Codatorialità e centro unico di imputazione
di Federico Manfredi – Guida al Lavoro, 19/07/2022 Secondo la Cassazione sussiste un centro unico di imputazione qualora gli elementi di collegamento fra le società travalichino, per caratteristiche e finalità, le connotazioni di una mera sinergia fra società per sconfinare in una compenetrazione di mezzi e di attività, sintomatica della sostanziale unicità soggettiva. È stato così confermato l’orientamento della Suprema Corte in materia di centro unico di imputazione, coordinando lo stesso con un’elencazione di indici rivelatori nominati dalla pronuncia stessa. Leggi l’intero articolo qui! …
Escluso il mobbing ove il danno biologico sia conseguenza di una particolare sensibilità soggettiva rispetto all’attività lavorativa
di Federico Manfredi – Guida al Lavoro de Il Sole 24 Ore, 31 maggio 2022 La Cassazione, in un contesto giurisprudenziale in evoluzione nettamente restrittivo, ha escluso il mobbing, in assenza di dimostrata colpevolezza del datore di lavoro rispetto ad eventuali condizioni usuranti dell’attività lavorativa. Leggi l’intero articolo qui! …
Illegittimo il licenziamento della commessa che si rivolge in modo scortese e volgare al cliente
di Federico Manfredi – Guida al Lavoro de Il Sole 24 Ore, 17 maggio 2022 La Cassazione ha ritenuto pienamente illegittimo (dunque con tutela reintegratoria ex art. 18 St. Lav) il licenziamento di una commessa che ha si è rivolta in modo gravemente scortese e volgare alla clientela, vanificandone l’acquisto. Leggi l’intero articolo qui! …
Studi Legali 2022
Anche in questo 2022 è uscito lo speciale de Il Sole 24 Ore – Statista in cui vengono nominato gli studi legali del 2022. Siamo lieti di annunciare che lo Studio Trifirò & Partners è stato inserito tra i migliori dell’anno nelle categorie “Lavoro e Welfare” e tra i migliori studi di Milano. Qui la lista ufficiale con la nomina …
La formula “a saldo e stralcio e nulla più a pretendere” non vale quale rinuncia o transazione
di Federico Manfredi – Guida al Lavoro de Il Sole 24 Ore, 6/05/2022 La scrittura mediante la quale il lavoratore, a fronte del pagamento di una somma di denaro, dichiari di accettare la stessa a saldo e stralcio senza nulla più a pretendere non può essere considerata una rinuncia o transazione valevole ai sensi dell’art. 2113 cod. civ.; queste le conclusioni cui è giunto il Tribunale del lavoro di Palermo, che ha stabilito che la predetta scrittura sarebbe invece una mera quietanza a saldo. Leggi l’intero articolo qui! …
Dirigente licenziato senza giusta causa, l’imprenditore ha bisogno di affidamento
di Tommaso Targa e Leonardo Calella – Il Sole 24 Ore/Quotidiano del Lavoro, 09/02/2022 Un dirigente apicale aveva inviato ai vertici aziendali una e-mail astiosa: “Voi avete tradito la mia fiducia e buona fede e non so quanto potrò andare avanti a sopportare questo vostro comportamento che giudico inqualificabile”. Ne seguiva il licenziamento in tronco, intimato per giusta causa e lesione del rapporto fiduciario (si veda “Il Sole 24 Ore” del 4 febbraio). Leggi l’intero articolo qui! …
Sottrarre dati dal PC aziendale comporta licenziamento
di Marina Olgiati e Francesco Torniamenti – Il Sole 24 Ore, 20/11/2021 I dati contenuti nel pc aziendale in dotazione al dipendente e utilizzati per lo svolgimento dell’attività lavorativa sono patrimonio aziendale. Pertanto, il dipendente che cancelli o manipoli o trasferisca all’esterno tali dati attua una condotta disciplinarmente rilevante, commette illecito civile e penale e può essere tenuto al risarcimento dei danni. Leggi l’intero articolo qui! …
Studi legali 2021 – Diritto e Welfare
Anche in questo 2021 è uscito lo speciale de Il Sole 24 Ore – Statista in cui vengono nominato gli studi legali del 2021. Siamo lieti di annunciare che lo Studio Trifirò & Partners è stato inserito tra i migliori dell’anno nella categoria “Diritto e Welfare”. Qui la lista ufficiale con la nomina …
Il potenziale dello smart working passa dagli accordi individuali
di Salvatore Trifirò – Il Sole 24 Ore, 01/09/2020 Mentre negli anni 80 in Italia con alcuni intraprendenti imprenditori veniva data vita a forme di lavoro autonomo cosiddette atipiche (quelle dei pony express e delle vendite porta a porta), sulla stessa scia si concretizzava in Olanda negli anni 90 il “concept” dello smart working come nuovo modello di organizzazione del lavoro che veniva adottato anche in altri Paesi del Nord Europa e in Australia. Leggi l’intero articolo qui! …
Studi Legali dell’anno 2020 – Il Sole 24 Ore
Lo Studio Trifirò & Partners Avvocati è stato inserito nella lista degli Studi Legali del 2020 stilata da “Il Sole 24 Ore” nel relativo Dossier, a cura di Antonello Cherchi e Valeria Uva, pubblicato il 18/05/2020. Il nostro Studio risulta menzionato tra i migliori studi nelle aree “Diritto del Lavoro e welfare” e “Contenzioso e arbitrati“. Qui entrambe le menzioni …