Norme poco chiare, contenziosi in arrivo?
Se nei prossimi mesi non ci sarà un rilancio concreto dell’economia e una piena ripresa dell’attività d’impresa, rischiamo che le norme introdotte dal decreto d’Agosto spostino solo di qualche mese la possibile ondata di licenziamenti causati dal Covid, ingessando le imprese. …
Decreto Rilancio: facciamo il punto sul divieto di licenziare
L’articolo 80 del Decreto Legge n. 34, in vigore dal 19 maggio 2020 (cd. “Decreto Rilancio”), ha modificato l’art. 46 del D.L. n. 18/2020 (Decreto “Cura Italia”), portando a “cinque mesi”, a decorrere dal 17 marzo 2020, il divieto di procedere a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ed il divieto di avviare procedure di licenziamento collettivo. …
Il “furbetto del cartellino” inibisce la rilevazione elettronica delle sue presenze/assenze: sussiste la giusta causa di licenziamento
(Trib. Roma 3 ottobre 2018, n. 7399) Causa seguita da Vittorio Provera e Andrea Beretta Un dipendente, abusando di una procedura che impediva la registrazione dell’uscita ed entrata ai fini della presenza al lavoro, aveva in più occasioni digitato, senza alcuna autorizzazione, un determinato codice sulla tastiera posta sui tornelli, causando volontariamente l’inibizione della rilevazione (ai fini di verifica della prestazione) della propria uscita in orario di servizio. …
Licenziamenti e tutele crescenti: discrezionalità “vincolata” del Giudice nella quantificazione dell’indennità risarcitoria
Licenziamenti e tutele crescenti: discrezionalità “vincolata” del Giudice nella quantificazione dell’indennità risarcitoria A cura di Marina Olgiati …
Licenziamenti, i nuovi indennizzi
Il Giorno | 08 ottobre 2018 Commento di Marina Olgiati Leggi l’articolo …