Decreto Rilancio: facciamo il punto sul divieto di licenziare
L’articolo 80 del Decreto Legge n. 34, in vigore dal 19 maggio 2020 (cd. “Decreto Rilancio”), ha modificato l’art. 46 del D.L. n. 18/2020 (Decreto “Cura Italia”), portando a “cinque mesi”, a decorrere dal 17 marzo 2020, il divieto di procedere a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ed il divieto di avviare procedure di licenziamento collettivo. …
Le novità introdotte dalla legge di conversione del Decreto Rilancio
Luca Peron e Diego Meucci – Trifirò & Partners Avvocati È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18 luglio 2020, la Legge 17 luglio 2020, n. 77, con la quale è stato convertito in legge, con modificazioni, il Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020 (c.d. “Decreto Rilancio“), recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Tante le novità introdotte in sede di conversione. Leggi l’intero articolo qui! …
Decreto Rilancio
Il governo ha approntato un nuovo decreto legge, battezzato “Decreto Rilancio” (Decreto Legge n.34 del 19 maggio 2020) che – nell’ambito di un articolato quadro di norme di varia natura – contiene anche numerosi interventi di revisione e integrazione delle disposizioni giuslavoristiche del precedente decreto “Cura Italia”. …
Decreto Rilancio: facciamo il punto sul divieto di licenziare
di Marina Olgiati e Francesco Torniamenti, Trifirò & Partners Avvocati L’articolo 80 del Decreto Legge n. 34, in vigore dal 19 maggio 2020 (cd. “Decreto Rilancio”), ha modificato l’art. 46 del D.L. n. 18/2020 (Decreto “Cura Italia”, convertito nella L. n. 27/2020) portando a “cinque mesi”, a decorrere dal 17 marzo 2020, il divieto di procedere a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ex art. 3, L. n. 604/1966 ed il divieto di avviare procedure di licenziamento collettivo ex artt. 4, 5 e 24 L. n. 223/1991. Leggi l’intero articolo qui! …