Il tema del passaggio generazionale di imprese e patrimoni è rilevante in un contesto di economia avanzata come è quella italiana, con presenza anche di norme ben precise in materia successoria. Diversi sono gli strumenti che possono essere adottati in relazione alle particolari esigenze personali, di composizione della famiglia (ad esempio in presenza di famiglie “allargate”), nonché del patrimonio. In tale ottica il trust può risultare utile per perseguire contestualmente più obbiettivi, idoneo a garantire il mantenimento di un’efficiente gestione del patrimonio e dell’azienda.
Articoli Correlati

- 25 Febbraio 2021
- 0
- 2800
L’applicazione del massimale contributivo:…
A cura di Roberto Pettinelli e Giacinto Favalli Dal 31 dicembre 2020 l’Inps ha reso noto di aver disposto un controllo circa la corretta esposizione in UNIEMENS dell’imponibile eccedente il…
Leggi ancora

- 12 Febbraio 2021
- 0
- 5167
Questione di fiducia
Più di metà delle imprese italiane è gestita da over 60 e questo significa che nei prossimi 5-10 anni si troverà a fare i conti con i problemi legati al…
Leggi ancora