Approfondimenti

Sussiste la giusta causa di licenziamento in caso di utilizzo dei social, da parte del dipendente, durante l’orario di lavoro
Le novità introdotte dal “Collegato Lavoro” (Legge n. 204/2024): la disciplina delle dimissioni per fatti concludenti e la stretta del governo sulle assenze “ingiustificate” dei lavoratori
La disciplina della cessazione del rapporto di lavoro nella liquidazione giudiziale: le modifiche apportate dal Correttivo-ter
No smoking all’aperto…nei luoghi di lavoro che succede?
Retribuzioni Sostenibili: Opportunità e Sfide per le Imprese
Straining e Mobbing: quando le condotte diventano giuridicamente rilevanti secondo la Cassazione
Pubblicazione fotografie, social network e diritto d’autore del fotografo
Recupero del credito – Impugnazione del creditore della rinuncia all’eredità (Tribunale di Venezia, sentenza n. 3607/2024 del 16 ottobre 2024)
Titolo esecutivo e saggio interessi legali: l’intervento della Corte di Cassazione, SS.UU, 7 maggio 2024 n. 12449
Cass. 28 novembre 2024 n. 30613 – legittimità del licenziamento per giusta causa del dipendente che non si limita ad assentarsi ingiustificatamente dal lavoro, ma pone in essere una condotta “truffaldina” per indurre in errore il datore di lavoro, abusando della sua fiducia
Novità in materia di trattamento IVA del distacco di personale. Per i distacchi stipulati o rinnovati a decorrere dal 1° gennaio 2025 anche il mero rimborso del costo del personale diventa imponibile IVA
Nessun obbligo di repechage nell’apprendistato, cass. 28 novembre 2024 n. 30657

Come possiamo aiutarti?