Letture per l’anno nuovo
A cura della Redazione Biblioteca A gennaio, la Newsletter della Biblioteca non può non proporre una selezione di letture (per tutti i gusti) per il nuovo anno. Ecco allora qualche consiglio, tra i libri di recente uscita e non solo. “Se proprio dovessi, sceglierei la Tasmania. Ha buone riserve di acqua dolce, si trova in uno stato democratico e non ospita predatori per l’uomo. Non è troppo piccola ma è comunque un’isola, quindi facile da difendere. Perché ci sarà da difendersi, mi creda”. Tasmania è l’ultimo romanzo di Paolo Giordano (Einaudi 2022), che affronta in questo libro tematiche attualissime, …
Tesori digitali
A cura della Redazione Biblioteca Uno degli aspetti certamente più affascinanti della tecnologia è quello di rendere possibile, sostanzialmente a tutti, l’accesso immediato ad alcuni degli inestimabili tesori che costituiscono patrimonio condiviso per il genere umano: è il caso della monumentale campagna di digitalizzazione promossa dalle principali istituzioni culturali del mondo. Biblioteche come la Bibliothèque Nationale de France, la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera, la Biblioteca Apostolica Vaticana e, da ultimo, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana hanno aperto i loro scrigni, permettendo – in un modo che si potrebbe definire commovente – di poter sfogliare alcuni testi che hanno fatto …
Motore di ricerca
A cura della Redazione Biblioteca Una delle principali distorsioni a cui questa nostra epoca dominata da Google e dalla “rete” induce, soprattutto nei giovani cosiddetti “nativi digitali”, è l’idea che tutto quanto c’è da sapere si trovi online e che, dunque, tutto sia conoscibile e a portata di click. Quello che non è in internet, semplicemente, non esiste perché non compare tra i “risultati della ricerca” (è il famoso, a tratti deludente – quanto sempre più raro – not found). Il fatto, di per sé preoccupante perché apre una voragine oscura sul concetto stesso di competenza professionale, che risulta messo …
Good save the Queen (and the Royal Library)
A cura della Redazione Biblioteca 4,1 miliardi: questa la stima del numero di spettatori che in tutto il mondo hanno assistito con commozione ai funerali di Elisabetta II, regina bambina, che ha attraversato con maestà il secolo breve, ben prima che si chiamasse così, fino ad allungarne i confini nel terzo millennio. Elisabetta è scomparsa lo scorso 8 settembre, due giorni dopo aver conferito l’incarico alla nuova Prime Minister Liz Truss. Come ha detto la BBC, Elisabetta è “entrata nella storia dopo aver fatto la storia”. Il funerale di Stato si è officiato nell’abbazia di Westminster davanti ai potenti della …
Firenze, caput Mundi (con un ricordo di Luca Serianni)
A cura della Redazione Biblioteca Qualche settimana fa è stato inaugurato in anteprima a Firenze il Museo nazionale della lingua italiana (MUNDI). A ingresso gratuito, fortemente innovativo nelle sue modalità espositive entro il complesso di Santa Maria Novella, il museo aprirà in forma definitiva solo a ottobre 2023, ma è già possibile visitare alcune sale, che conservano documenti strepitosi relativi alla storia della nostra lingua e alla sua importanza “mondiale”. Chi non ricorda, ad esempio, il cosiddetto “Placito di Capua”, che apre i libri di scuola? Risalente a qualche decennio prima dell’anno 1000, esso costituisce la prima testimonianza “ufficiale” della …
Tra spazio e tempo
A cura della Redazione Biblioteca Dopo l’intervallo dovuto alla pandemia e i tentativi, necessariamente limitati, di far ripartire le macchine, finalmente torna a Milano – in programma dal 6 al 12 giugno 2022 – la Design Week, il Salone del Mobile, che animerà la Fiera e tutta la città con i numerosi eventi del Fuorisalone. Il tema di quest’anno è un tema “filosofico”: Tra spazio e tempo. Lo spazio e il tempo – due dei più dibattuti argomenti nella storia del pensiero – sono oggi le due dimensioni fondamentali dell’abitare e del lavorare, che il design è chiamato a ripensare …
Twitter-Twister
A cura della Redazione Biblioteca “Free speech is the bedrock of a functioning democracy, and Twitter is the digital town square where matters vital to the future of humanity are debated”. Questa la dichiarazione resa da Elon Musk, l’uomo più ricco del mondo, dopo aver raggiunto l’accordo per l’acquisto, alla cifra di circa 41 miliardi di euro, della piattaforma social di informazione più usata e influente del globo, seguita da milioni di followers e sulla quale si basa la comunicazione quotidiana delle istituzioni, della politica, delle aziende del mondo. Così, il “luogo dove vengono discusse questioni vitali per il futuro …