Quando il trasferimento (troppo lontano) diventa un licenziamento
di Stefano Trifirò – L’Economia, 14/02/2022 Una sentenza della Corte di Giustizia europea, a cui si è conformata la Corte di Cassazione, ha stabilito che dove si verifichi una modifica sostanziale del contratto di lavoro per ragioni non inerenti alla persona del dipendente, come ad esempio un trasferimento, si è di fronte ad un comportamento illecito espulsivo da parte dell’azienda. Leggi l’intero articolo qui! …
Smart working oltre la crisi: quando l’accordo individuale mette d’accordo tutti
di Stefano Trifirò – L’Economia, 6/12/2021 “Nel lockdown le aziende per far fronte all’emergenza sanitaria hanno dovuto improvvisare nuove forme di lavoro, come quello agile. Ma è anche scaturito un mix di fattori che sfuggono a ogni inquadramento giuridico e che hanno profondamente innovato i rapporti con i dipendenti”, spiega Stefano Trifirò dello studio legale Trifirò & Partners. Leggi l’intero articolo qui! …
L’intelligenza artificiale e i robot snelliranno la giustizia
La UE si sta muovendo per implementare, con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e la robotica, la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e degli Uffici Giudiziari. Per l’avvocato Stefano Trifirò la giustizia predittiva, basata sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale e della robotica, non sminuiranno affatto il lavoro dell’avvocato e del magistrato. …
Intelligenza artificiale e robot snelliranno la giustizia
a cura dell’Avv. Stefano Trifirò – Corriere Economia, 08/02/2021 L’Ue si sta muovendo per implementare, attraverso l’intelligenza artificiale e la robotica, la digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni e degli uffici giudiziari. L’obiettivo è rendere la giustizia più efficiente, utilizzando sistemi predittivi che potrebbero affiancare il giudice nella fase decisoria o gli avvocati nell’istituzione di una pratica. Per Stefano Trifirò dello studio legale Trifirò & Partners ci si sta muovendo nella giusta direzione. Leggi l’intero articolo qui! …
Lo smart working? Un vantaggio per tutti
Stefano Trifirò – L’Economia, 29/06/20 Dopo il Covid 19, si aprono nuovi scenari e schermi organizzativi per le imprese che rivoluzioneranno il concetto di lavoro. Pensa così l’avvocato Stefano Trifirò dello studio legale Trifirò & Partners. “Si avrà innanzitutto l’opportunità di sperimentare una nuova disciplina del rapporto di lavoro – dice -, adeguato da un lato, alle necessità della singola impresa e dall’altro a quelle del prestatore di lavoro.” Leggi l’intero articolo qui! …
L’INFEZIONE DA CORONAVIRUS È MALATTIA PROFESSIONALE
a cura dell’avv. Stefano Trifirò – Trifirò & Partners avvocati È da qualche giorno che inizia a parlarsi sempre con più insistenza di Fase 2. Ma non può certo dirsi che con ciò diminuisca la pressione sui datori di lavoro. Infatti, con il graduale ritorno al lavoro nei locali aziendali, si apre un ulteriore nuovo ed inesplorato panorama di oneri e responsabilità per le società che intendano riprendere le proprie attività. Gli spunti di trattazione al riguardo sarebbero davvero molti e forse non basterebbe una monografia dedicata per una trattazione che possa dirsi esaustiva. Leggi l’intero articolo qui! …
Subordinati e autonomi, oggi così vicini
Corriere Economia: 06/04/2020 Di Stefano Trifirò – Trifirò & Partners Avvocati Non bisogna farsi cogliere impreparati e già da ora “serve sperimentare una nuova disciplina del rapporto di lavoro”. Stefano Trifirò dello Studio Trifirò & Partners spiega come cambierà il nostro modo di lavorare nel momento in cui si tornerà alla normalità, dopo le misure prese per la pandemia. Leggi l’intero articolo qui! …
Come funziona il riscatto della laurea agevolato, spiegato in meno di 3 minuti
Forbes: 25/03/2019 A cura degli avv.ti Stefano Trifirò e Mariapaola Rovetta Il riscatto del corso di laurea è un istituto che permette di valorizzare ai fini pensionistici il periodo del corso di studi. Si tratta di uno strumento che permette di trasformare gli anni di studio in anzianità contributiva, attraverso l’erogazione di un contributo economico, che può essere utilizzato solo da chi ha effettivamente conseguito il titolo di studio, laurea o un titolo equiparato. Una precisazione, però, va subito fatta: il riscatto della laurea non può superare i cinque anni del percorso studi. Dunque sono esclusi gli anni di fuori corso. Il …
L’indennizzo non recita a soggetto. Così la decisione della Corte
Corriere Economia | 12 novembre 2018 Commento di Stefano Trifirò …