FASE 2: le disposizioni giuslavoristiche nel “Decreto Rilancio”
a cura degli avv.ti Damiana Lesce e Tommaso Targa – Trifirò & Partners Avvocati Il governo ha approntato un nuovo decreto legge, battezzato “Decreto Rilancio” (Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020), che – nell’ambito di un articolato quadro di norme di varia natura – contiene anche numerosi interventi di revisione e integrazione delle disposizioni giuslavoristiche del precedente decreto “Cura Italia” (Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020 n. 27). Leggi l’intero articolo qui! …
LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL POST LOCKDOWN
a cura degli avv.ti Damiana Lesce e Tommaso Targa – Studio Trifirò & Partners È arrivato il momento in cui è seriamente possibile cominciare a pensare ad una ripresa delle attività produttive e commerciali. Molte speranze di ripresa per le imprese, ma anche grandi responsabilità. Non è infatti possibile pensare semplicemente di riaprire come se nulla fosse accaduto o, ancor peggio, come se tutto fosse tornato, con una sorta di macchina del tempo, a gennaio 2020. Leggi l’intero articolo qui! …
La Circolare INPS illustra le misure a sostegno del reddito previste dal Decreto Cura Italia e ne chiarisce alcuni aspetti operativi
a cura degli Avv.ti Damiana Lesce e Tommaso Targa – Studio Trifirò & Partners Con la Circolare n. 47 del 28 marzo 2020 l’INPS illustra le misure a sostegno del reddito e, soprattutto, fornisce le prime indicazioni operative per la fruizione degli ammortizzatori straordinari previsto dal Decreto Cura Italia (D.L. n. 18 del 17 marzo 2020). Qui di seguito verranno esaminati, in particolare, i chiarimenti offerti dall’Istituto rispetto alla disciplina generale contenuta nel Decreto. Leggi l’intero articolo qui! …
Disposizioni giuslavoristiche contenute nel decreto “cura Italia”
Il Sole 24Ore – Diritto24: 18/03/2020 di Damiana Lesce e Tommaso Targa – Trifirò & Partners Avvocati Il decreto legge 17 marzo 2020 n. 18, battezzato “cura Italia” e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, contiene numerose disposizioni speciali in materia di tutela dei lavoratori, previste al titolo II (artt. 18 – 47). Si tratta in larga misura di disposizioni a carattere temporaneo, destinate ad avere effetto in costanza della situazione di emergenza sanitaria. Leggi l’intero articolo qui! …
La gig economy cambia le regole del lavoro
Wired – Legal Edition: 01/10/2019 Intervista all’Avv. Damiana Lesce – Trifirò & Partners Avvocati Il 22% delle aziende nel mondo utilizza i dati sul movimento dei propri dipendenti, il 17% controlla quelli sull’uso del computer di lavoro e il 7% monitora i testi delle mail degli assunti. Leggi l’intervista integrale, qui! …
Contratti a Termine e somministrazione – I chiarimenti del Ministero del Lavoro
Diritto 24 – Il Sole 24 Ore: 05/11/2018 Contratti a Termine e somministrazione – I chiarimenti del Ministero del Lavoro Commento a cura dell’avv. Damiana Lesce “Con la Circolare n. 17 del 31 ottobre 2018, con l’obiettivo di favorire l’uniforme applicazione della nuova disciplina e acquisito il parere dell’Ufficio legislativo espresso con nota del 30 ottobre 2018, il Ministero del Lavoro fornisce le prime indicazioni interpretative sul Decreto Dignità (convertito dalla legge 9 agosto 2018, n. 96) e sulle rilevanti novità alla disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato e della somministrazione di lavoro. Importanti chiarimenti si rinvengono della Circolare …
31 ottobre 2018, per i contratti a termine è iniziato il countdown per la fine del regime transitorio
Diritto 24 – Il Sole 24 Ore: 26/10/2018 31 ottobre 2018, per i contratti a termine è iniziato il countdown per la fine del regime transitorio Commento a cura dell’avv. Damiana Lesce “La nuova normativa sui contratti a termine introdotta dal decreto Dignità, convertito con modificazioni nella legge n. 96 del 2018, entrerà pienamente in vigore a decorrere dal 1^ novembre 2018. Più precisamente, il 31 ottobre scadrà il periodo transitorio che consente di rinnovare o prorogare i contratti a tempo determinato secondo le regole della vecchia disciplina, vale a dire, 36 mesi acausali (anziché 12 acausali + 12 causali); …
Il dipendente non può rifiutarsi unilateralmente di ottemperare ad un ordine del datore anche se lo ritiene illegittimo
Il dipendente non può rifiutarsi unilateralmente di ottemperare ad un ordine del datore, anche se lo ritiene illegittimo A cura di Damiana Lesce, Alice Testa e Ilaria Pitingolo …
L’applicazione del GDPR nella gestione del rapporto di lavoro
Le Fonti Legal | 11 ottobre 2018 Commento di Damiana Lesce Scarica l’articolo …
Pubblicato il Decreto Legislativo di armonizzazione al GDPR: novità in materia di Lavoro, sanzioni e piccole e medie imprese
Pubblicato il decreto legislativo di armonizzazione al GDPR: novità in materia di lavoro, sanzioni e piccole e medie imprese A cura di Damiana Lesce, Paola Lonigro e Valeria De Lucia …