Convegno: Decreto Dignità, cosa è cambiato nella gestione dei rapporti di lavoro
19 settembre 2019 – HOTEL PARMA&CONGRESSI – LOC.FRAORE 14.45 – SALUTI ISTITUZIONALI 15.00 – CONTRATTI A TERMINE – Le novità introdotte dal Decreto Dignità 15.30 – CONTRATTI DI SOMMINISTRAZIONE A TERMINE – I nuovi limiti 16.00 – STAGIONALITÀ CONTRATTI DI PROSSIMITÀ – Le opportunità offerte dalla legislazione 16.30 – LICENZIAMENTI: IL NUOVO REGIME SANZIONATORIO 17.00 – CONCLUSIONI …
Il Decreto dignità e l’elasticità del lavoro – Intervista a Giacinto Favalli
Contratti a termine e di somministrazione, licenziamenti e risarcimenti, le criticità nell’attuale contesto, le prospettive dei rapporti di lavoro. L’intervento dell’avvocato Giacinto Favalli nel programma Controcorrente. Ecco il servizio completo. …
Le modifiche del Decreto Dignità al Jobs Act
Le modifiche del Decreto Dignità al Jobs Act Lavoro a termine, somministrazione e altre novità Leggi la locandina dell’evento a cui parteciperanno gli avvocati Orazio Marano e Diego Meucci. Qui il PDF per partecipare all’evento …
Decreto Dignità e dintorni
Decreto Dignità e dintorni I chiostri di San Barnaba, Milano “Rivivi in sintesi i contenuti più importanti emersi durante il Convegno, l’importante evento organizzato dallo studio di avvocati Trifirò & Partners col tema “Decreto dignità e dintorni”.” Clicca qui per lo streaming …
Decreto Dignità e Dintorni
Diritto 24 – Il Sole 24 Ore: 12/09/2018 Decreto Dignità e Dintorni “In data VENERDÌ 5 OTTOBRE 2018 DALLE ORE 10 ALLE ORE 13 Salone degli Affreschi presso Societa’ Umanitaria Via San Barnaba, 48 – Milano” Lista dei partecipanti e temi principali >> …
Convegno Decreto Dignità e “dintorni”
I chiostri di San Barnaba, 5 Ottobre 2018 Rivivi in sintesi i contenuti più importanti emersi durante il Convegno. ??? RELATORI Dott. Enzo De Fusco – consulente del lavoro e fondatore di De Fusco e Partners Avv.ti Anna Maria Corna, Damiana Lesce, Marina Olgiati e Tommaso Targa – Trifirò & Partners TEMI – Novità in materia di contratti a termine e somministrazione: è un ritorno al passato? – Focus sulle causali di assunzione a termine e sulla disciplina transitoria della legge di conversione del “decreto dignità”. Proroghe e rinnovi: tutte le indicazioni operative. – L’impatto della nuova normativa sui licenziamenti …
Il nuovo contratto a termine. Il “Decreto Dignità”, dopo il passaggio in Commissione, approda in Parlamento: “tanto tuonò che piovve” … forse
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 30/07/2018 Il nuovo contratto a termine. Il “Decreto Dignità”, dopo il passaggio in Commissione, approda in Parlamento: “tanto tuonò che piovve” … forse Commento a cura dell’avv. Enrico Vella “Come ormai sappiamo, si è concluso l’esame del Decreto Legge n. 87/2018, meglio noto con il nome di “Decreto Dignità”, da parte delle Commissioni riunite Lavoro e Finanze; quest’oggi, il provvedimento approderà all’Aula di Montecitorio per la discussione. Il Parlamento si troverà a dibattere su un testo di decreto legge parzialmente diverso rispetto a quello licenziato dal Consiglio dei Ministri e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13 luglio …
Decreto Dignità. In tema di contratti a termine solo un maggior turn-over
Diritto24 – Il Sole 24 Ore: 23/07/2018 Decreto Dignità. In tema di contratti a termine solo un maggior turn-over Commento a cura dell’avv. Anna Maria Corna “Le modifiche introdotte dal Decreto Legge n. 87 (cosiddetto “Decreto Dignità”) del 13/7/2018 al D. Lgs. n. 81/2015, secondo le intenzioni del Governo, dovrebbero limitare il ricorso ai contratti a tempo determinato, incentivando le assunzioni e/o le trasformazioni dei rapporti a tempo indeterminato. E’ auspicabile che ciò avvenga, ma il Decreto potrebbe anche ottenere l’effetto contrario. Se un’azienda non ritiene – per i più svariati motivi di tipo organizzativo, o semplicemente per poter meglio valutare i lavoratori – …