Smart working: il diritto di disconnessione travolto dal coronavirus
Repubblica – 04/05/2020 Con la pandemia il lavoro è entrato da un giorno all’altro nelle case di oltre quattro milioni di italiani, rivoluzionando i tempi e le abitudini, e lasciando spesso esausti dipendenti che si sono trovati a dover rispondere a capiufficio esigenti a qualunque ora e in qualunque giorno della settimana. Eppure la legge sul lavoro agile (l.81/2017) garantisce in modo molto preciso il diritto di disconnessione, dando mandato agli accordi individuali o aziendali di definire “i tempi di riposo del lavoratore nonché le misure tecniche e organizzative necessarie per assicurare la disconnessione del lavoratore dalle strumentazioni tecnologiche di …
Smart workers, ecco come non farsi travolgere dal lavoro
Wired Legal Edition: 01/10/2019 Intervista all’Avv. Giorgio Molteni– Trifirò & Partners Avvocati Grazie al cosidetto “smart working” oggi si può lavorare da casa propria, in un co-working o addirittura in spiaggia. Ma attenzione a sapersi “disconnettere” quando è il momento: un diritto che è garantito dalla legge. Leggi l’intervista integrale, qui! …
Lavoro, i dubbi dei legali
Italia Oggi: 01/04/2019 A cura dell’Avv. Giorgio Molteni A suscitare le maggiori preoccupazioni tra i giuslavoristi è il decreto dignità. Riguardo alla legge Giorgio Molteni spiega “La sentenza della Corte costituzionale 8/11/2018, n. 194 ha ulteriormente arricchito il quadro, superando la regola dell’automatica correlazione dell’indennizzo all’anzianità di servizio” Inoltre, “Il dl 28 gennaio 2019, n.4 che ha istituito, all’art. 1, il reddito di cittadinanza e introdotto, all’art. 14, la c.d. Quota 100, invece, non ha posto problematiche di particolare rilievo per le imprese, dal momento che il reddito di cittadinanza riguarda soggetti che si trovano al di fuori del mercato del …
Convegno – Il trasferimento di azienda: problemi attuali
Convegno – Il trasferimento di azienda: problemi attuali (sussistenza del ramo, azienda in crisi, conseguenze dell’accertamento della insussistenza del ramo) 03 ottobre 2018 ORE 14,30 SALONE VALENTE Via Freguglia, 14 Coordina e introduce: prof. avv. Franco Scarpelli Università di Milano Bicocca Relatori prof. avv. Marco Marazza, Università Telematica “Universitas Mercatorum” Dott.ssa Angelina Maria Perrino Corte di Cassazione Tavola rotonda: gli effetti dei provvedimenti giudiziari sulla sussistenza del ramo d’azienda – Il contenuto del provvedimento giudiziario e la sua efficacia (prima e dopo il passaggio in giudicato); – Offerta o rifiuto di ricostituzione del rapporto di lavoro da parte del cedente: …
Bancario vs Robot
Milano Finanza | 07 luglio 2018 Commento di Giorgio Molteni Visualizza il PDF …
In banca arrivano anche matematici e ingegneri
Milano Finanza | 07 luglio 2018 Commento di Giorgio Molteni Visualizza il PDF …