Rompere il soffitto di cristallo
di Marina Olgiati – Forbes, luglio 2022 Processi e strumenti di selezione, misure di conciliazione di vita e lavoro, politiche di inclusione e criteri adottati per la progressione di carriera: questi i dati richiesti alle aziende nel rapporto periodico sull’occupazione maschile e femminile. Con l’obiettivo di individuare diseguaglianze di genere. Leggi l’intero articolo qui! …
Professionisti d’appalto
di Vittorio Provera – Forbes Italia, Aprile 2022 I contratti di appalto di servizi labour intensive non integrano una illecita intermediazione di manodopera, anche se locali e strumenti sono dell’appaltante, ma deve esservi in capo all’appaltatore il rischio di impresa ed essere garantita la sua autonomia organizzativa. Leggi l’intero articolo qui! …
Lo Studio inserito nella lista dei 100 Professionals del 2021 di Forbes
Lo Studio Trifirò & Partners Avvocati è lieto di annunciare l’inserimento dello stesso da parte di Forbes nella guida dei 100 Professionals nel 2021. L’inserto, di cui potete vedere un estratto qui sotto, sarà distribuita in edicola con il numero di marzo 2021 di Forbes. Qui l’estratto relativo allo Studio …
Smart working o Caverna di Platone? L’importanza di un’efficace hr strategy
a cura di Federico Manfredi dello Studio Legale Trifirò & Partners Lo Smart Working è da mesi al centro dell’attenzione mediatica, divenendo materia di discussione pressoché trasversale a tutti gli ambiti industriali e professionali del Paese. Ciascuno ha avuto occasione di sperimentare e giudicare in prima persona tali nuove modalità di lavoro più o meno smart. In questi giorni, tuttavia, si sta imponendo nel mercato l’esigenza di un nuovo e più distaccato approccio allo smart working. Infatti, quella che è nata come una misura emergenziale, con la “seconda ondata” pandemica e con le conseguenti disposizioni del Dpcm del 18 ottobre 2020 …