbetto del cartellino" inibisce la rilevazione elettronica delle sue presenze/assenze: sussiste la giusta causa di licenziamento Commento a cura degli avv.…
Read more

La Moviter di Cervia ammessa al concordato preventivo
Il Resto del Carlino | 17 novembre 2018 Menzione all'avv. Francesco Autelitano
Read more

L’indennizzo non recita a soggetto. Così la decisione della Corte
Corriere Economia | 12 novembre 2018 Commento di Stefano Trifirò
Read more

Licenziamenti e tutele crescenti: discrezionalità “vincolata” del Giudice nella quantificazione dell’indennità risarcitoria
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 09/11/2018 Licenziamenti e tutele crescenti: discrezionalità "vincolata" del Giudice nella quantificazione dell'indennità risarcitoria Commento a cura dell'avv. Marina Olgiati "È stata pubblicata la…
Read more

Licenziamento per assenza ingiustificata: le pretese ragioni di salute, che impediscono al lavoratore di prendere servizio in seguito a trasferimento, devono essere da lui rigorosamente dimostrate
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 06/11/2018 Licenziamento per assenza ingiustificata: le pretese ragioni di salute, che impediscono al lavoratore di prendere servizio in seguito a trasferimento, devono essere…
Read more

Licenziamento per superamento del periodo del comporto: nel computo si considerano anche i periodi di assenza per malattia professionale e il licenziamento è legittimo se il lavoratore non dimostra la responsabilità del datore di lavoro nella insorgenza della malattia
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 06/11/2018 Licenziamento per superamento del periodo del comporto: nel computo si considerano anche i periodi di assenza per malattia professionale, e il licenziamento…
Read more

Legittimo il licenziamento per giusta causa del piazzista che falsifica ricevute e fatture per ottenere il rimborso di spese sostenute a fini personali
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 05/11/2018 Legittimo il licenziamento per giusta causa del piazzista che falsifica ricevute e fatture per ottenere il rimborso di spese sostenute a fini…
Read more

Contratti a Termine e somministrazione – I chiarimenti del Ministero del Lavoro
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 05/11/2018 Contratti a Termine e somministrazione - I chiarimenti del Ministero del Lavoro Commento a cura dell'avv. Damiana Lesce "Con la Circolare n. 17…
Read more

31 ottobre 2018, per i contratti a termine è iniziato il countdown per la fine del regime transitorio
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 26/10/2018 31 ottobre 2018, per i contratti a termine è iniziato il countdown per la fine del regime transitorio Commento a cura dell'avv.…
Read more

Anche quando le parti collettive lo chiamano “ipotesi di accordo”, è un accordo sindacale a tutti gli effetti
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 24/10/2018 Anche quando le parti collettive lo chiamano "ipotesi di accordo", è un accordo sindacale a tutti gli effetti Commento a cura degli…
Read more

Il dipendente non può rifiutarsi unilateralmente di ottemperare ad un ordine del datore anche se lo ritiene illegittimo
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 24/10/2018 Il dipendente non può rifiutarsi unilateralmente di ottemperare ad un ordine del datore anche se lo ritiene illegittimo Commento a cura degli…
Read more

Dagli anni di Piombo ad oggi: come cambia il ruolo dell’avvocato
Le Fonti Legal | 18 ottobre 2018 Commento di Salvatore Trifirò "Il giuslavorista Salvatore Trifirò racconta l’evoluzione della professione dagli anni delle contestazioni, in cui è scampato a due attentati delle Brigate Rosse,…
Read more

L’applicazione del GDPR nella gestione del rapporto di lavoro
Le Fonti Legal | 11 ottobre 2018 Commento di Damiana Lesce Scarica l'articolo
Read more

Licenziamenti, i nuovi indennizzi
Il Giorno | 08 ottobre 2018 Commento di Marina Olgiati Leggi l'articolo
Read more

Un rapporto di fiducia che rivoluziona le organizzazioni
Corriere Economia | 01 ottobre 2018 Commento di Stefano Trifirò
Read more

Il punto su… Le clausole di esclusiva delle cooperative di radiotaxi sono restrittive della concorrenza
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 21/09/2018 Il punto su… Le clausole di esclusiva delle cooperative di radiotaxi sono restrittive della concorrenza Commento a cura dell'avv. Vittorio Provera "Un…
Read more

Decreto Dignità e Dintorni
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 12/09/2018 Decreto Dignità e Dintorni "In data VENERDÌ 5 OTTOBRE 2018 DALLE ORE 10 ALLE ORE 13 Salone degli Affreschi presso Societa' Umanitaria…
Read more

Pubblicato il Decreto Legislativo di armonizzazione al GDPR: novità in materia di Lavoro, sanzioni e piccole e medie imprese
Diritto 24 - Il Sole 24 Ore: 10/09/2018 Pubblicato il Decreto Legislativo di armonizzazione al GDPR: novità in materia di Lavoro, sanzioni e piccole e medie imprese Commento a cura…
Read more

Ferie solidali: cosa sono e come funzionano in Italia
Donna Moderna: 28/08/2018 Ferie solidali: cosa sono e come funzionano in Italia Commento a cura dell'avv. Enrico Vella "Comincia a diffondersi il meccanismo di solidarietà introdotto in Italia dal Jobs…
Read more

Il trasferimento ai sensi dell’art. 33 l. 104/1992 può essere ottenuto solo se esistono posizioni vacanti nella sede di destinazione
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 03/08/2018 Il trasferimento ai sensi dell'art. 33 l. 104/1992 può essere ottenuto solo se esistono posizioni vacanti nella sede di destinazione Commento a cura…
Read more

Lavoratore rifiuta di trasferirsi e viene licenziato
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 03/08/2018 Lavoratore rifiuta di trasferirsi e viene licenziato Commento a cura degli avv.ti da Marina Olgiati e Francesco Torniamenti "Il lavoratore che rifiuta il…
Read more

Il nuovo contratto a termine. Il “Decreto Dignità”, dopo il passaggio in Commissione, approda in Parlamento: “tanto tuonò che piovve” … forse
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 30/07/2018 Il nuovo contratto a termine. Il "Decreto Dignità", dopo il passaggio in Commissione, approda in Parlamento: "tanto tuonò che piovve" … forse Commento…
Read more

Gli incentivi in azioni fanno bene. Si premia chi crede all’azienda
Il Giorno | 30 luglio 2018 Commento di Vittorio Provera Visualizza il PDF
Read more

Decreto Dignità. In tema di contratti a termine solo un maggior turn-over
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 23/07/2018 Decreto Dignità. In tema di contratti a termine solo un maggior turn-over Commento a cura dell'avv. Anna Maria Corna "Le modifiche introdotte dal Decreto…
Read more

Ripensare ai voucher? Buona idea ma servono regole chiare e sgravi
Corriere Economia | 23 luglio 2018 Commento di Stefano Trifirò Visualizza il PDF
Read more

Precariato: non basta un decreto
Il Trentino | 17 luglio 2018 Commento di Barbara Fumai e Salvatore Trifirò Leggi l'articolo qui sotto
Read more

La nuova Direttiva 2018/957: la modifica al distacco transnazionale e l’estensione della disciplina alle agenzie di somministrazione
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 15/07/2018 La nuova Direttiva 2018/957: la modifica al distacco transnazionale e l'estensione della disciplina alle agenzie di somministrazione Commento a cura dell'avv. Enrico Vella…
Read more

Cessione di ramo d’azienda, contrasto giurisprudenziale sulla portata della Direttiva Europea in materia
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 13/07/2018 Cessione di ramo d'azienda, contrasto giurisprudenziale sulla portata della Direttiva Europea in materia Commento a cura dell'avv. Vittorio Provera "Una questione di rilevante…
Read more

La contestazione disciplinare non è mai generica se consente al lavoratore di difendersi in merito agli addebiti
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 12/07/2018 La contestazione disciplinare non è mai generica se consente al lavoratore di difendersi in merito agli addebiti Commento a cura degli avv. Luca…
Read more

Bancario vs Robot
Milano Finanza | 07 luglio 2018 Commento di Giorgio Molteni Visualizza il PDF
Read more

In banca arrivano anche matematici e ingegneri
Milano Finanza | 07 luglio 2018 Commento di Giorgio Molteni Visualizza il PDF
Read more

La registrazione di conversazioni e di video sul luogo di lavoro: comportamento disciplinarmente rilevante o legittimo esercizio del diritto di difesa?
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 11/06/2018 La registrazione di conversazioni e di video sul luogo di lavoro: comportamento disciplinarmente rilevante o legittimo esercizio del diritto di difesa? Commento a…
Read more

GDPR. I primi ricorsi (e non sono pochi) riguardano il consenso al trattamento dei dati
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 05/06/2018 GDPR. I primi ricorsi (e non sono pochi) riguardano il consenso al trattamento dei dati Commento a cura degli avv. ti Damiana Lesce,…
Read more

Polizza privata? E’ la giusta soluzione
Corriere Economia | 04 giugno 2018 Commento a cura di Salvatore Trifirò Visualizza il PDF
Read more

Clausola “Russian roulette” per superare lo stallo societario
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 22/05/2018 Clausola "Russian roulette" per superare lo stallo societario Commento a cura dell'avv. Vittorio Provera "Come possono due soci, detentori ciascuno del 50% del…
Read more

Un microchip sotto la pelle. Così il capo “spia” i lavoratori
Corriere della Sera | 15 maggio 2018 Commento a cura di Tommaso Targa Visualizza il PDF
Read more

Quando la pubblicazione tramite Facebook configura un comportamento ai fini della giusta causa di recesso
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 04/05/2018 Quando la pubblicazione tramite Facebook configura un comportamento ai fini della giusta causa di recesso Commento a cura dell'avv. Antonio Cazzella "E' oramai…
Read more

Rapporto di agenzia: requisiti per il pagamento dell’indennità meritocratica e del corrispettivo del patto di non concorrenza
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 03/05/2018 Rapporto di agenzia: requisiti per il pagamento dell'indennità meritocratica e del corrispettivo del patto di non concorrenza Commento a cura degli Avv.ti Mariapaola…
Read more

Call center: il Garante si esprime sulla legittimità di software aggiuntivi da cui derivi la possibilità di controllare i lavoratori
Commento a cura degli Avv.ti Damiana Lesce, Paola Lonigro, Valeria De Lucia "Con provvedimento n. 139 dell'8 marzo 2018, il Garante per la protezione dei dati personali ha dichiarato illecito…
Read more

Tutela del diritto di informazione e controllo in favore del socio di S.r.l.
Commento a cura dell'Avv. Vittorio Provera "Il caso in esame, affrontato dal Tribunale di Roma - Sezione specializzata dell'Impresa - con provvedimento del 7 agosto 2017, ha per oggetto il tema…
Read more

Regole anti abusi in ufficio
Corriere della Sera | 04 aprile 2018 Commento a cura di Luisa Pronzato e Elvira Serra Visualizza il PDF
Read more

Comparto metalmeccanico: arriva la “Banca delle ferie solidali”
Commento a cura dell'Avv. Enrico Vella "Il 26 marzo scorso, Federmeccanica, Assistal e la Fim, la Fiom e la Uilm hanno sottoscritto un accordo per la valorizzazione e la promozione dell'istituto…
Read more

Garante Privacy: nuove FAQ sul responsabile della protezione dei dati (RPD) in ambito privato
Commento a cura degli Avv.ti Damiana Lesce, Paola Lonigro e Valeria De Lucia "Il Garante Privacy, in data 26 marzo 2018, ha reso disponibile sul proprio sito nuove FAQ sul…
Read more

Genuinità dell’appalto: sì alle direttive impartite dall’appaltante relativamente alle modalità temporali e tecniche di esecuzione del servizio ma solo se sono state previste nel contratto d’appalto
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 23/03/2018 Genuinità dell'appalto: sì alle direttive impartite dall'appaltante relativamente alle modalità temporali e tecniche di esecuzione del servizio ma solo se sono state previste…
Read more

L’accordo interconfederale di indirizzo 9 marzo 2018 sulle relazioni industriali
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 09/03/2018 L'accordo interconfederale di indirizzo 9 marzo 2018 sulle relazioni industriali Commento a cura degli Avv.Tommaso Targa e Enrico Vella "Il 9 marzo si…
Read more

“Fratelli, coltelli”: il vincolo di subordinazione “entra” in famiglia
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 09/03/2018 "Fratelli, coltelli": il vincolo di subordinazione "entra" in famiglia Commento a cura dell'Avv. Enrico Vella "Rispetto costante di un orario di lavoro coincidente con…
Read more

Strumenti di controllo a distanza dei lavoratori e indicazioni operative dell’ispettorato del lavoro
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 22/02/2018 Strumenti di controllo a distanza dei lavoratori e indicazioni operative dell'ispettorato del lavoro Commento a cura degli Avv.ti Damiana Lesce e Paolo Zucchinali…
Read more

Patto di non concorrenza con l’agente: il corrispettivo può costituire una maggiorazione delle provvigioni
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 21/02/2018 Patto di non concorrenza con l'agente: il corrispettivo può costituire una maggiorazione delle provvigioni Commento a cura degli avv.ti Mariapaola Rovetta e Stefano…
Read more

Tablet & Co, quando non serve l’accordo
Corriere della Sera | 19 febbraio 2018 "L'Economia" Commento a cura di Stefano Trifirò
Read more

E il caso Weinstein entra in azienda. Le molestie secondo l’ISTAT. I rimedi
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 15/02/2018 E il caso Weinstein entra in azienda. Le molestie secondo l'ISTAT. I rimedi Commento a cura degli avv.ti Salvatore Trifirò e Paolo Zucchinali…
Read more

La clausola di prelazione statutaria, non impedisce il change of control di uno dei soci
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 12/02/2018 La clausola di prelazione statutaria, non impedisce il change of control di uno dei soci Commento a cura dell'avv. Vittorio Provera "Nelle società di…
Read more

La mancata assegnazione al dipendente degli obiettivi non è sufficiente a determinare il diritto al risarcimento del danno
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 07/02/2018 La mancata assegnazione al dipendente degli obiettivi non è sufficiente a determinare il diritto al risarcimento del danno Commento a cura dell'avv. Antonio Cazzella…
Read more

Industria 4.0, sì ai braccialetti ma per monitorare le macchine
Corriere della Sera | 04 febbraio 2018 Commento di Damiana Lesce
Read more

L’idea di Amazon trascina il Jobs Act in campagna elettorale
La Repubblica | 03 febbraio 2018 "La Polemica" Commento di Damiana Lesce
Read more

Telefonate a sfondo erotico durante l’orario di lavoro
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 29/01/2018 Telefonate a sfondo erotico durante l'orario di lavoro Commento a cura dell'avv. Tommaso Targa "Telefonate a sfondo erotico durante l'orario di lavoro. Anche se…
Read more

Whistleblowing: ampliate le tutele previste per il dipendente che segnala gli illeciti
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 22/01/2018 Whistleblowing: ampliate le tutele previste per il dipendente che segnala gli illeciti A cura dell'Avv. Giuseppe Sacco "Con la legge n° 179 del…
Read more

Licenziamento giusto per il lavoratore “pizzicato” dagli investigatori alla gara cinofila mentre è assente per malattia
Licenziamento giusto per il lavoratore "pizzicato" dagli investigatori alla gara cinofila mentre è assente per malattia A cura degli avv.ti Marina Olgiati e Francesco Torniamenti Trib. Busto Arsizio, 19 dicembre…
Read more

Il lavoratore che impugna il trasferimento deve proporre il ricorso innanzi al giudice del luogo ove è ubicata la sede di destinazione, se ha già ivi preso servizio
Il lavoratore che impugna il trasferimento deve proporre il ricorso innanzi al giudice del luogo ove è ubicata la sede di destinazione, se ha già ivi preso servizio A cura…
Read more

È legittimo il contratto a termine stipulato in vigenza del d.lgs. 368/2001 che individua l’esigenza di assunzione nell’acquisizione di una nuova commessa
È legittimo il contratto a termine stipulato in vigenza del d.lgs. 368/2001 che individua l'esigenza di assunzione nell'acquisizione di una nuova commessa, a prescindere dalla prova del fatto che il…
Read more

Portafogli, se va in scena la grande fuga
Corriere della Sera | 18 dicembre 2017 "Investimenti | Diritti & Doveri" Causa seguita da Salvatore Trifirò
Read more

Responsabili delle molestie. Ma fino a dove?
Corriere della Sera | 13 novembre 2017 "Osservatorio Studi Legali" Causa seguita da Salvatore Trifiro
Read more

Perde il lavoro e la fidanzata. Quando è consentito al datore controllare la corrispondenza dei dipendenti e utilizzarne le risultanze ai fini disciplinari
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 06/11/2017 Privacy: con l'entrata in vigore del regolamento europeo è necessario ottenere un nuovo "consenso"? Commento a cura degli avv.ti Damiana Lesce, Paola Lonigro…
Read more

Privacy: con l’entrata in vigore del regolamento europeo è necessario ottenere un nuovo “consenso”?
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 06/11/2017 Privacy: con l'entrata in vigore del regolamento europeo è necessario ottenere un nuovo "consenso"? Commento a cura degli avv.ti Damiana Lesce, Paola Lonigro…
Read more

Anche l’azienda può adire il Giudice con il rito c.d. Fornero per far accertare la legittimità del licenziamento
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 25/10/2017 Anche l'azienda può adire il Giudice con il rito c.d. Fornero per far accertare la legittimità del licenziamento Nota a cura degli avv.ti…
Read more

I piani di incentivazione, assimilabili a retribuzione, sono soggetti a contribuzione previdenziale ed assicurativa
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 23/10/2017 I piani di incentivazione, assimilabili a retribuzione, sono soggetti a contribuzione previdenziale ed assicurativa Nota a cura degli avv.ti Annamaria Corna e Beatrice…
Read more

Il comportamento ostruzionistico e non collaborativo dell’agente di commercio integra una ipotesi di giusta causa di recesso, ad iniziativa del preponente
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 19/10/2017 Il comportamento ostruzionistico e non collaborativo dell'agente di commercio integra una ipotesi di giusta causa di recesso, ad iniziativa del preponente Nota a…
Read more

E’ lecita ed efficace erga omnes la deroga alla normativa in materia di orario di lavoro, se concordata in un contratto di prossimità
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 04/10/2017 E' lecita ed efficace erga omnes la deroga alla normativa in materia di orario di lavoro, se concordata in un contratto di prossimità…
Read more

Il “furbetto del cartellino” ha disattivato la rilevazione elettronica delle sue presenze/assenze sui tornelli: sussiste la giusta causa di licenziamento
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 28/09/2017 Il "furbetto del cartellino" ha disattivato la rilevazione elettronica delle sue presenze/assenze sui tornelli: sussiste la giusta causa di licenziamento A cura di…
Read more

La temporanea mancanza di liquidità non giustifica il ritardo nel pagamento dei tributi
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 27/09/2017 La temporanea mancanza di liquidità non giustifica il ritardo nel pagamento dei tributi A cura di Enrico Vella "Con l'ordinanza in epigrafe, la…
Read more

Assenza dal posto di lavoro per infortunio o malattia: l’efficacia probatoria del certificato medico
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 25/09/2017 Assenza dal posto di lavoro per infortunio o malattia: l'efficacia probatoria del certificato medico A cura di Antonio Cazzella "Con la sentenza n.…
Read more

L’impugnativa d’urgenza del contratto a termine ed il requisito del periculum in mora
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 21/09/2017 L'impugnativa d'urgenza del contratto a termine ed il requisito del periculum in mora A cura di Francesco Torniamenti "L'impugnazione d'urgenza del contratto a…
Read more

Non esiste diritto all’oblio per i dati personali presenti nel Registro delle Imprese
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 04/09/2017 Non esiste diritto all'oblio per i dati personali presenti nel Registro delle Imprese A cura di Vittorio Provera "L'utilizzo sempre più diffuso delle…
Read more

Banche e privacy: i limiti del dovere/diritto di accesso ai conti correnti
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 11/09/2017 Banche e privacy: i limiti del dovere/diritto di accesso ai conti correnti A cura di Damiana Lesce "Con provvedimento n. 286 del 22…
Read more

Il diritto di precedenza del lavoratore a termine: è violato in caso di “assunzione” di un apprendista?
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 18/09/2017 Il diritto di precedenza del lavoratore a termine: è violato in caso di "assunzione" di un apprendista? A cura di Damiana Lesce e…
Read more

Privacy: come scegliere il responsabile della protezione dei dati. Le indicazioni del Garante
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 18/09/2017 Privacy: come scegliere il responsabile della protezione dei dati. Le indicazioni del Garante A cura di Damiana Lesce e Valeria De Lucia "Il…
Read more

Concessione abusiva di credito e responsabilità delle banche, contrasto giurisprudenziale della Suprema Corte
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 19/09/2017 Concessione abusiva di credito e responsabilità delle banche, contrasto giurisprudenziale della Suprema Corte A cura di Vittorio Provera "Nel linguaggio comune si parla…
Read more

Il diritto di precedenza del lavoratore a termine: è violato in caso di “assunzione” di un apprendista?
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 18/09/2017 Il diritto di precedenza del lavoratore a termine: è violato in caso di "assunzione" di un apprendista? A cura di Damiana Lesce e…
Read more

L’impugnazione del licenziamento è inammissibile se vi è abuso del processo
Diritto24 | Il Sole 24 ore: 27/07/2107 L'impugnazione del licenziamento è inammissibile se vi è abuso del processo A cura di Marina Olgiati e Francesco Torniamenti "Al lavoratore licenziato per…
Read more

Cancellare humanum est. Copiare autem diabolicum.
Cancellare humanum est. Copiare autem diabolicum. A cura di Federico Manfredi Paiono proprio queste le conclusioni ridotte all’osso della storica ordinanza del 25 luglio della Sezione specializzata in materia d’impresa…
Read more

Privacy, il diritto dei lavoratori alla “trasparenza del controllo”
AgendaDigitale.eu: 14/07/2107 Privacy, il diritto dei lavoratori alla “trasparenza del controllo” A cura di Damiana Lesce e Valeria De Lucia "Il diritto alla protezione dei propri dati personali è diritto…
Read more

Casinò St. Vincent, Direzione: “Tutti diano il loro contributo”
Gioconews Casinò | 10 luglio 2017 Casinò St. Vincent, Direzione: "Tutti diano il loro contributo" Con intervento di Claudio Ponari, Studio Trifirò & Partners. Leggi l'articolo in PDF
Read more

Gli ultimi dati sull’occupazione dimostrano che il Jobs Act è una riforma rimasta a metà
Milano Finanza | 6 luglio 2017 Gli ultimi dati sull'occupazione dimostrano che il Jobs Act è una riforma rimasta a metà A cura di Giorgio Molteni PDF dell'articolo
Read more

Il tribunale di Milano blocca le vendite dell’album realizzato dall’ex Pink Floyd dopo 25 anni di attesa. Nel decreto cautelare l’ipotesi del plagio dell’artista siciliano
Corriere della Sera | 17 giugno 2017 "Il tribunale di Milano blocca le vendite dell'album realizzato dall'ex Pink Floyd dopo 25 anni di attesa. Nel decreto cautelare l'ipotesi del plagio…
Read more

Studio Trifirò fra i legali protagonisti della prima serata dei Le Fonti Awards 2017
Finanzaediritto | 13 giugno 2017 Studio Trifirò fra i legali protagonisti della prima serata dei Le Fonti Awards 2017 "Grande successo per la prima serata dei Le Fonti Awards –…
Read more

Privacy stile Ue, nuove figure in azienda
L'Economia | Corriere della Sera | Osservatorio Studi Legali 05/06/2017 Privacy stile Ue, nuove figure in azienda Intervista a Stefano Trifirò
Read more

La proposta di assunzione non ha sempre natura vincolante
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 25/05/2017 La proposta di assunzione non ha sempre natura vincolante A cura di Antonio Cazzella "Con la recente sentenza n. 11908 del 12 maggio…
Read more

DdP – AIDP – Dal Jobs Act ad oggi. Se il rimedio è peggio del male
Dal Jobs Act ad oggi. Se il rimedio è peggio del male Articolo di Salvatore Trifirò. DdP (Direzione del Personale), AIDP. Giugno 2017. Scarica qui l'articolo in PDF
Read more

La nuova norma sulle collaborazioni contenuta nello “statuto” dei lavoratori autonomi
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 19/05/2017 La nuova norma sulle collaborazioni contenuta nello "statuto" dei lavoratori autonomi A cura di Tommaso Targa "La norma cardine in materia di collaborazioni…
Read more

Le novità del Decreto Fiscale in ambito di lavoro
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 18/05/2017 Le novità del Decreto Fiscale in ambito di lavoro A cura di Francesco Torniamenti In data 24 aprile 2017 è entrato in vigore…
Read more

L’Inps apre alle convivenze di fatto e alle nuove unioni civili
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 15/05/2017 L'Inps apre alle convivenze di fatto e alle nuove unioni civili A cura di Jacopo Moretti e Maddalena Saccaggi "L'Inps, con la Circolare…
Read more

Mette in vendita Smartphone “rigenerati” senza avvertenze: licenziamento giusto
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 09/05/2017 Mette in vendita Smartphone "rigenerati" senza avvertenze: licenziamento giusto A cura di Marina Olgiati "La messa in vendita di Smartphone senza l'indicazione che…
Read more

Bacco e Venere possono far perdere il posto di lavoro? Commento ad una recente pronuncia del Tribunale di Pavia
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 28/04/2017 Bacco e Venere possono far perdere il posto di lavoro? Commento ad una recente pronuncia del Tribunale di Pavia A cura di Stefano…
Read more

Licenziamento per giusta causa: dolo del lavoratore e prova presuntiva
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 27/04/2017 Licenziamento per giusta causa: dolo del lavoratore e prova presuntiva A cura di Marina Olgiati e Francesco Torniamenti "L'intenzionalità della condotta del lavoratore…
Read more

CORRUZIONE TRA PRIVATI: riflessi delle modifiche normative introdotte dal D.lgs. n. 38/2017 sul rapporto dirigenziale
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 11/04/2017 CORRUZIONE TRA PRIVATI: riflessi delle modifiche normative introdotte dal D.lgs. n. 38/2017 sul rapporto dirigenziale A cura di Antonio Cazzella "Il decreto legislativo…
Read more

Nuovo regime di responsabilità solidale negli appalti. La deresponsabilizzazione del diretto responsabile (e le possibili tutele per il committente)
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 07/04/2017 Nuovo regime di responsabilità solidale negli appalti. La deresponsabilizzazione del diretto responsabile (e le possibili tutele per il committente) A cura di Damiana…
Read more

Diritto di accesso (ex Codice Privacy) e procedimento disciplinare: quali informazioni il datore di lavoro è obbligato a dare al lavoratore
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 31/03/2017 Diritto di accesso (ex Codice Privacy) e procedimento disciplinare: quali informazioni il datore di lavoro è obbligato a dare al lavoratore A cura…
Read more

Rassegna Stampa – Casinò de la Vallée
18/04/2017 La Stampa Aosta - "Casino de la Vallée - I sei professionisti per il piano di ristrutturazione" AostaNews24 - "Casinò - Individuati i professionisti per il piano di riorganizzazione"…
Read more

Buste paga online: quali rischi privacy e tutele
AgendaDigitale.eu: 13/04/2017 Buste paga online: quali rischi privacy e tutele A cura di Damiana Lesce e Valeria De Lucia "Predisposizione della busta paga senza dati sensibili, privacy dati salariali, attenzione…
Read more

Ridurre il costo del lavoro
Il Giornale | Giustizia 04/2017 Ridurre il costo del lavoro Intervista a Salvatore Trifirò
Read more

Qualifica superiore e assorbimento del superminimo individuale
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 12/04/2017 Qualifica superiore e assorbimento del superminimo individuale A cura di Tommaso Targa "Nel caso di specie, il ricorrente, assunto con qualifica di quadro,…
Read more

Reato e giusta causa: rilevanza dell’accertamento in sede penale e autonomia della valutazione dei fatti da parte del giudice del lavoro
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 11/04/2017 Reato e giusta causa: rilevanza dell'accertamento in sede penale e autonomia della valutazione dei fatti da parte del giudice del lavoro A cura…
Read more

Enel, lo sconto in bolletta ai dipendenti va in pensione
La Repubblica | Economia 28/03/2017 Enel, lo sconto in bolletta ai dipendenti va in pensione Era nato con i contratti degli anni 70. Era poi stato poi abolito due anni…
Read more

Assenza ingiustificata (quindi giusta causa di licenziamento) se il dipendente oppone un inadempimento datoriale di scarsa importanza
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 23/03/2017 Assenza ingiustificata (quindi giusta causa di licenziamento) se il dipendente oppone un inadempimento datoriale di scarsa importanza A cura degli avv.ti Tommaso Targa…
Read more

Di lavoro & D’accordo. Risorse Umane 4.0
Di lavoro & D'accordo. Risorse Umane 4.0 Convegno 24 marzo 2017 | Sala Congressi Udine Gorizia Fiere S.p.A. | Via Cotonificio 96, Torreano di Martignacco "Il contratto collettivo come strumento…
Read more

La parte che agisce in giudizio temerariamente può essere condannata d’ufficio al risarcimento del danno anche in conformità con le Linee Guida Comunitarie
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 17/03/2017 La parte che agisce in giudizio temerariamente può essere condannata d'ufficio al risarcimento del danno anche in conformità con le Linee Guida Comunitarie…
Read more

In ipotesi di reintegrazione, l’indennità di mobilità costituisce aliunde perceptum ed è detraibile dall’indennizzo ex art. 18 St. Lav.
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 16/03/2017 In ipotesi di reintegrazione, l'indennità di mobilità costituisce aliunde perceptum ed è detraibile dall'indennizzo ex art. 18 St. Lav. A cura di Tommaso…
Read more

Quando è obbligatoria la nomina di un data protection officer? I chiarimenti dell’ “article 29 working party” sul regolamento europeo
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 16/03/2017 Quando è obbligatoria la nomina di un data protection officer? I chiarimenti dell' "article 29 working party" sul regolamento europeo A cura di…
Read more

L’invalido beneficiario dei permessi ex l. 104/1992 può essere trasferito anche senza il suo consenso, laddove il trasferimento sia disposto per garantire la conservazione del suo posto di lavoro
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 14/03/2017 L'invalido beneficiario dei permessi ex l. 104/1992 può essere trasferito anche senza il suo consenso, laddove il trasferimento sia disposto per garantire la…
Read more

Il tempo di spostamento non costituisce orario di lavoro: non deve essere retribuito
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 14/03/2017 Il tempo di spostamento non costituisce orario di lavoro: non deve essere retribuito A cura degli avv.ti Tommaso Targa, Francesco Chiarelli e Giuseppe…
Read more

Indagini preassuntive e privacy: cosa si può chiedere al candidato
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 10/03/2017 Indagini preassuntive e privacy: cosa si può chiedere al candidato A cura degli avv.ti Damiana Lesce e Valeria De Lucia "Il datore di…
Read more

Il datore non ha l’obbligo di garantire un ambiente di lavoro a “rischio zero”
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 08/03/2017 Il datore non ha l'obbligo di garantire un ambiente di lavoro a "rischio zero" A cura di Antonio Cazzella "La recente sentenza della…
Read more

Trattamento dati nel rapporto di lavoro, cosa cambia con il nuovo regolamento europeo
AgendaDigitale.eu 08/03/2017 Di Damiana Lesce e Valeria De Lucia "Nei prossimi due anni il Garante per la protezione dei dati personali avrà il compito di armonizzare la normativa nazionale oggi…
Read more

Le Signore del diritto scalano la governance delle law firm
Le Signore del diritto scalano la governance delle law firm PINKPOWER 2017 / Viaggio di Affari Legali nella realtà al femminile degli studi legali. Italia Oggi 06/03/2017 Clicca per il…
Read more

Divieto di licenziamento “causa matrimonio” esteso anche agli uomini – Il paradosso della “parità di trattamento”
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 03/03/2017 Divieto di licenziamento "causa matrimonio" esteso anche agli uomini - Il paradosso della "parità di trattamento" A cura degli avv.ti Damiana Lesce e…
Read more

Transazione fiscale, poco appeal
Transazione fiscale, poco appeal La riforma non porta il vantaggio sperato Italia Oggi 17/02/2017 Intervento di Francesco Autelitano, Trifirò & Partners Avvocati. Clicca per il PDF
Read more

Trifirò cresce nel civile e prepara una nuova sede
Trifirò cresce nel civile e prepara una nuova sede LegalCommunity n. 75 27/02/2017 Intervista a Giacinto Favalli Clicca per il PDF
Read more

Requisiti per l’ammissione della prova testimoniale dei pagamenti in contanti
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 22/02/2017 Requisiti per l'ammissione della prova testimoniale dei pagamenti in contanti A cura di Bonaventura Minutolo e Francesco Torniamenti "La prova testimoniale dei pagamenti,…
Read more

PRIVACY E RAPPORTO DI LAVORO: come gestire l’account di posta elettronica dell’ex dipendente
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 22/02/2017 PRIVACY E RAPPORTO DI LAVORO: come gestire l'account di posta elettronica dell'ex dipendente A cura di Damiana Lesce, Paola Lonigro e Valeria De…
Read more

Assente ingiustificato il dipendente che non prende servizio nella sede ove è stato temporaneamente trasferito
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 21/02/2017 Assente ingiustificato il dipendente che non prende servizio nella sede ove è stato temporaneamente trasferito A cura di Tommaso Targa "Con l'ordinanza in…
Read more

Social. Il dilemma della privacy: «debutta il manager dei dati»
Social. Il dilemma della privacy: «debutta il manager dei dati» In pochi sanno che un lavoratore ha la possibilità di vietare all’azienda di andare a "ficcare il naso" sui propri…
Read more

Sussiste la giusta causa di licenziamento se il lavoratore consuma cibi e bevande di proprietà dell’azienda, a prescindere dal loro valore
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 16/02/2017 Sussiste la giusta causa di licenziamento se il lavoratore consuma cibi e bevande di proprietà dell'azienda, a prescindere dal loro valore A cura…
Read more

Diritto all’indennità per perdita dell’avviamento in favore degli esercizi ubicati nei Centri Commerciali
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 15/02/2017 Diritto all'indennità per perdita dell'avviamento in favore degli esercizi ubicati nei Centri Commerciali A cura di Vittorio Provera "La moderna organizzazione commerciale è…
Read more

Decadenza e mutamento di indirizzo della giurisprudenza nell’interpretare una regola processuale: il principio dell’affidamento incolpevole
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 13/02/2017 Decadenza e mutamento di indirizzo della giurisprudenza nell'interpretare una regola processuale: il principio dell'affidamento incolpevole A cura di Tommaso Targa "La sentenza in…
Read more

La Cassa Integrazione Guadagni in attuazione del Jobs Act
La Cassa Integrazione Guadagni in attuazione del Jobs Act Inizio: 08/02/2017 alle 14:30 Fine: 08/02/2017 alle 17:30 Durata: mezza giornata o meno Iscriviti a questo appuntamento Il corretto utilizzo…
Read more

Newsletter AIDP. Uno sguardo al passato, pensando al futuro – articolo di Salvatore Trifirò
Uno sguardo al passato, pensando al futuro Newsletter AIDP. Articolo di Salvatore Trifirò. Clicca per la Newsletter di AIDP
Read more

Social Welfare Lawyer of the Year in Italy: Stefano Beretta
Corporate, gennaio 2017 Individual - Social Welfare Lawyer of the Year in Italy Un altro riconoscimento è stato ottenuto dal nostro Studio. E si aggiunge ai prestigiosi premi attribuiti in…
Read more

SOCIAL RECRUITING E WEB REPUTATION: le implicazioni legali
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 05/01/2017 SOCIAL RECRUITING E WEB REPUTATION: le implicazioni legali A cura di Damiana Lesce e Valeria De Lucia "La ricerca del lavoro si fa…
Read more

In tema di indennità meritocratica, la richiesta dell’agente che ha ad oggetto voci diverse non è idonea ad interrompere la decadenza
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 23/01/2017 In tema di indennità meritocratica, la richiesta dell'agente che ha ad oggetto voci diverse non è idonea ad interrompere la decadenza A cura…
Read more

“Patti di famiglia”. Intervista a Salvatore Trifirò
Business People, gennaio 2017 "Patti di famiglia". Intervista a Salvatore Trifirò. "Patti di famiglia". Lo studio Trifirò & Partners è specializzato nel campo del diritto del lavoro e assiste le…
Read more

Il ricorso è nullo se il lavoratore si limita a richiamare l’esistenza di documenti senza produrli
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 05/01/2017 Il ricorso è nullo se il lavoratore si limita a richiamare l'esistenza di documenti senza produrli A cura di Stefano Trifirò e Maria…
Read more

Il licenziamento di una RSA non costituisce di per sé condotta antisindacale, nemmeno in caso di pretesa insussistenza del GMO addotto
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 04/01/2017 Il licenziamento di una RSA non costituisce di per sé condotta antisindacale, nemmeno in caso di pretesa insussistenza del GMO addotto A cura…
Read more

In ipotesi di pretesa patologia correlata all’amianto, il nesso causale deve essere dimostrato in modo rigoroso, a cura del ricorrente
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 03/01/2017 In ipotesi di pretesa patologia correlata all'amianto, il nesso causale deve essere dimostrato in modo rigoroso, a cura del ricorrente A cura di…
Read more

Inammissibile l’impugnazione del licenziamento con ricorso d’urgenza: il lavoratore deve farlo con il procedimento ex legge Fornero
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 03/01/2017 Inammissibile l'impugnazione del licenziamento con ricorso d'urgenza: il lavoratore deve farlo con il procedimento ex legge Fornero A cura di Tommaso Targa "Tribunale…
Read more

I criteri di scelta nel caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo di lavoratori in posizioni fungibili
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 14/12/2016 I criteri di scelta nel caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo di lavoratori in posizioni fungibili A cura di Antonio Cazzella "Con…
Read more

IL CRUSCOTTO INFORTUNI: i chiarimenti dell’INAIL sul diritto di accesso da parte dei RLS
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 01/12/2016 IL CRUSCOTTO INFORTUNI: i chiarimenti dell'INAIL sul diritto di accesso da parte dei RLS (rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza) A cura di…
Read more

Libertà di reiterazione del licenziamento in presenza di fondati motivi e irrilevanza della fungibilità in presenza di un’effettiva soppressione di una specifica posizione lavorativa
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 01/12/2016 Libertà di reiterazione del licenziamento in presenza di fondati motivi e irrilevanza della fungibilità in presenza di un'effettiva soppressione di una specifica posizione…
Read more

Domande di CIGO per gli eventi “oggettivamente non evitabili”: i chiarimenti dell’INPS
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 30/11/2016 Domande di CIGO per gli eventi "oggettivamente non evitabili": i chiarimenti dell'INPS A cura di Damiana Lesce e Valeria De Lucia "Con Messaggio…
Read more

Privacy Shield, il Garante autorizza il trasferimento dei dati personali negli USA
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 23/11/2016 Privacy Shield, il Garante autorizza il trasferimento dei dati personali negli USA A cura di Damiana Lesce e Valeria De Lucia "Con provvedimento…
Read more

Il rent to buy, luci e ombre a due anni dall’entrata in vigore della disciplina
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 23/11/2016 Il rent to buy, luci e ombre a due anni dall'entrata in vigore della disciplina A cura dell'avv. Vittorio Provera "Si è già…
Read more

TopLegal Awards 2016: Studio Trifirò & Partners
Milano, 21 Novembre 2016 Studio 90 (East End Studios) TopLegal Awards 2016 STUDIO DELL'ANNO LAVORO. Diritto Sindacale e Relazioni Industriali: Trifirò & Partners Avvocati
Read more

Licenziamenti: fra poco più di un mese addio all’indennità di mobilità
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 23/11/2016 Licenziamenti: fra poco più di un mese addio all'indennità di mobilità A cura dell'avv. Damiana Lesce "Dal 1° gennaio 2017 significative novità, sia…
Read more

Trasferimento e spostamento di reparto del rappresentante sindacale aziendale
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 16/11/2016 Trasferimento e spostamento di reparto del rappresentante sindacale aziendale Nota a cura degli avv. ti Marina Olgiati e Francesco Torniamenti Trib. Firenze, 3…
Read more

I limiti al ricorso alle sostituzioni e al lavoro straordinario durante lo sciopero
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 14/11/2016 I limiti al ricorso alle sostituzioni e al lavoro straordinario durante lo sciopero A cura di Marina Olgiati "In relazione ad uno sciopero…
Read more

I controlli difensivi e l’utilizzabilità delle prove raccolte ai fini disciplinari
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 11/11/2016 I controlli difensivi e l'utilizzabilità delle prove raccolte ai fini disciplinari A cura di Antonio Cazzella "Con la recente sentenza n. 22662 dell'8…
Read more

Localizzazione satellitare (GPS) e art. 4 dello Statuto: i chiarimenti dell’ispettorato del lavoro
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 10/11/2016 Localizzazione satellitare (GPS) e art. 4 dello Statuto: i chiarimenti dell'ispettorato del lavoro A cura degli avv.ti Damiana Lesce e Valeria De Lucia…
Read more

La concorrenza sleale in favore di società del Gruppo attuata attraverso soggetti interposti
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 9/11/2016 La concorrenza sleale in favore di società del Gruppo attuata attraverso soggetti interposti A cura di Vittorio Provera "La moderna organizzazione delle attività…
Read more

I protocolli di intesa stipulati tra azienda, OO.SS. e istituzioni hanno valore programmatico: non fondano diritti individuali
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 9/11/2016 I protocolli di intesa stipulati tra azienda, OO.SS. e istituzioni hanno valore programmatico: non fondano diritti individuali A cura dell'avvocato Tommaso Targa "Con…
Read more

Comunicazione preventiva per il distacco transnazionale: pubblicato il decreto
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 2/11/2016 Comunicazione preventiva per il distacco transnazionale: pubblicato il decreto A cura degli avv.ti Damiana Lesce e Valeria De Lucia Il 27 ottobre è…
Read more

I protocolli di intesa stipulati tra azienda, OO.SS. e istituzioni hanno valore programmatico: non fondano diritti individuali
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 9/11/2016 I protocolli di intesa stipulati tra azienda, OO.SS. e istituzioni hanno valore programmatico: non fondano diritti individuali A cura di Tommaso Targa "Tribunale…
Read more

Casi e questioni sulle recenti riforme del diritto del lavoro. Rappresentatività sindacale e contrattazione collettiva.
Milano, 9 novembre 2016. Salone Valente - Palazzina ANMIG., Via S. Barnaba 29 Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro Domenico Napoletano Casi e questioni sulle recenti riforme del diritto…
Read more

Nuova location per Studio Trifirò & Partners
Nuova location per Studio Trifirò & Partners Lo Studio Trifirò & Partners è lieto di comunicare l'inaugurazione della nuova sede a Roma, in Piazza Mazzini 27.
Read more

Il lavoro intermittente in assenza di regolamentazione collettiva
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 26/10/2016 Il lavoro intermittente in assenza di regolamentazione collettiva A cura degli avv.ti Damiana Lesce e Valeria De Lucia "La Direzione Generale per l'Attività…
Read more

Volano i droni sui cantieri dell’edilizia
Il Giorno | Il Resto del Carlino | La Nazione 26/10/2016 Volano i droni sui cantieri dell'edilizia. L'ultimo salto dei controlli sul lavoro. «Ma non violate il diritto alla privacy».…
Read more

Diritti digitali. Dove si fermerà il Grande Fratello aziendale
Corriere Economia - 24/10/2016 Diritti digitali. Dove si fermerà il Grande Fratello aziendale
Read more

Il “cartellino virtuale” funziona solo se il dipendente lo accetta
Corriere Economia - 24/10/2016 Il "cartellino virtuale" funziona solo se il dipendente lo accetta Trifirò & Partners.
Read more

Non configura illecito concorrenziale il semplice passaggio di sei dipendenti da un’impresa ad un’altra
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 20/10/2016 Non configura illecito concorrenziale il semplice passaggio di sei dipendenti da un'impresa ad un'altra A cura degli avv.ti Vittorio Provera e Francesco Cristiano…
Read more

Tommaso Targa, partner dello studio Trifirò & Partners
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 19/10/2016 Tommaso Targa, partner dello studio Trifirò & Partners "Dopo aver svolto la pratica professionale presso lo studio Ubertazzi, specializzato in diritto industriale e…
Read more

AIDP: La gestione del personale alla luce delle ultime novità normative
Milano, 4 novembre - 2 dicembre 2016. AIDP La gestione del personale alla luce delle ultime novità normative. Relatori: Avv. Giulietta Bergamaschi, Avv. Antonella Negri, Avv. Marco De Bellis, Avv.…
Read more

Il trattamento dei dati di localizzazione per finalità di rilevazione delle presenze
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 18/10/2016 Il trattamento dei dati di localizzazione per finalità di rilevazione delle presenze A cura di Antonio Cazzella "Il Garante per la protezione dei…
Read more

L’eccellenza trionfa ai Le Fonti Awards
Harvard Business Review | Italia | Ottobre 2016 L'eccellenza trionfa ai Le Fonti Awards Premiazione a Trifirò & Partners Avvocati.
Read more

Il decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti attuativi del Jobs Act
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 03/10/2016 Il decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti attuativi del Jobs Act A cura di Tommaso Targa e Maddalena Saccaggi "Lo…
Read more