Scaletta
- Licenziamenti e tutele crescenti: discrezionalità “vincolata” del Giudice nella quantificazione dell’indennità risarcitoria
- Decreto Dignità: il Ministero del Lavoro fornisce le prime indicazioni interpretative in tema di contratto a termine e di somministrazione
- Il contratto di lavoro a chiamata dopo il Decreto Dignità: una possibile alternativa?
- Il dipendente non può rifiutarsi unilateralmente di ottemperare ad un ordine del datore, anche se lo ritiene illegittimo
- Successione di contratti a termine e poi assunzione a tempo indeterminato. È legittimo il patto di prova?
- La sentenza del mese. Rito Fornero: inammissibile il reclamo avverso l’ordinanza resa all’esito della fase sommaria
- Anche quando le parti collettive lo chiamano “ipotesi di accordo”, è un accordo sindacale a tutti gli effetti
- Licenziamento per superamento del periodo del comporto: nel computo si considerano anche i periodi di assenza per malattia professionale, e il licenziamento è legittimo se il lavoratore non
dimostra la responsabilità del datore di lavoro nella insorgenza della malattia - Legittimo il licenziamento per giusta causa del piazzista che falsifica sistematicamente ricevute e fatture per ottenere il rimborso di spese sostenute a fini personali
- Diritto Civile. Responsabilità della scuola di sci
- Assicurazioni, Locazioni, Responsabilità
- Osservatorio sulla cassazione
- Il punto su: Azzeramento del capitale, vademecum su come esercitare la vigilanza dell’amministratore
- Biblioteca T&P
- Rassegna Stampa
Leggi la Newsletter di Novembre