Il blocco dei licenziamenti è illegittimo?
Mentre una recente ordinanza del Tribunale del Lavoro di Roma estende anche ai dirigenti il divieto di licenziamento per motivi oggettivi di cui alla L. 24 Aprile 2020, n. 27, una recente sentenza del Tribunale del Lavoro spagnolo di Barcellona afferma che il licenziamento per giustificato motivo oggettivo basato sulle perdite economiche subite a causa della pandemia è legittimo. …
In quarantena dopo le vacanze all’estero: licenziato!
Il Tribunale di Trento, con l’ordinanza in commento del 21 Gennaio 2021, si è occupato di un caso che, in questa situazione di emergenza sanitaria, si è verificato in molte aziende e ha adottato una pronuncia che apre ad un inevitabile dibattito. …
Congelare i licenziamenti limita (in Spagna) la liberta d’impresa
di Salvatore Trifirò – Corriere della Sera, 6/03/2021 Mentre una recente ordinanza del Tribunale del Lavoro di Roma (26 febbraio 2021) estende anche ai dirigenti il divieto di licenziamento per motivi oggettivi di cui alla L. 24 aprile 2020, n.27, una recente sentenza del Tribunale del Lavoro spagnolo di Barcellona afferma che il licenziamento per giustificato motivo oggettivo basato sulle perdite subite a causa della pandemia è legittimo. Leggi l’intero articolo qui! …
I fatti commessi prima dell’assunzione possono giustificare il licenziamento
A cura dell’Avv. Enrico Vella, Trifirò & Partners Avvocati …
Boban licenziato vince la causa, avrà un risarcimento di 5,375 milioni
Corriere della Sera, 31/12/2020 Non c’è stata “giusta causa” nel licenziamento del Milan a Zvonimir Boban. È quanto ha deciso il Tribunale di Milano che ha riconosciuto all’ex dirigente, seguito dall’avvocato Mario Cammarata dello studio Trifirò, un risarcimento di 5,375 milioni (ne chiedeva di più). Leggi l’intero articolo qui! Leggi la notizia riportata il 09/01/2021 da altre testate giornalistiche: La Gazzetta dello Sport La Repubblica Il Resto del Carlino Il Giorno La Nazione …
Decreto Ristori del 28 ottobre 2020
a cura dell’avv. Mariapaola Rovetta e del dr. Federico Manfredi …
IL COMPUTO DEI LICENZIAMENTI EFFETTUATI DAL DATORE DI LAVORO AI FINI DELL’APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA DI LICENZIAMENTO COLLETTIVO EX LEGE N. 223/1991
a cura dell’avv. Antonio Cazzella – Trifirò & Partners Avvocati Con la recente sentenza n. 15401 del 20 luglio 2020 la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’interpretazione della nozione di “licenziamento” richiamata dall’art. 24 della legge n. 223/1991, che stabilisce l’applicazione della procedura di licenziamento collettivo, disciplinata dalla citata legge, nel caso in cui le imprese con più di quindici dipendenti intendano effettuare, in conseguenza di una riduzione o trasformazione di attività o di lavoro, almeno cinque licenziamenti nell’arco di centoventi giorni. Leggi l’intero articolo qui! …
Licenziabile il lavoratore che usa i permessi ex l. 104/1992 per scopi estranei all’assistenza del parente invalido
Il Sole24Ore – Diritto24: 30/08/2019 di Tommaso Targa – Trifirò & Partners Avvocati (Tribunale di Foggia, ordinanza 19 luglio 2019) Nel caso esaminato, il lavoratore è stato licenziato poiché, dapprima abusando dei permessi ex l. 104/1992, concessi per assistere la madre invalida, e poi in costanza di assenza per infortunio, ha prestato attività lavorativa presso il ristorante di proprietà di un familiare. I fatti sono stati accertati dal datore di lavoro con l’ausilio di un’agenzia investigativa. Continua a leggere l’intero articolo qui …
L’inefficacia del licenziamento in caso di codatorialità del rapporto di lavoro
Inefficacia del licenziamento in caso di codatorialità del rapporto di lavoro A cura di Antonio Cazzella …
Elementi rilevanti ai fini della qualificazione del rapporto di lavoro (autonomo o subordinato) tra un medico e una struttura sanitaria
Elementi rilevanti ai fini della qualificazione del rapporto di lavoro (autonomo o subordinato) tra un medico e una struttura sanitaria Causa seguita dall’avv. Tommaso Targa Trib. Milano, ordinanza 18 dicembre 2018 …