Webinar – Prendersi cura delle persone in azienda: come farlo oggi?
Giovedì, 3 dicembre 2020 Ore 17:00 18:30 La produttività non può prescindere dal benessere psicofisico e dall’attenzione costante all’employability. Come accompagnare le persone nel prendersi cura di questi aspetti e come farlo anche nei momenti più difficili della vita aziendale? Sono domande che il contesto che stiamo vivendo ha reso più che mai attuali. Durante il webinar parleremo di quali prassi è possibile adottare in questo senso e di come l’HR può guidare l’azienda nell’interpretare il principio di sostenibilità verso le persone. Interverranno: Cetti Galante, AD di INTOO Mariapaola Rovetta, T&P Trifirò & Partners Avvocati Vincenzo Di Marco, Direttore Risorse …
Come funziona il riscatto della laurea agevolato, spiegato in meno di 3 minuti
Forbes: 25/03/2019 A cura degli avv.ti Stefano Trifirò e Mariapaola Rovetta Il riscatto del corso di laurea è un istituto che permette di valorizzare ai fini pensionistici il periodo del corso di studi. Si tratta di uno strumento che permette di trasformare gli anni di studio in anzianità contributiva, attraverso l’erogazione di un contributo economico, che può essere utilizzato solo da chi ha effettivamente conseguito il titolo di studio, laurea o un titolo equiparato. Una precisazione, però, va subito fatta: il riscatto della laurea non può superare i cinque anni del percorso studi. Dunque sono esclusi gli anni di fuori corso. Il …
Giusta causa di recesso da parte dell’agente
Corte d’Appello di Milano sentenza 27 febbraio 2019 causa seguita da Stefano Trifirò e Mariapaola Rovetta Il caso in esame ha ad oggetto la domanda con cui un agente ha rivendicato, nei confronti della preponente, il pagamento dell’indennità sostitutiva del preavviso, avendo comunicato il recesso dal rapporto di lavoro per giusta causa, per il ritardo nel pagamento delle provvigioni …
Provvigioni indirette dell’agente
Commento a cura dell’avv. Mariapaola Rovetta La Corte d’Appello di Milano, in riforma della sentenza di primo grado, ha chiarito ancora una volta l’importanza di distinguere le provvigioni indirette dovute all’agente da quelle dirette. Le prime come è noto, sono dovute all’agente solo nel momento in cui la preponente opera direttamente nell’area di competenza dell’agente, concludendo anche affari direttamente con i clienti oggetto del mandato dell’agente. Sono numerose le volte, in cui, nel caso concreto, può crearsi confusione. Nella fattispecie, il problema è sorto a causa della presenza di cienti cd. Direzionali, ossia gestiti direttamente dalla Preponente a prescindere dall’area …
La notifica del Verbale di accertamento alla società già cancellata dal Registro delle Imprese comporta la nullità insanabile dell’atto
La notifica del Verbale di accertamento alla società già cancellata dal Registro delle Imprese comporta la nullità insanabile dell’atto Commento a cura dell’avv. Mariapaola Rovetta Sul punto si è espressa la giurisprudenza di merito che ha ritenuto che la cancellazione di una società dal Registro delle Imprese ha natura costitutiva, comportando quindi l’estinzione della società cancellata ad ogni effetto di legge. La Suprema Corte ha confermato tale orientamento, affermando che la cancellazione dal registro delle imprese, con estinzione della società prima della notifica dell’avviso di accertamento e dell’instaurazione del giudizio di primo grado, determina il difetto della sua capacità processuale e …
Molto piu’ difficile ora per gli agenti e rappresentanti di commercio ottenere l’indennità meritocratica prevista in caso di cessazione del rapporto di lavoro.
Diritto 24 – Il Sole 24 Ore: 26/11/2018 Molto piu’ difficile ora per gli agenti e rappresentanti di commercio ottenere l’indennità meritocratica prevista in caso di cessazione del rapporto di lavoro. Commento a cura degll’avv. Mariapaola Rovetta “E’ stata ora resa piu’ difficile la vita per gli agenti e rappresentanti di commercio desiderosi di rivendicare pretese creditorie nei confronti della Societa’ preponente al momento della cessazione del rapporto di lavoro. In particolare, riguardo l’indennita’ meritocratica ex art. 1751 cod. civ., oltre ad essere dovuta solo nel caso in cui l’importo complessivo dell’indennita’ di risoluzione del rapporto di lavoro e l’indennita’ …
Patto di non concorrenza con l’agente: il corrispettivo può costituire una maggiorazione delle provvigioni
Patto di non concorrenza con l’agente: il corrispettivo può costituire una maggiorazione delle provvigioni (Tribunale di Bolzano 30 gennaio 2018) Causa seguita da Stefano Trifirò e Mariapaola Rovetta …