Decreto Rilancio: facciamo il punto sul divieto di licenziare
di Marina Olgiati e Francesco Torniamenti, Trifirò & Partners Avvocati L’articolo 80 del Decreto Legge n. 34, in vigore dal 19 maggio 2020 (cd. “Decreto Rilancio”), ha modificato l’art. 46 del D.L. n. 18/2020 (Decreto “Cura Italia”, convertito nella L. n. 27/2020) portando a “cinque mesi”, a decorrere dal 17 marzo 2020, il divieto di procedere a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ex art. 3, L. n. 604/1966 ed il divieto di avviare procedure di licenziamento collettivo ex artt. 4, 5 e 24 L. n. 223/1991. Leggi l’intero articolo qui! …
Il conduttore risponde dei debiti di chi subentra
ItaliaOggi: 21/11/2019 di Vittorio Provera – Trifirò & Partners Avvocati L’azienda conduttrice risponde dei debiti della subentrante, anche se la locazione è stata rinnovata solo con quest’ultima. Tale principio è stato affermato dalla Corte di cassazione con la sentenza dell’8 novembre 2019, n. 28809. Nei contratti di locazione ad uso commerciale è frequente che intervengano plurime cessioni del contratto da parte dei conduttori, con contestuale cessione dell’azienda e sostanziale irrilevanza del consenso del proprietario. Continua a leggere l’intero articolo qui …
Decreto fiscale 2019: il committente deve versare le ritenute sulle retribuzioni dei dipendenti
Il Sole24Ore – Diritto24: 21/11/2019 Commento a cura di Francesco Torniamenti – Trifirò & Partners Avvocati L’art. 4, comma 1, del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 (c.d. “Decreto Fiscale”) ha introdotto l’art. 17 bis al D.lgs. n. 174/1997 (“Norme di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell’imposta sul valore aggiunto, nonché di modernizzazione del sistema di gestione delle dichiarazioni “). Continua a leggere l’intero articolo qui …
DOLO DELL’ASSICURATORE: QUANDO LA POLIZZA E’ VALIDA
Diritto 24 – Il Sole 24 Ore: 15/04/2019 Commento a cura dell’avv. Bonaventura Minutolo e Francesco Torniamenti, Studio Trifirò & partner avvocati Trib. Milano 13 marzo 2019 Il dolo dell’assicuratore non è causa di annullamento della polizza assicurativa se interviene in un momento successivo alla formazione del consenso dell’assicurato a stipulare il contratto. Continua a leggere l’articolo >> …
Giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo: oneri probatori dell’assicurato nei confronti dell’assicuratore
Tribunale di Roma 8 marzo 2019 …
Somministrazione fraudolenta, indicazioni operative dell’INL
(Circolare n. 3/2019 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro dell’11 febbraio 2019) L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la circolare in epigrafe, interviene in tema di reato di somministrazione fraudolenta, di recente reintrodotto dalla l. n. 96/18, offrendo interessanti spunti interpretativi. …
Licenziamento per superamento del periodo di comporto: l’aspettativa che impedisce il recesso è solo quella concretamente fruita
Diritto 24 – Il Sole 24 Ore: 11/12/2018 Licenziamento per superamento del periodo di comporto: l’aspettativa che impedisce il recesso è solo quella concretamente fruita Commento a cura dell’avv. Francesco Torniamenti Corte Appello di Milano 30 novembre 2018 “Un lavoratore, dopo essersi assentato per un periodo eccedente il comporto, aveva chiesto – e ottenuto – la fruizione di un periodo di aspettativa di due mesi (documentando il perdurare dello stato di malattia). Al termine di tale periodo, era rientrato in servizio ed era stato licenziato per superamento del periodo di comporto. Il licenziamento veniva impugnato in quanto, a dire del …
Lavoratore rifiuta di trasferirsi e viene licenziato
Lavoratore rifiuta di trasferirsi e viene licenziato: nel giudizio di opposizione al licenziamento non può contestare il trasferimento se non l’ha impugnato nei termini di legge Causa seguita da Marina Olgiati e Francesco Torniamenti (Trib. Bari, 31 luglio 2018, n. 35502, ord.) …
Licenziamento giusto per il lavoratore “pizzicato” dagli investigatori alla gara cinofila mentre è assente per malattia
Licenziamento giusto per il lavoratore “pizzicato” dagli investigatori alla gara cinofila mentre è assente per malattia (Trib. Busto Arsizio, 19 dicembre 2017, n. 4831, ord.) Causa seguita da Marina Olgiati e Francesco Torniamenti …