Newsletter n°169 Settembre 2022
Scaletta DIRITTO DEL LAVORO Cambiamenti climatici Le conseguenze dell’efficacia obbligatoria del preavviso Quando gli atti illeciti del datore di lavoro integrano il mobbing? Legittimo il licenziamento (per scarso rendimento) solo se il lavoratore viene preventivamente informato sulle prescrizioni da rispettare Il concorso colposo del danneggiato, ex fumatore, nella causazione della patologia tumorale determina una riduzione della responsabilità del danneggiante La c.d. sentenza di patteggiamento e la causa di lavoro: quale rilevanza? Legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente che baci sulla bocca una collega Il dirigente che esprime il proprio dissenso è licenziabile per giusta causa? Smart working: nuove …
Newsletter n°168 Luglio 2022
Scaletta DIRITTO DEL LAVORO Il nuovo lavoro è tutto da scrivere Whistleblowing: è necessario garantire in modo corretto la riservatezza dell’identità del Segnalante In applicazione del principio di non discriminazione devono essere considerati “presenti in servizio” ai fini del quantum del premio di risultato i lavoratori assenti per permessi ex L. n. 104/1992 Permessi ex legge n. 104/1992: l’ondivaga posizione della giurisprudenza sugli abusi del dipendente Il licenziamento del lavoratore in prova: tra discrezionalità e oneri LTI e indennità sostitutiva del preavviso Configurabilità e risarcibilità del danno da “straining” La certificazione della parità di genere: fissata la scadenza per la …
Newsletter n°167 Giugno 2022
Scaletta DIRITTO DEL LAVORO La Corte Costituzionale interviene ancora sull’art. 18: reintegrazione e manifesta insussistenza del giustificato motivo oggettivo In arrivo nuovi obblighi informativi nel contratto di lavoro In arrivo le “prescrizioni minime” relative alle condizioni di lavoro Il punto sullo smart working Integra cessione del ramo d’azienda il trasferimento di un’unità produttiva dematerializzata Licenziamento per assenza ingiustificata: possono essere computate anche le giornate di assenza successive alla contestazione disciplinare? In azienda non deve mancare il regolamento per l’utilizzo degli strumenti informatici Omette di comunicare l’esito di un tampone: legittimo il licenziamento di un medico Licenziamento disciplinare: la riconducibilità della …
Newsletter n°166 Maggio 2022
Scaletta DIRITTO DEL LAVORO La Corte Costituzionale interviene ancora sull’art. 18: reintegrazione e manifesta insussistenza del giustificato motivo oggettivo Smart working: nuove sfide per la salute e la sicurezza sul lavoro Superamento periodo di comporto e natura professionale della pretesa patologia sofferta Retention e Legal compliance partono dalla selezione del personale Licenziabile la lavoratrice madre se i fatti sono molto gravi DIRITTO CIVILE È legittimo il recesso per giusta causa dal rapporto di agenzia, motivato da gravi irregolarità contabili e di cassa RASSEGNA STAMPA La formula “a saldo e stralcio e nulla più a pretendere” non vale quale rinuncia o …
Newsletter n°165 Aprile 2022
Scaletta DIRITTO DEL LAVORO Sul ruolo e sulla funzione del Giudice del Lavoro fra passato presente e futuro: una testimonianza Tutela dell’ambiente e Codice Etico aziendale Nuove applicazioni per i controlli a distanza Employee experience: quid juris? La valutazione disciplinare dei comportamenti extralavorativi penalmente rilevanti e la giusta causa di licenziamento Superamento periodo di comporto e natura professionale della pretesa patologia sofferta RASSEGNA STAMPA Ecco i patti per frenare le dimissioni Sul ruolo e sulla funzione del Giudice del Lavoro tra passato, presente e futuro Ecco i patti per frenare le dimissioni EVENTI Ali Virtual Expo – 6/7 Aprile 2022 …