Concordato preventivo inammissibile o rinunciato e prededuzione dei crediti professionali
di Francesco Autelitano, Partner, Trifirò & Partners Avvocati 1. La questione di massima di particolare importanza. Con ordinanza del 23 aprile 2021, n. 10885, la Prima Sezione della Corte di Cassazione ha sollecitato l’intervento delle Sezioni Unite al fine di chiarire il regime giuridico da applicare ai crediti dei professionisti derivanti da prestazioni rese nell’ambito della gestione della crisi d’impresa mediante lo strumento del concordato preventivo, nelle ipotesi di insuccesso di tale strumento e di conseguente fallimento dell’impresa. Nel caso di specie, si trattava di credito per le prestazioni svolte dall’advisor finanziario in favore di società che aveva presentato domanda …
Dichiarazione di fallimento di società ammessa a concordato preventivo omologato
di Francesco Autelitano, Partner, Trifirò & Partners Avvocati 1. La questione di massima di particolare importanza Con ordinanza del 31 marzo 2021, n. 8919, la Prima Sezione della Corte di Cassazione ha esaminato approfonditamente la questione di grande importanza nel diritto della crisi d’impresa, concernente la possibilità che una società ammessa a concordato preventivo, andato a buon fine con l’omologazione e, successivamente, inadempiente a proprie obbligazioni, possa essere sottoposta direttamente a istanza di fallimento da parte dei creditori, senza passare per la preventiva risoluzione del concordato stesso. Leggi l’intero articolo qui! …
Decreto liquidità, cancellazione di società e fallimento
di Francesco Autelitano, Partner, Trifirò & Partners Avvocati 1. Il decreto ex art. 15 l. fall. cui è dedicato il presente commento (Tribunale di Verbania, 2 novembre 2020) affronta ex professo la questione inerente al computo del termine di decadenza di un anno dalla cancellazione della società di capitali dal registro delle imprese, entro il quale la società stessa può essere dichiarata fallita, e agli effetti che su tale computo sono determinati dalla normativa introdotta nel periodo di emergenza sanitaria da Covid-19 (art. 10, d.l. 8 aprile 2020, n. 23, conv. in legge 5 giugno 2020, n. 40, c.d. decreto liquidità). Leggi …