(Wonder) Women in Food
A cura della Redazione Biblioteca Forse ancora oggi, quando si sentisse parlare di un ritrovo di due giorni per Signore in un luogo ameno in Franciacorta, si penserebbe a un’occasione di relax disimpegnato. Ebbene, niente di più lontano dalla realtà. Il 22 e 23 settembre scorsi si è svolto all’Albereta, splendido wine relais, un incontro che, nel panorama della cultura e della società italiane, si è da subito presentato come uno tra i più ricchi degli ultimi tempi, complice anche lo svolgimento finalmente “in presenza”: l’evento Women in Food, organizzato dal Corriere della Sera e dedicato a una riflessione a tutto …
“Brexodus” e nuovi lavoratori migranti
A cura della Redazione Biblioteca Il tredicesimo volume dell’Enciclopedia giuridica del lavoro, pubblicato nel 1983 (poi riedito nel 2001), si intitolava Diritto comunitario del lavoro. A firmarlo era Fausto Pocar, classe 1938, professore emerito di Diritto internazionale all’Università degli Studi di Milano e già membro di alcuni dei più importanti organi internazionali che si occupano di diritti umani, come l’Assemblea generale delle Nazioni Unite di New York o la Commissione per i Diritti Umani di Ginevra. Il volume, custodito nella nostra Biblioteca, con ex libris del Prof. Grassetti, testimonia anni in cui la Comunità Europea – intesa come insieme …
Le città (e le norme) dinamiche
A cura della Redazione Biblioteca Umberto Boccioni, La città che sale (1910-1911) “Il diritto del lavoro è senza dubbio una delle discipline giuridiche più dinamiche e tormentate… La sua dinamicità deriva sostanzialmente dalla immediatezza dei legami che lo avvincono alla vita sociale. Ogni rivolgimento sociale, ogni mutamento di indirizzo politico, che non siano limitati e contingenti, incidono largamente sul diritto del lavoro, trasformandone gli istituti fondamentali, talora perfino modificando il contenuto dei suoi principi generali”. Questa definizione del diritto del lavoro si trova nel volume La Costituzione e il sistema del diritto del lavoro di Carlo Smuraglia, pubblicato …
Benvenuti al lavoro
A cura della Redazione Biblioteca “Ambire a un posto di lavoro” è al giorno d’oggi un’aspirazione legittima quanto complessa, viste la difficoltà generale e la disoccupazione diffuse in molti Paesi. Ma al significato primo di questa affermazione (‘desiderare un’occupazione stabile’) soggiace anche un secondo significato: il ‘posto’ di lavoro non è solo un impiego, ma anche un ‘luogo’ in cui svolgere le proprie mansioni, in cui interagire con colleghi, collaboratori o clienti, in cui esprimersi e riconoscersi. Il tema del ‘luogo’ della prestazione di lavoro è, come si sa, molto complesso e insieme affascinante perché chiama oggi in …
Prima che arrivasse il profiler dell’FBI…
A cura della Redazione Biblioteca Sulle principali piattaforme web di intrattenimento o nelle sale cinematografiche spopolano serie TV e film ricchi di effetti speciali dove astuti agenti, addestratissimi e super-equipaggiati, tentano di delineare il profilo criminale di un assassino, di un serial killer, di un terrorista. Criminal minds, CSI, Law & Order sono solo alcuni dei titoli più gettonati. Chi di noi non ha mai visto sul grande schermo un agente dell’FBI tentare di ricostruire il profilo di un pericoloso serial killer o non ha mai fatto il tifo per il poliziotto di una serie TV che, in lotta …
Iustitia e Concordia ovvero Del diritto alla salute
A cura della Redazione Biblioteca Tra il 1338 e il 1339, come attestano i contratti conservati presso l’Archivio di Stato di Siena, Ambrogio Lorenzetti fu pagato dal Governo dei Nove per la splendida opera pittorica che realizzò nella famosa Sala della Pace del Palazzo Pubblico della città. Si tratta del ciclo delle allegorie del Buono e del Cattivo Governo, uno degli affreschi più noti del Gotico italiano: in esso domina la grande figura della Iustitia, che presiede al Bene comune coadiuvata da Concordia. Nella Siena del Trecento, al massimo dello splendore, quando l’espansione urbanistica e la gestione del Comune richiedevano …
Ora et labora… oggi più che mai
A cura della Redazione Biblioteca Il 15 maggio 1891 Papa Leone XIII promulgò la famosa enciclica Rerum Novarum (“Delle cose nuove”). L’Ottocento si avviava al termine e per la prima volta la Chiesa Cattolica interveniva su questioni sociali, mentre in Europa si preparava quello che Hobsbawm definì il “Secolo breve”. Il lavoro è l’attività umana ordinata a provvedere ai bisogni della vita, e specialmente alla sua conservazione. Queste parole, tratte da tale enciclica, sono state appuntate a matita dal Prof. Grassetti su uno dei suoi libri, ancora oggi conservato nella nostra Biblioteca (Il concetto del …
Libertà di stampa social
A cura della Redazione Biblioteca Tra i volumi della nostra Biblioteca, con ex libris del Prof. Grassetti (nr. 5784), si trova un titolo che spicca per l’interesse specifico che suscita oggi, in una società completamente trasformata rispetto alla data della sua pubblicazione. Si tratta del Regime giuridico della stampa di Cassiodoro Cantarano, stampato a Roma nel 1960. Durante la Giornata mondiale della libertà di stampa, svoltasi lo scorso 3 maggio, sono stati rilanciati numerosi interrogativi di grandissima attualità: che cos’è oggi la ‘libertà di stampa’, in un’epoca digitale dove l’informazione corre lungo il reticolo …
Antichi “accordi” risuonano tra i nostri scaffali
A cura della Redazione Biblioteca L’Italia, come si dice, è Paese di santi, navigatori e poeti. Ma chi ha coniato questa espressione ha forse dimenticato qualcuno. Una categoria che in Italia negli anni del Dopoguerra e poi del cosiddetto boom economico ha costituito un pilastro importante del mondo del lavoro e dell’economia: agenti e rappresentanti di commercio. La nostra Biblioteca offre in questo senso materiale abbondante, quasi commovente, di un’epoca gloriosa in cui le nostre manifatture si servivano di schiere di persone motivate, uscite dalla guerra con voglia di riscatto e di fare, che giravano l’Italia e il …