La mia storia professionale comincia con il mio ingresso nello Studio del Professor Cesare Grassetti che è stato uno dei più grandi avvocati civilisti del ’900. Titolare della cattedra di Diritto Civile, Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Statale di Milano, già Professore di Diritto del Lavoro all’Università di Cagliari e Catania.Entrai nel Suo Studio dopo aver superato a Milano gli esami di Procuratore Legale. Fra 3000 candidati risultai il primo con il massimo dei voti. Il Prof. Grassetti mi chiese se intendevo seguirlo nella carriera universitaria o nell’avvocatura. Scelsi l’avvocatura. Cominciai così ad occuparmi di tutte le più importanti controversie che si dibattevano allora in Italia: dal diritto civile a quello successorio e matrimoniale, dal diritto societario a quello commerciale e al diritto del lavoro.”“Nel 1973 entrò in vigore il rito del lavoro che imponeva l’oralità dei processi e così la continua presenza in aula: impegnativa anche per il clima infuocato di quegli anni. Contro il parere del Prof. Grassetti, secondo cui sarebbe stato meglio che continuassi ad occuparmi di cause civili e societarie, cominciai l’avventura nel campo del diritto del lavoro che, con il passare del tempo e con i successi ottenuti divenne assorbente.”“Con l’aiuto di valorosi collaboratori, oggi partners dello Studio, è stato dato un contributo decisivo alla creazione del Diritto del Lavoro vivente: con sentenze che fissavano importanti principi del diritto in relazione alle leggi fondamentali, allora appena entrate in vigore: dallo Statuto dei Lavoratori del 1970 alla riforma del processo del lavoro del 1973. Tutte le più grosse controversie, dove si sono formati i principi di diritto – che costituiscono i pilastri del Diritto del Lavoro vivente – ci hanno visti protagonisti”A fine 1984 lo Studio, composto da oltre 10 persone, si trasferiva negli attuali locali di Via San Barnaba 32. Per dare continuità e compattezza allo Studio, l’Avvocato Trifirò volle costituire un’associazione professionale con gli Avvocati Paola Siniramed Trifirò, Stefano Beretta e Giacinto Favalli. Nel 1986 nasceva lo Studio Trifirò & Partners.
Pubblicazioni
Lo statuto dei lavoratori ieri e oggi
Covid-19: una prova per le fonti del diritto (e non solo)
Illecita sottrazione di somme di denaro e condanna della lavoratrice
Jobs Act: quando l’utopia diviene distopia
Sul ruolo e sulla funzione del Giudice del Lavoro fra passato presente e futuro: una testimonianza