Conflitto di interessi, contratti KO
di Vittorio Provera – ItaliaOggi, 20/06/2022 KO l’accordo concluso dall’amministratore in conflitto di interessi. Il contratto concluso dall’Amministratore delegato di una Società per azioni con altra società di cui era socio, peraltro con una partecipazione rilevante, è annullabile ai sensi dell’art. 1394 cod.civ per conflitto di interessi su domanda della società rappresentata. Leggi l’intero articolo qui! …
Dai premi al patto non di concorrenza, nel diritto le leve di retention
di Federico Manfredi – ItaliaOggi, 25/04/2022 Molto si discute negli ultimi mesi sul fenomeno della Great Resignation, che ha mostrato un costante aumento delle dimissioni in molti comparti anche del mercato del lavoro italiano. I dati del 2021 indicano che il numero delle dimissioni dal posto di lavoro è aumentato del 15% su base annua con punte del 46% fra gli under 40, scelta non guidata dai classici elementi economici e retributivi, bensì da elementi soft quali la sostenibilità del lavoro, la cultura aziendale e il più generale senso di realizzazione personale. Leggi l’intero articolo qui! …
Lavoro, la fase post Covid è nelle mani dei giuslavoristi
Intervista all’Avv. Giacinto Favalli – ItaliaOggi, 28/02/2022 “Le sfide aperte sono ancora tante. Rimane viva la tematica degli strumenti da poter utilizzare per consentire, da un lato, le ristrutturazioni che le aziende dovranno sempre necessariamente affrontare per star sul mercato e, dall’altro, ridurre l’impatto sociale delle stesse” attacca Giacinto Favalli, senior partner di Trifirò & Partners, uno degli studi leader in Italia nel diritto del lavoro. Leggi l’intero articolo qui! …
Compensi, vertici srl all’asciutto
di Vittorio Provera – ItaliaOggi, 24/11/2021 Tra l’amministratore di srl e la società sussiste un rapporto di immedesimazione organica, tuttavia il diritto al compenso ha una sua connotazione autonoma, con un rapporto di tipo contrattuale. Pertanto, l’inadempimento dell’amministratore legittima il rifiuto al pagamento del compenso. Leggi l’intero articolo qui! …
Superamento comporto, niente alert dall’azienda
di Tommaso Targa – ItaliaOggi, 9/11/2021 In caso di licenziamento per superamento del comporto, il datore di lavoro non è obbligato ad allertare il dipendente circa l’imminente raggiungimento del periodo massimo di conservazione del rapporto, né a suggerirgli strumenti alternativi all’assenza per malattia (ferie, aspettativa). Leggi l’intero articolo qui! …
Una sola Rsa per più contratti
di Filippo Salvo – ItaliaOggi, 12/10/2021 Il sindacato non può pretendere di nominare due Rsa all’interno di un’unica unità produttiva in cui pure sono applicati due Cenl. Lo ha stabilito il tribunale di Milano, all’esito di un giudizio promosso, ex art. 281.300/70, da un’organizzazione sindacale (O.s.) che si doleva dell’antisindacalità della condotta datoriale consistente nel rifiuto di riconoscere la doppia rappresentanza. Leggi l’intero articolo qui! …
Contratto d’agenzia con paletti: nullo il patto di stabilità che contempla una rilevante penale
di Vittorio Provera – ItaliaOggi, 04/10/2021 È nulla per frode alla legge, la clausola prevista nell’ambito di un contratto di agenzia che imponga la corresponsione di una penale di rilevante entità in caso di violazione dell’obbligo di mantenere in essere il rapporto per un periodo stabilito, pregiudicando in misura significativa la facoltà di recedere di una delle parti. Leggi l’intero articolo qui! …
Amministratori? Mai distratti
di Vittorio Provera L’obbligo di vigilanza e di attivazione per impedire atti pregiudizievoli per la società non viene meno se l’amministratore sia rimasto estraneo alla conduzione, non esercitando poteri; così ha statuito la Cassazione nella pronuncia 5795 del 3/3/2021. Tutto nasce da un’azione di responsabilità del curatore contro l’amministratore della fallita. Nei due gradi di merito era stata riconosciuta la fondatezza dell’azione. Leggi l’intero articolo qui! …
Controlli informatici sul lavoro leciti
a cura dell’Avv. Vittorio Provera, Trifirò & Partners Avvocati – ItaliaOggi, 24 novembre 2020 Sono leciti e al di fuori dei divieti dell’art 4 dello statuto dei lavoratori, i controlli informatici sul lavoro finalizzati ad accertare comportamenti costituenti lesione dell’immagine aziendale e, astrattamente, reato; lo ha statuito la Suprema Corte con la recente sentenza n. 25977 del 16/11/2020. La vicenda trae origine da un licenziamento per giusta causa di un impiegato, a fronte di epiteti ingiuriosi e molestie nei confronti di colleghe di lavoro, nonché per avere effettuato un accesso non autorizzato sul c/c del marito di una di queste. …
Società quotate alla ricerca del sostenibile
ItaliaOggi: 19/02/2020 Di Vittorio Provera – Trifirò & Partners Avvocati Il successo sostenibile, al posto dell’utile o del dividendo, deve essere il primo obiettivo strategico delle società quotate. Il 31 gennaio u.s. è stato approvato il nuovo Codice di Corporate Governance, predisposto all’omonimo Comitato, costituito da Associazioni di Impresa, Borsa italiana e Assogestioni con lo scopo di promuovere il buon governo societario delle aziende quotate. Continua a leggere l’intero articolo qui …