Politiche di remunerazione nelle Banche. Aggiornamento della Circolare n. 285/2013
di Francesco Autelitano – Dirittobancario.it, 04/01/2022 1. Ragioni dell’Aggiornamento della Circolare n. 285/2013 e principali novità In data 4 dicembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 37° Aggiornamento della Circolare di Banca d’Italia n. 285/2013, recante Disposizioni di Vigilanza in materia di Politiche e prassi di remunerazione e incentivazione nelle Banche e nei Gruppi bancari. L’Aggiornamento è stato determinato dall’obiettivo di adeguare la disciplina di vigilanza alle nuove disposizione di fonte europea in materia di compensi (direttiva 2019/878, c.d. CRD V, unitamente agli Orientamenti attuativi, EBA/GL/2021/04). Leggi l’intero articolo qui! …
Il voto dei creditori nel Concordato Preventivo. Calcolo della maggioranza, crediti contestati e profili applicativi
di Francesco Autelitano, Partner, Trifirò & Partners 1. Voto e volontà negoziale del ceto creditorio L’approvazione della proposta del debitore, da parte del ceto creditorio, costituisce uno dei momenti salienti, sotto il profilo negoziale, della procedura di concordato preventivo. Nella configurazione dell’istituto risultante dagli artt. 177-179 l. fall. (disposizioni sostanzialmente confermate dagli artt. 109-111 CCII2) la proposta concordataria è soggetta, anzitutto, all’approvazione del ceto creditorio, chiamato a formulare una libera valutazione di opportunità e convenienza della proposta, indipendentemente dai profili di legittimità che restano soggetti alla verifica, sia ex ante che ex post3, del Tribunale. Leggi l’intero articolo qui! …
Decreto Liquidità e disposizioni in materia di concordato preventivo e di accordi di ristrutturazione
di Francesco Autelitano – Trifirò & Partners Avvocati Il recente Decreto Liquidità approvato dal Consiglio del Ministri ed in fase di pubblicazione include, fra l’altro, misure volte a garantire la continuità delle imprese durante l’attuale emergenza sanitaria. Fra queste spiccano importanti disposizioni finalizzate a disciplinare la gestione della crisi d’impresa e dell’insolvenza in modo appropriato in considerazione della situazione contingente. Leggi l’intero articolo qui! …
La Moviter di Cervia ammessa al concordato preventivo
Il Resto del Carlino | 17 novembre 2018 Menzione all’avv. Francesco Autelitano …