STRUMENTI PER LA PROFESSIONE PER SUPPORTARE LE PMI – Le nuove tecnologie e il temporary management

11 Settembre | 14:00 – 18:00 – Cortina D’Ampezzo (BL)

 

PROGRAMMA DEL SEMINARIO:

Presentazione del progetto regionale annuale a cura di Andrea Cecchetto e Cesare Maria Crety, Coordinatori del progetto regionale per Confprofessioni Veneto

14.00 saluti istituzionali

Michela Marrone Presidente Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esp. Cont. di Belluno
Erminio Mazzucco Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Belluno
Eugenio Calearo Ciman Presidente dei giovani di Confindustria Veneto
Marco Da Rin Zanco Presidente Giovani Confindustria Belluno Dolomiti
Alessandro Berton Presidente Api Giovani Vicenza
Michele Basso Direttore Confartigianato imprese Belluno
Riccardo Fiorentini Direttore del polo didattico-scientifico di Vicenza, Università di Verona
Roberto Sartore Presidente Confprofessioni Veneto
Paolo Bocchese Presidente Proservizi

14.20 Francesco M. Renne Commercialista in Varese, Faculty Member CUOA Business School

LE NUOVE TECNOLOGIE PER UNA MIGLIORE CONSULENZA  ALLE IMPRESE:
INTERVENTI DI INNOVATION PER RIVEDERE IL BUSINESS MODEL DELLE IMPRESE

15.20 coffeebreak

15.40 Tommaso Targa Avvocato in Milano, Studio Trifirò e Partners

L’UTILIZZO DEL TEMPORARY MANAGEMENT: ASPETTI DI REGOLAMENTAZIONE DEL RAPPORTO (ASSUNZIONEA TERMINE, COLLABORAZIONI E CONSULENZE CON P. IVA, NOMINA E COOPTAZIONE NEL CDA) – POLITICHE RETRIBUTIVE INCENTIVANTI – REGOLAMENTAZIONE DEL DIVIETO DI CONCORRENZA E DI SOLLECITAZIONE, NONCHÉ DELL’OBBLIGO DI RISERVATEZZA, IN COSTANZA E SUCCESSIVAMENTE ALLA CESSAZIONE DEL RAPPORTO. DISCUSSIONE DI CASI PRATICI

16.40 Tavola rotonda

Moderatori: Andrea Cecchetto Dottore commercialista in Montecchio Maggiore(Vi) e Cesare Maria Crety Dottore commercialista in Venezia
Eugenio Calearo Ciman Presidente dei giovani di Confindustria Veneto
Alessandro Berton Presidente Api Giovani Vicenza
Michele Basso Direttore Confartigianato imprese Belluno

17.50 Presentazione del progetto di realizzazione di articoli di confronto fra le realtà professionali venete e le realtà di altre città italiane ed estere

18.00 Conclusione

Alcuni partecipanti del progetto potranno offrire la propria testimonianza sugli argomenti trattati.
Dibattito aperto alle domande dei partecipanti.

Come possiamo aiutarti?

Consultaci per qualsiasi informazione