Decreto fiscale 2019: il committente deve versare le ritenute sulle retribuzioni dei dipendenti
Il Sole24Ore – Diritto24: 21/11/2019 Commento a cura di Francesco Torniamenti – Trifirò & Partners Avvocati L’art. 4, comma 1, del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 (c.d. “Decreto Fiscale”) ha introdotto l’art. 17 bis al D.lgs. n. 174/1997 (“Norme di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell’imposta sul valore aggiunto, nonché di modernizzazione del sistema di gestione delle dichiarazioni “). Continua a leggere l’intero articolo qui …
Supermarket 4.0: implicazioni e opportunità
Il Sole24Ore – Diritto24: 23/10/2019 A cura di Vittorio Provera – Trifirò & Partners Avvocati E’ stata recentemente riportata dalla stampa l’avvenuta apertura negli Stati Uniti di alcuni supermercati (marchio “Amazon GO”), in cui l’unica presenza di dipendenti, almeno per il momento, è costituita dagli addetti al riassortimento degli scaffali e dall’operatore della sicurezza. Continua a leggere l’intero articolo qui …
Legittimo il licenziamento del dipendente che, reagendo in male fede al trasferimento, resta assente ingiustificato per 15 giorni
(Tribunale di Frosinone, sentenza 16 ottobre 2019) …
L’evoluzione del “Team Giuslavoristico” in azienda: Avvocati, Legali d’Azienda e Direttori del personale, nuovi obiettivi, linguaggi, metodi di lavoro
Il Sole24Ore – Diritto24: 16/10/2019 Si è tenuto a Milano, lo scorso 2 ottobre il Convegno dal titolo:” L’evoluzione del “Team Giuslavoristico” in azienda: Avvocati, Legali d’Azienda e Direttori del personale. L’incontro è stato promosso oltre che da UGI anche da AIDP e ha raccolto anche il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Milano. Riportiamo alcuni dei contenuti d’autore in merito alle tematiche affontate durante l’evento. Continua a leggere l’intero articolo qui …
La gig economy cambia le regole del lavoro
Wired – Legal Edition: 01/10/2019 Intervista all’Avv. Damiana Lesce – Trifirò & Partners Avvocati Il 22% delle aziende nel mondo utilizza i dati sul movimento dei propri dipendenti, il 17% controlla quelli sull’uso del computer di lavoro e il 7% monitora i testi delle mail degli assunti. Leggi l’intervista integrale, qui! …
Smart workers, ecco come non farsi travolgere dal lavoro
Wired Legal Edition: 01/10/2019 Intervista all’Avv. Giorgio Molteni– Trifirò & Partners Avvocati Grazie al cosidetto “smart working” oggi si può lavorare da casa propria, in un co-working o addirittura in spiaggia. Ma attenzione a sapersi “disconnettere” quando è il momento: un diritto che è garantito dalla legge. Leggi l’intervista integrale, qui! …
Cuneo fiscale, un taglio vero (o serve a poco)
Corriere Economia: 30/09/2019 Di Stefano Trifirò – Trifirò & Partners Avvocati La riduzione della pressione fiscale e contributiva sul lavoro è uno degli obiettivi del governo. Ma l’intervento sul “cuneo”, che dovrebbe valere circa 5 miliardi, non è adeguato. …
Interruzioni con atti stragiudiziali
ItaliaOggi: 16/09/2019 Di Vittorio Provera – Trifirò & Partners Avvocati …
Revoca dell’ordine di reintegrazione e restituzione degli importi versati dall’azienda al lavoratore
(Trib. Brescia, 30 luglio 2019, n. 524) …
Licenziabile il lavoratore che usa i permessi ex l. 104/1992 per scopi estranei all’assistenza del parente invalido
Il Sole24Ore – Diritto24: 30/08/2019 di Tommaso Targa – Trifirò & Partners Avvocati (Tribunale di Foggia, ordinanza 19 luglio 2019) Nel caso esaminato, il lavoratore è stato licenziato poiché, dapprima abusando dei permessi ex l. 104/1992, concessi per assistere la madre invalida, e poi in costanza di assenza per infortunio, ha prestato attività lavorativa presso il ristorante di proprietà di un familiare. I fatti sono stati accertati dal datore di lavoro con l’ausilio di un’agenzia investigativa. Continua a leggere l’intero articolo qui …