di Jacopo Moretti – Private, giugno 2022 Quando si reclutano nuovi relationship manager, è frequente imbattersi in patti di non concorrenza e di stabilità, “croce e delizia” per il settore del wealth management. Infatti, visti dalla prospettiva dei professionisti, tali patti rappresentano una pesante zavorra, mentre per le banche un efficace strumenti di difesa e […]
Conflitto di interessi, contratti KO
di Vittorio Provera – ItaliaOggi, 20/06/2022 KO l’accordo concluso dall’amministratore in conflitto di interessi. Il contratto concluso dall’Amministratore delegato di una Società per azioni con altra società di cui era socio, peraltro con una partecipazione rilevante, è annullabile ai sensi dell’art. 1394 cod.civ per conflitto di interessi su domanda della società rappresentata. Leggi l’intero articolo […]
Licenziabile la lavoratrice madre se i fatti sono molto gravi
La Corte d’Appello di Venezia, con una recentissima sentenza ed in riforma di quella di primo grado, ha ritenuto legittimo il licenziamento di una lavoratrice madre, stante, da un lato, la gravità del suo comportamento e, dall’altro, la mancanza di qualsivoglia prova che lo stato di gravidanza potesse aver inciso sulla capacità della lavoratrice di […]
Superamento periodo di comporto e quarantena
Il caso in esame ha ad oggetto un licenziamento per superamento del periodo di comporto. Il numero dei giorni di assenza sono pacifici, ma il lavoratore ha lamentato la computabilità da parte del datore di lavoro delle giornate in cui è stato costretto alla permanenza domiciliare per rispettare la quarantena a causa della positività al […]
Licenziamento del dirigente apicale: il difficile compromesso tra obbligo di fedeltà e diritto di critica
di Tommaso Targa – NT+ Diritto, 07/06/2022 Con sentenza n. 17689/2022 , pubblicata il 31 maggio 2022, la Cassazione torna a pronunciarsi su un tema dibattuto: quello dei limiti del diritto di critica di un dirigente nei confronti della proprietà e dei consiglieri di amministrazione, e della conseguente legittimità del licenziamento intimato per ritenuto superamento […]
Escluso il mobbing ove il danno biologico sia conseguenza di una particolare sensibilità soggettiva rispetto all’attività lavorativa
di Federico Manfredi – Guida al Lavoro de Il Sole 24 Ore, 31 maggio 2022 La Cassazione, in un contesto giurisprudenziale in evoluzione nettamente restrittivo, ha escluso il mobbing, in assenza di dimostrata colpevolezza del datore di lavoro rispetto ad eventuali condizioni usuranti dell’attività lavorativa. Leggi l’intero articolo qui!
Reintegrazione e manifesta insussistenza del giustificato motivo oggettivo, nuovo intervento della Consulta sull’articolo 18
di Tommaso Targa – NT+ Diritto, 27/05/22 Con la sentenza n. 125 del 19 maggio 2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’art. 18, settimo comma, secondo periodo, nella parte in cui tale norma prevedeva la reintegrazione – nel caso di illegittimo licenziamento per giustificato motivo oggettivo – solo in ipotesi di “manifesta insussistenza” del […]
Illegittimo il licenziamento della commessa che si rivolge in modo scortese e volgare al cliente
di Federico Manfredi – Guida al Lavoro de Il Sole 24 Ore, 17 maggio 2022 La Cassazione ha ritenuto pienamente illegittimo (dunque con tutela reintegratoria ex art. 18 St. Lav) il licenziamento di una commessa che ha si è rivolta in modo gravemente scortese e volgare alla clientela, vanificandone l’acquisto. Leggi l’intero articolo qui!