Cuneo fiscale, un taglio vero (o serve a poco)
Corriere Economia: 30/09/2019 Di Stefano Trifirò – Trifirò & Partners Avvocati La riduzione della pressione fiscale e contributiva sul lavoro è uno degli obiettivi del governo. Ma l’intervento sul “cuneo”, che dovrebbe valere circa 5 miliardi, non è adeguato. …
Interruzioni con atti stragiudiziali
ItaliaOggi: 16/09/2019 Di Vittorio Provera – Trifirò & Partners Avvocati …
Licenziamenti senza crisi – Motivi economici anche con bilanci in attivo
ItaliaOggi: 19/07/2019 Di Vittorio Provera – Trifirò & Partners Avvocati La risoluzione del rapporto di lavoro per motivi economici non presuppone necessariamente la prova di un andamento negativo dell’azienda; pertanto è giustificato qualora la soppressione del posto sia conseguenza di un effettivo mutamento dell’assetto organizzativo, correlato alla migliore efficienza gestionale o anche ad un incremento della redditività. Questa la decisione a cui è pervenuta una recente sentenza della Corte di appello di Milano n. 1313 del 21/06/19 Continua a leggere l’intero articolo qui …
Ancora modifiche inerenti l’obbligo delle S.r.l. di dotarsi di Organi di Controllo, conseguenze per i più diligenti
il Sole 24Ore – Diritto24: 01/07/2019 Di Vittorio Provera – Trifirò & Partners Avvocati A pochi mesi dal varo del Codice della crisi d’impresa (CCI) ed in occasione della recente legge n.55/2019 (di conversione del c.d. “Sblocca Cantieri”), sono stati nuovamente riformati i criteri e requisiti in presenza dei quali le s.r.l. hanno l’obbligo di dotarsi di Collegio sindacale o Revisore legale. Continua a leggere l’intero articolo qui …
Il socio srl ha diritto ad accedere ai documenti delle sue controllate
Italia Oggi: 11/06/2019 A cura dell’Avv. Vittorio Provera, Trifirò & Partners Avvocati Il socio ha diritto di accedere alle informazioni e documenti inerenti anche le distinte società, direttamente o indirettamente controllate dalla s.r.l. di cui il medesimo possiede una partecipazione, considerando che l’Organo gestore di quest’ultima ha il dovere di avere ed esaminare detta documentazione per svolgere il mandato. Questo è il contenuto di una ordinanza del Tribunale di Torino, sezione specializzata in materia di impresa, del 20 febbraio 2019. Continua a leggere l’intero articolo qui …
Infortuni, non sempre il direttore è responsabile
Italia Oggi: 25/05/2019 A cura dell’Avv. Vittorio Provera, Trifirò & Partners Avvocati Cassazione, sentenza n. 20833 del 15/5/19 Esente da responsabilità per violazione del dl 81/2008, art.71 (che fa obbligo all’imprenditore di verifi care la sicurezza delle macchine introdotte nella propria azienda e di rimuovere le fonti di pericolo) il direttore generale di un’azienda, allorché non sia fornita la prova che il medesimo era a conoscenza del fatto che i lavoratori procedevano, in modo non episodico, ad eseguire le lavorazioni senza la protezione della quale la macchina era corredata. …
Assegni scoperti, niente alibi
Italia Oggi: 25/04/2019 A cura dell’Avv. Vittorio Provera, Trifirò & Partners Avvocati Cassazione, sentenza n. 10814/2019 L’amministratore di società che accetti da un cliente plurimi pagamenti, con assegni privi di copertura fondi senza protestarli, non ha diritto di imputare alla banca responsabilità per danni anche extracontrattuali. Tale principio è affermato dalla Cassazione con sentenza 10814/2019. …
Effetti dei farmaci, produttori immuni
Italia Oggi: 25/04/2019 A cura dell’Avv. Vittorio Provera, Trifirò & Partners Avvocati Cassazione, pronuncia n. 6587 del 7 marzo 2019 Esonero di responsabilità per gli effetti collaterali di un farmaco. La Cassazione con pronuncia n. 6587 del 7/3/19 ha escluso la responsabilità di produttore e distributore di un farmaco, per i danni subiti da un consumatore a causa di effetti collaterali per assunzione di un medicinale. …
Lavoro, i dubbi dei legali
Italia Oggi: 01/04/2019 A cura dell’Avv. Giorgio Molteni A suscitare le maggiori preoccupazioni tra i giuslavoristi è il decreto dignità. Riguardo alla legge Giorgio Molteni spiega “La sentenza della Corte costituzionale 8/11/2018, n. 194 ha ulteriormente arricchito il quadro, superando la regola dell’automatica correlazione dell’indennizzo all’anzianità di servizio” Inoltre, “Il dl 28 gennaio 2019, n.4 che ha istituito, all’art. 1, il reddito di cittadinanza e introdotto, all’art. 14, la c.d. Quota 100, invece, non ha posto problematiche di particolare rilievo per le imprese, dal momento che il reddito di cittadinanza riguarda soggetti che si trovano al di fuori del mercato del …
Crisi d’impresa, la riforma è ai blocchi di partenza
Italia Oggi: 18/03/2019 Vittorio Provera, partner di Trifirò & Partners, evidenzia come la riforma preveda «una maggiore complessità, dovuta alle nuove norme in materia di concordato preventivo (riduzione dei termini per la presentazione del piano concordatorio), la cui redazione è assai complessa e valuta molteplici aspetti.Per i creditori la novità nell’ambito dell’accordo di ristrutturazione dei debiti, che consente in caso di approvazione di almeno il 75% dei creditori, l’estensione degli effetti anche ai non aderenti, a condizione che vi sia continuità aziendale e che la proposta risulti anche per questi ultimi più vantaggiosa della liquidazione giudiziale». …