
Condividiamo la foto ufficiale dello Studio ai Legacommunity Labour Awards 2025, dove Trifirò & Partners Avvocati è stato insignito del premio Law Firm of the Year in ambito Litigation.
Leggi l’articolo su Legalcommunity.it
Nella foto, da sin.: Avv. ti Claudio Ponari, Francesco Cristiano, Tommaso Targa, Paola Lonigro, Damiana Lesce , Marina Tona, Luca Peron , Marina Olgiati, Francesco Chiarelli.
Salvatore Trifirò
La mia storia professionale comincia nel 1955 con l’ingresso nello Studio del Prof. Cesare Grassetti, uno dei più grandi, se non il più grande, avvocato civilista del ’900, Titolare della cattedra di Diritto Civile presso l’Università Statale di Milano, successivamente Preside della stessa Facoltà, già Professore di Diritto del Lavoro nelle Università di Cagliari e Catania.
Fui ammesso nel Suo Studio dopo aver superato a Milano gli esami di Procuratore Legale essendo risultato il primo fra i 3000 partecipanti e dopo aver superato la prova propostami con la redazione di una comparsa di costituzione in appello in tema di concorrenza sleale. Il Prof. Grassetti mi chiese se intendevo seguirlo nella carriera universitaria o nell’avvocatura. Scelsi l’avvocatura. Cominciai così ad occuparmi, dapprima sotto la Sua guida - e successivamente sempre più in autonomia - di tutte le più importanti controversie che si dibattevano allora in Italia tra le più grandi Imprese nazionali ed estere e le grandi Famiglie dell’epoca: dal diritto civile a quello successorio e matrimoniale, dal diritto societario a quello commerciale, brevettuale e al diritto del lavoro. Nel 1973 entrò in vigore il rito del lavoro che imponeva, per quanto riguarda le cause di lavoro, l’oralità dei processi e così la continua presenza nelle aule giudiziarie divenuta impegnativa anche per il clima infuocato di quegli anni. Contro il parere del Prof. Grassetti, secondo cui sarebbe stato più producente per il mio futuro professionale che tralasciassi il diritto del lavoro e continuassi ad occuparmi delle vicende civilistiche latu sensu intese (brevetti, concorrenza sleale, impugnative di delibere assembleari di società quotate etc.), poiché nessuno dei Collaboratori dello Studio si faceva avanti per affrontare le cause di lavoro in quegli “anni di piombo”, cominciai ad occuparmene personalmente frequentando quotidianamente le aule giudiziarie ed ottenendo successi, che venivano riportati dalla stampa dell’epoca e dai media. A Milano ero rimasto l’unico avvocato ad assistere le aziende ed ero sfuggito miracolosamente a due attentati delle BR. Pur occupandomi prevalentemente di questioni giuslavoristiche continuai ad interessarmi di importanti questioni civilistiche a cui si aggiunsero gli arbitrati vuoi come avvocato, vuoi come Presidente.
Nel 1986 costituii con i miei valorosi collaboratori di allora - e tuttora Partners dello Studio - lo Studio Trifirò & Partners Avvocati che ha continuato l’opera da me intrapresa negli anni passati, dando - con la trattazione di decine e decine di migliaia di cause ed avendo sempre di mira la conciliazione delle controversie prima ancora dei giudizi - un contributo decisivo alla creazione del diritto del lavoro vivente: con l’affermazione di importanti principi di diritto in tema di agitazioni sindacali legittime, diritto di sciopero, di licenziamenti individuali e collettivi, di cassa integrazione, mobbing, di rapporti di lavoro autonomo e subordinato, di procedure conciliative e di diritto sindacale.
Lo Studio - nel quale svolgo tuttora la mia attività professionale - assiste le più importanti Imprese nazionali ed estere, loro Amministratori Delegati, Direttori Generali e Collaboratori per la realizzazione dei loro obbiettivi.
Stefano Trifirò
Stefano Trifirò ha maturato la propria esperienza nell’ambito del Diritto del Lavoro e del Diritto Commerciale, prestando consulenza per primarie Aziende italiane ed estere del settore manifatturiero e della Fashion Industry in importanti operazioni di riorganizzazione aziendale, liquidazione sociale e conseguenti azioni di responsabilità. Stefano presta anche regolare assistenza legale a favore di primarie Società, Dirigenti apicali ed Amministratori presso tutte le magistrature, comprese quelle superiori, Corte costituzionale e Corte Europea per i Diritti dell'Uomo e Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nonché in procedimenti arbitrali in diversi campi tra cui impugnativa di licenziamenti individuali, azioni di responsabilità ex art. 2087 cod. civ., rapporto dirigenziale, azioni ex artt. 2393 e 2476 cod. civ., impugnazione di delibere assembleari.
Alumnus dell’Università Statale di Milano, Stefano è Avvocato dal 1991 ed è autore di articoli e note per le principali riviste specializzate e quotidiani quali Forbes, Il Corriere della Sera e Italia Oggi. Partecipa regolarmente in qualità di Relatore e Docente a convegni, seminari, webinar sulle tematiche di Diritto del Lavoro e Diritto Commerciale. Collabora stabilmente alle pubblicazioni scientifiche di Trifirò & Partners, T&P news e Highlights annuali, dedicati a specifici argomenti del Diritto del Lavoro, Societario, Bancario e Assicurativo. Stefano è socio AGI - Avvocati Giuslavoristi Italiani - sin dalla sua fondazione.
Claudio Ponari
Claudio Ponari, avvocato dal 1999 e cassazionista dal 2015, ha maturato la propria esperienza nell’ambito del diritto del lavoro, sindacale, prestando consulenza e assistenza giudiziale per primarie Aziende italiane e multinazionali estere, con particolare riferimento a quelle operanti nei settori dell’industria tessile, moda, telefonica, metalmeccanica, gomma e plastica, del commercio, credito in importanti operazioni di ristrutturazione e riorganizzazione aziendale, anche a beneficio di società estere di multinazionali italiane, attraverso il network dello Studio, fusioni, trasferimenti d’azienda o di rami oltre che nella gestione dei rapporti di lavoro anche dirigenziale.
Laureato all’Università Federico II di Napoli, Dottore di ricerca in diritto del lavoro e della sicurezza sociale e già docente incaricato di diritto comunitario del lavoro presso l’Università del Sannio, Claudio è autore di numerosi articoli e note per riviste specializzate, nonché coautore di opere monografiche. Partecipa in qualità di Relatore e Docente a convegni, seminari e webinar sulle tematiche di diritto del lavoro e sindacale. Collabora altresì stabilmente alle pubblicazioni scientifiche di Trifirò & Partners, T&P news ed Highlights annuali. Claudio è socio AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani.
Francesco Cristiano
Francesco Cristiano ha maturato la propria esperienza, principalmente, nell’ambito del Diritto Commerciale e del Diritto del Lavoro prestando consulenza, tra le altre, per primarie Aziende italiane e multinazionali del settore Oil and Gas e Metalmeccanico fornendo la propria assistenza legale in operazioni di acquisizione e cessione di partecipazioni, trasferimenti di azienda e corporate governance. Francesco presta anche regolare assistenza giudiziaria a favore di primarie Società, Dirigenti ed Amministratori, nonché in procedimenti arbitrali in controversie in materia civile e societaria. Svolge, inoltre, l’attività di arbitro in procedimenti relativi alle predette materie.
Alumnus dell’Università degli Studi di Milano, Premiato quale “Laureato Meritevole” dall’associazione ALGIUSMI per l’anno accademico 2007/2008, Francesco è Cultore di Diritto Privato presso la predetta Università, ove ha conseguito anche il Dottorato di Ricerca in Diritto Civile nell’anno 2013. Francesco è Avvocato dal 2011 ed è autore di numerosi articoli e note per riviste specializzate e quotidiani, oltre ad essere co-autore di contributi monografici. Partecipa regolarmente in qualità di Relatore e Docente a convegni, seminari e webinar. Collabora stabilmente alle pubblicazioni scientifiche di Trifirò & Partners, T&P news e Highlights annuali, dedicati a specifici argomenti del Diritto del Lavoro, Societario, Bancario e Assicurativo.
Tommaso Targa
Tommaso Targa, avvocato dal 2002 e cassazionista dal 2015, ha maturato la propria esperienza nell’ambito del diritto del lavoro, sindacale, previdenza sociale, agenzia e rappresentanza commerciale, prestando consulenza e assistenza legale per primarie Aziende italiane ed estere, con particolare riferimento a quelle operanti nei settori dell’industria, dei servizi e della GDO.
Laureato all’Università Cattolica di Milano, Tommaso è autore di articoli e note per riviste specializzate e quotidiani, nonché coautore di opere monografiche. Partecipa in qualità di Relatore e Docente a master, convegni, seminari e webinar sulle tematiche di diritto del lavoro e sindacale. Collabora altresì stabilmente alle pubblicazioni scientifiche di Trifirò & Partners, T&P news e Highlights annuali. Tommaso è socio AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani - dal 2006.
Paola Lonigro
Paola Lonigro ha maturato la propria esperienza nell’ambito del diritto del lavoro e del diritto sindacale, prestando consulenza per primarie Aziende italiane ed estere del settore assicurativo, bancario, alberghiero ed editoriale e fornendo assistenza legale in importanti operazioni di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale ed in controversie giudiziarie che hanno, peraltro, consentito l’affermazione di principi ed orientamenti giurisprudenziali di grande impatto e rilievo nell’ambito delle predette aree di competenza. Paola presta anche regolare assistenza giudiziaria a favore di primarie Società e Dirigenti apicali / Amministratori presso tutte le magistrature, comprese quelle superiori, Corte Costituzionale e Corte Europea per i Diritti dell'Uomo e Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nonché in procedimenti arbitrali in diversi campi, tra cui impugnativa di delibere assembleari e azioni di responsabilità ex art. 2087 c.c..
Si è laureata presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ha conseguito, nel 2017, Master di Specializzazione quale “Privacy Manager”. Paola è altresì autrice di articoli e note per le principali riviste specializzate e quotidiani quali Corriere della Sera ed Il Sole 24 Ore. Partecipa regolarmente in qualità di Relatrice a convegni, seminari, webinar sulle tematiche di diritto del lavoro e del diritto sindacale. Collabora stabilmente alle pubblicazioni scientifiche di Trifirò & Partners, T&P news e Highlights annuali, dedicati a specifici argomenti del Diritto del Lavoro, Societario, Bancario e Assicurativo.
Damiana Lesce
Damiana Lesce ha maturato la propria esperienza nell’ambito del Diritto del Lavoro, prestando consulenza a favore di primarie aziende italiane ed estere dei vari settori merceologici (industria, commercio, pubblicità, etc.) ivi comprese le società quotate. Ha maturato specifiche competenze negli ambiti seguenti: strutturazioni, crisi aziendali ed esubero del personale, riorganizzazioni aziendali per operazioni straordinarie, attività di assistenza nelle trattative sindacali, previdenza sociale, mobilità internazionale dei dipendenti, tematiche su concorrenza e riservatezza, contenzioso. Ha assistito molti importanti manager italiani sia in fase di instaurazione sia di cessazione del rapporto; è esperta in materia di remunerazioni dei top manager nei settori regolamentati e si occupa frequentemente di tematiche di corporate governance. Presta anche regolare assistenza giudiziaria presso tutte le magistrature italiane, comprese quelle superiori. Alumnus dell’Università Statale di Milano, è Avvocato dal 1998 ed è autore di articoli e note per le principali riviste specializzate e quotidiani quali Forbes e Il Sole 24Ore. Partecipa in qualità di Relatore a convegni, seminari e webinar sulle tematiche di Diritto del Lavoro. Collabora stabilmente alle pubblicazioni scientifiche di Trifirò & Partners, T&P news e Highlights annuali, con articoli dedicati a specifici argomenti. È socio AGI - Avvocati Giuslavoristi Italiani.
Marina Tona
Marina Tona ha maturato la propria esperienza nell’ambito del Diritto del Lavoro e del Diritto Sindacale, prestando attività di consulenza per primarie Aziende italiane ed estere del settore metalmeccanico, farmaceutico, dell’energia elettrica, del terziario e della grande distribuzione in importanti operazioni di ristrutturazione e riorganizzazione aziendale, fusioni, trasferimenti d’azienda o di rami oltre che nella gestione dei rapporti di lavoro anche dirigenziale. Marina presta regolare attività di assistenza legale a favore di primarie Società presso tutte le magistrature, compresa la Suprema Corte di Cassazione, in diversi campi tra cui impugnativa di licenziamenti individuali e collettivi; procedimenti per comportamento antisindacale; interpretazione e applicazione contrattazione collettiva; rapporto di lavoro dirigenziale. Marina è Avvocato dal 1994 e partecipa regolarmente in qualità di Relatore e Docente a convegni, seminari, webinar sulle tematiche di Diritto del Lavoro e Diritto Sindacale. Collabora stabilmente alle pubblicazioni scientifiche di Trifirò & Partners, T&P news e Highlights annuali, dedicati a specifici argomenti del Diritto del Lavoro, Societario, Bancario e Assicurativo. Marina è socia AGI - Avvocati Giuslavoristi Italiani.
Luca Peron
Luca Peron ha maturato la propria esperienza nell’ambito del diritto del lavoro, diritto sindacale, diritto previdenziale, contratti di agenzia e, in generale, contratti di collaborazione a vario titolo nell’impresa, prestando consulenza per primarie aziende del settore manifatturiero, terziario, logistico e assicurativo, tanto in operazioni straordinarie di riorganizzazione e ristrutturazione, quanto nella gestione delle problematiche quotidiane afferenti agli ambiti sopra indicati. Luca presta anche regolare assistenza legale a favore di primarie Società, Dirigenti e Amministratori presso tutte le magistrature, comprese quelle superiori, in diversi campi tra cui tutte le controversie che afferiscono alla gestione e cessazione del rapporto di lavoro, ivi compreso quello di natura dirigenziale e alle connesse cariche sociali, nonché in materia di contratto di agenzia e rapporto di lavoro autonomo in generale.
Alumnus dell’Università Statale di Milano, Luca è avvocato dal 1998, è autore di articoli e note per riviste specializzate e quotidiani ed ha contribuito a pubblicazioni specialistiche, quali Lavoro e Previdenza, Guide Giuridiche Ipsoa, AAVV, 2016; Il Jobs Act in 100 domande, edito da RCS Media Group, AAVV, 2015; Lavoro Guide Giuridiche Itinera, edito da Ipsoa, AAVV, 2014; La Riforma del lavoro, dalla legge Fornero al Jobs Act, edito da RCS Quotidiani, 2012; La riforma del diritto del lavoro, edito da RCS, AAVV, 2012. Partecipa in qualità di Relatore a convegni, seminari, webinar sulle tematiche di diritto del lavoro. Collabora stabilmente alle pubblicazioni scientifiche di Trifirò & Partners, T&P news e Highlights annuali, dedicati a specifici argomenti del Diritto del Lavoro, Societario, Bancario e Assicurativo.
Marina Olgiati
Partner di Trifirò & Partners avvocati, Marina Olgiati opera presso l’Associazione dal 1991, occupandosi di Diritto del Lavoro e di Diritto Sindacale. Presta consulenza legale e assistenza nel contenzioso ad aziende nazionali ed internazionali appartenenti a molteplici settori (industriale, DMO, terziario, bancario, finanziario, etc..), nonché al top management, in relazione a tutti gli aspetti del rapporto di lavoro e delle relazioni industriali (ristrutturazioni e riorganizzazioni, materia previdenziale, contratti collettivi e accordi sindacali previsti da leggi speciali, accordi con agenti commerciali, contratti d’impresa, trasferimenti d’azienda, piani di welfare e benefits). Laureata presso l’Università Statale di Milano, ove ha collaborato per anni come assistente presso l’Istituto di Diritto Civile, è autrice di pubblicazioni su riviste specializzate, nonché su quotidiani quali Il Corriere della Sera, Il Sole24ore, Italia Oggi e su periodici di economia e business quale Forbes. Partecipa frequentemente quale relatore a convegni e webinar riguardanti aspetti giuslavoristici e sindacali. Collabora alle pubblicazioni mensili e periodiche dello Studio. È socio AGI - Avvocati Giuslavoristi Italiani - sin dalla sua fondazione.
Francesco Chiarelli
Francesco Chiarelli ha maturato la propria esperienza nell’ambito del Diritto del Lavoro e del Diritto Sindacale prestando consulenza per primarie Aziende italiane ed estere operanti in diversi settori tra cui quello del Terziario, compresa la DMO, Industriale e della Comunicazione per quanto concerne la contrattualistica per assunzioni dirigenti – nomina amministratori; gestione del rapporto di lavoro (politiche retributive, trasferimenti, distacchi nazionali-transnazionali, procedimenti disciplinari), licenziamenti individuali – revoca amministratori - risoluzioni consensuali; licenziamenti collettivi, trasferimenti rami di azienda e relative procedure sindacali ecc. Francesco presta regolare assistenza giudiziaria a favore di primarie Società presso tutte le magistrature, comprese quelle superiori, nonché in procedimenti arbitrali in relazione a tutte le suddette tematiche lavoristiche e sindacali.
Alumnus dell’ Università Statale di Milano, Francesco è Avvocato dal 2006 e collabora stabilmente alle pubblicazioni scientifiche di Trifirò & Partners, T&P news e Highlights annuali, dedicati a specifici argomenti del Diritto del Lavoro, Societario, Bancario e Assicurativo.