Scaletta DIRITTO DEL LAVORO Il distacco transfrontaliero dei lavoratori: la normativa italiana si adegua a quella europea La natura giuridica dei buoni pasto e la revocabilità da parte del datore di lavoro Onere della prova in materia di domanda di qualifica superiore DIRITTO COMMERCIALE, SOCIETARIO E CORPORATE FINANCE Concorrenza sleale “pura” e “interferente”. L’assicurazione […]
Newsletter N° 146 Giugno 2020
Scaletta DIRITTO DEL LAVORO Lo Statuto dei Lavoratori ieri e oggi Lo Smart Working 2.0. approda alla Camera Smart working: il rovescio della medaglia Recesso unilaterale del datore di lavoro dal patto di non concorrenza Determinazione del corrispettivo del patto di non concorrenza dell’agente DIRITTO COMMERCIALE, SOCIETARIO E CORPORATE FINANCE Il punto su… […]
Newsletter N° 145 Maggio 2020
Scaletta DIRITTO DEL LAVORO Lo Statuto dei Lavoratori ieri e oggi FASE 2: le disposizioni giuslavoristiche nel “Decreto Rilancio” Decreto Rilancio: facciamo il punto sul divieto di licenziare Novità in materia di contratti a termine. Prima parte. Deroghe, senza coraggio, alla disciplina sui contratti a tempo determinato. Novità in materia di contratti a termine. […]
Newsletter N° 144 Aprile 2020
Scaletta DIRITTO DEL LAVORO La sicurezza del lavoro nel post lockdown Il diritto alla salute al tempo del coronavirus: mascherine, guanti e disinfettanti devono essere forniti ai riders dal gestore della piattaforma Contagio Coronavirus: tutele Inail e obblighi per le aziende L’infezione da coronavirus è malattia professionale La circolare INPS illustra le misure a […]
Newsletter N° 143 Marzo 2020
Scaletta APPROFONDIMENTI Disposizioni giuslavoristiche contenute nel decreto “cura Italia” Aumento di capitale: il socio moroso non può essere espulso Smart working: quanto può dirsi agile? Dimissioni per giusta causa. L’esigenza di un bilanciamento degli interessi nell’ottica di una “ragionevole” interpretazione del ccnl La circolare INPS, 25 marzo 2020, n. 45 sui congedi e permessi […]
Newsletter N° 142 Febbraio 2020
Scaletta APPROFONDIMENTI IL NUOVO CODICE DI CORPORATE GOVERNANCE: Il successo sostenibile come obiettivo strategico per la governance Riders: molte tutele ma poche libertà LE NOSTRE SENTENZE Contumacia e onere della prova a carico del ricorrente Il termine di decadenza di cui all’art. 32 del “Collegato Lavoro” si applica anche alla somministrazione. Quietanza e prova del pagamento BIBLIOTECA “Institutio svedese” […]
Newsletter N° 141 Gennaio 2020
Scaletta APPROFONDIMENTI Corsi e ricorsi nella disciplina delle collaborazioni. Una storia infinita Il socio e amministratore di s.r.l.s. non risponde per la sottocapitalizzazione della società LE NOSTRE SENTENZE Legittimo il licenziamento del lavoratore che si rifiuta di prendere servizio presso la sede ove è stato distaccato: inapplicabili le disposizioni che limitano la facoltà del […]
Newsletter N° 140 Novembre 2019
Scaletta APPROFONDIMENTI L’Azienda conduttrice risponde dei debiti della subentrante, anche se la locazione è stata rinnovata solo con quest’ultima Il committente è tenuto al versamento delle ritenute di acconto sulle retribuzioni dei dipendenti dell’appaltatore LE NOSTRE SENTENZE Un mezzo di prova informatico può essere acquisito in giudizio anche senza garanzia della sua autenticità […]
Newsletter N° 139 Ottobre 2019
Scaletta APPROFONDIMENTI Supermarket 4.0: implicazioni e opportunità LE NOSTRE SENTENZE Legittimo il licenziamento del dipendente che, reagendo in male fede al trasferimento, resta assente ingiustificato per 15 giorni Revoca dell’ordine di reintegrazione e restituzione degli importi versati dall’azienda al lavoratore Responsabilità dell’agente. La prova del pagamento del premio MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA CIVILE […]
Newsletter N° 138 Settembre 2019
Scaletta APPROFONDIMENTI Le Sezioni Unite in una compravendita: la prescrizione si interrompe anche con atti stragiudiziali Occasionali episodi conflittuali non sono indice né di mobbing né di straining LE NOSTRE SENTENZE Licenziabile il lavoratore che usa i permessi ex l. 104/1992 per scopi estranei all’assistenza del parente invalido La trasformazione del rapporto da […]